Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Cos'è Progetto Omnia

Richiedi una demo gratuita e scopri i vantaggi esclusivi di Omnia

  • Distanze tra costruzioni: nuovi chiarimenti del Consiglio di Stato

    L'art. 2-bis del Testo Unico Edilizia consente, nel quadro dei principi che informano la potestà legislativa concorrente delle regioni in materia di governo del territorio, la possibilità di prevedere con normazione a livello territoriale, a determinate condizioni, disposizioni derogatorie al DM 1444/1968

    Tecnico LL. PP.

    L’estinzione dei reati ambientali

    Commento all'art. 318 quater del codice ambientale

    Polizia

    Fiscalizzazione dell’abuso edilizio solo con parziale difformità

    Consiglio di Stato: con riferimento alle ipotesi di interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali, secondo i dettami del Testo Unico edilizia la sanzione della demolizione e della riduzione in pristino rimane l'unica applicabile, quale strumento per garantire l'equilibrio urbanistico violato

    Polizia Tecnico LL. PP.

  • Assegno unico e universale: integrazioni e compensazioni del 2022 e 2023

    Avviata la rielaborazione di tutte le competenze mensili a partire dalla mensilità di marzo 2022

    Affari generali

    Cartella di pagamento: notifica da un indirizzo PEC non iscritto nei pubblici registri

    Il CGT Napoli spiega quando si può ritenere valida la notifica della cartella di pagamento da un indirizzo PEC che non risulta nei registri delle PA del Ministero della Giustizia

    Affari generali Tributi

    Patenti svizzere e Accordo reciproco: nuovo allegato tecnico

    L’introduzione di un nuovo modello di patente in Svizzera ha reso necessaria la modifica all’allegato tecnico “Modelli di Patenti di Guida”

    Demografici Polizia

  • 1giugno
    Qualificazione delle stazioni appaltanti

    Ai sensi del disposto degli artt. 62 e 63 e dell'all. 4 del nuovo Codice dei Contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) a partire dal 1° luglio 2023 sarà necessaria la qualificazione delle stazioni appaltanti.
    La domanda di iscrizione all'elenco delle stazioni appaltanti qualificate e delle centrali di committenza si potrà presentare a partire dal 1° giugno 2023

    Tecnico LL. PP.

    3giugno
    Fondo centri estivi (art.42 DL 48/2023): comunicazione di non adesione

    I comuni che non intendono aderire possono comunicarlo entro il 3 giugno 2023 con modalità precise

    Ragioneria

  • Servitù di passaggio costituzione delibera

    L'Ente con delibera di Consiglio Comunale risalente a quasi 20 anni fa ha siglato con dei privati una convenzione per la formalizzazione di una servitù di passaggio pedonale e ciclabile. Detta convenzione non è però mai stata tradotta in atto pubblico né di conseguenza trascritta seppur di fatto esercitata. Il passaggio ha un cancello che da qualche tempo, per motivi di ordine pubblico e su sollecitazione dei cittadini che ivi abitano, è stato automatizzato ed è chiuso nelle ore notturne. Non essendo stato l'atto formalizzato in atto pubblico, come specificato nell'atto consiliare, si chiede se il Comune può regolamentare il transito con ordinanza.
    E' stata apposta la segnaletica che interdice il traffico veicolare (non è stato possibile verificare se è stata fatta la relativa ordinanza) e, per l'apertura e chiusura del cancello utilizzate delle comunicazioni alla cittadinanza.

    Affari generali Polizia

    IMU

    Un contribuente proprietario di 2 terreni posti in zona residenziale fonde i 2 terreni con tipo mappale e su questo terreno diventato ente urbano di 1050 mq edifica una piscina di 39 mq che viene accatastata in categoria C4 con propria rendita. L'IMU viene calcolata come area edificabile o sulla base della rendita catastale?

    Tributi

    C2-C6 senza abitazione

    Il contribuente ha venduto il fabbricato di sua proprietà, un A4, rimanendo però proprietario delle pertinenze: -C2 e -C6. Ai fini TARI, in che modo devono essere considerati questi ultimi fabbricati? Come "accessori" e quindi deve essere applicata la sola quota fissa, oppure come un'utenza non domestica? Se devono essere valutati come da ultimo riportato, a che sottocategoria devono essere attribuiti?

    Tributi

Cos'è Progetto Omnia?

Informazione

Operatività

Approfondimento
Normativo

Consulenza