Formazione
FORMAZIONE COD. 984700 - Alberto Di Bella
Personale
La Predisposizione del POLA
Durata: 1 ora e 48 minuti
Programma:
- Riferimenti normativi e tempistica di approvazione
- Obbligo o opportunità? Le conseguenze per la non adozione
- Contenuti generali
- Le linee guida del Dipartimento Funzione Pubblica
- Le condizioni di fattibilità: salute organizzativa, digitale, professionale, finanziaria
- Relazioni sindacali
- Le ripercussioni sul sistema di valutazione della performance
- Rapporto tra POLA e regolamento sullo Smart Working
FORMAZIONE COD. 984900 - Gaetano Noè
Polizia
Corso strutturale in materia di Protezione Civile I
Corso di formazione dedicato alla Polizia Locale, ai Responsabili di Protezione Civile e ai Sindaci. Modulo di primo livello ideale per chi è coinvolto direttamente nell’attività di Protezione Civile a livello comunale, ma utile anche al personale con più esperienza, come compendio operativo aggiornato per pianificare e gestire al meglio le emergenze a livello territoriale.
Programma:
PRINCIPI GENERALI DI PROTEZIONE CIVILE
- Concetti di base sulla legislazione in materia di Protezione Civile;
- Funzioni e responsabilità del Sindaco in materia di Protezione Civile;
- Rischio e pianificazione di emergenza a livello comunale, regionale e nazionale;
- Tipologia degli eventi emergenziali;
- Le funzioni del Prefetto;
- Le funzioni della Regione e della Provincia/Città metropolitana;
- Le funzioni dei comuni;
- La pianificazione territoriale;
- Gestione della pianificazione delle aziende e degli altri enti;
- Gestione del volontariato di protezione civile;
- Analisi e modelli dei documenti amministrativi in materia di protezione civile;
- Compatibilità dei piani di emergenza;
- Informazione della popolazione;
- Il COM, il COC.
I RISCHI SUL TERRITORIO E METODOLOGIE OPERATIVE
- Le aree di emergenza;
- Il rischio idrogeologico;
- Il rischio chimico industriale;
- Il rischio terremoti;
- Il rischio nucleare;
- Le fasi operative.
LE LINEE GUIDA PER LA STESURA DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
FORMAZIONE COD. 984600 - Paolo Russomanno
Demografici
Corso di formazione in materia di Stato Civile
Durata: 2 ore
Il corso, in fase di predisposizione e disponibile a breve, sarà strutturato in 4 moduli:
-
Principi generali
-
Ufficiale e registri di stato civile
-
I principali atti di stato civile: nascita, matrimonio, unioni civili, morti
-
La Cittadinanza
FORMAZIONE COD. 988600 - Daniele Lanza
Ragioneria
Il bilancio 2021/2023 degli enti locali alla luce della manovra finanziaria 2021
Durata: 1 ora e 41 minuti
Programma:
- Il bilancio di previsione 2021 - Schemi, allegati, fpv, accantonamento fcdde, accantonamento fgcc;
- ll "fondone" novità e modalità di certificazione;
- L'avanzo di amministrazione - Distribuzione per natura, modalità di utilizzo: nel bilancio di previsione, in esercizio provvisorio, prima e dopo il rendiconto;
- L'esercizio provvisorio - Modalità di gestione e contabilizzazione degli accadimenti aziendali.
FORMAZIONE COD. 989000 - Vincenzo Fusco
Commercio Tributi
Il nuovo canone unico patrimoniale e il nuovo canone mercatale: regolamenti, tariffe e applicazione
Durata: 1 ora e 9 minuti
Corso di formazione in materia di nuovo canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e nuovo canone di concessione per l’occupazione delle aree e spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinati ai mercati, finalizzato a fornire tutti gli strumenti pratici e operativi agli operatori del settore consentendogli di affrontare le novità introdotte con piena consapevolezza e organizzazione.
FORMAZIONE COD. 984500 - Paolo Russomanno
Demografici
Corso di formazione in materia di Anagrafe
Durata: 2 ore e 40 minuti
Programma:
1 - Principi fondamentali e pratiche anagrafiche
2 - Stranieri, comunitari, senza fissa dimora
3 - Certificazione e documentazione amministrativa
4 - La carta di identità elettronica: un'introduzione
FORMAZIONE - Daniele Lanza
Ragioneria
Fondo Funzioni Fondamentali - Art. 106 DL 34/2020
Webinar di mercoledì 25 novembre 2020 - Video e materiale formativo disponibile a breve
PROGRAMMA - Le tematiche trattate saranno le seguenti:
- il DL 34/2020 originale e convertito
- il DL 104/2020 originale e convertito
- il DM interministeriale 212342/2020
- la quantificazione dell'entrata
- § riflessi delle politiche autonome degli enti locali
- § i contributi volti a ristorare le minori entrate
- la quantificazione della spesa
- § le maggiori spese covid
- § le minori spese covid
- § i contributi volti a ristorare le maggiori spese covid
L’esperto esporrà le novità e fornirà pratici esempi in merito all’applicazione delle nuove disposizioni.
Servizio personalizzato: Supporto formativo alla certificazione del “Fondo Funzioni Fondamentali”Entro il 30 aprile 2021 i comuni dovranno certificare l’utilizzo del fondo Gli adempimenti relativi alla certificazione sono complessi, e implicano diverse problematiche: i responsabili finanziari dovranno valutare alcune scelte di gestione importanti ai fini di una corretta certificazione del fondo. Grazie all’adesione al servizio formativo avrai diritto a:
La formazione sarà specifica sulla base della situazione dell’Ente, che verrà guidato nelle scelte da intraprendere al fine della corretta gestione del fondo e della relativa certificazione. Verranno forniti tutti gli strumenti operativi necessari per l’attuazione dell’adempimento. PER INFO: MARKETING@EGASPARI.NET |
FORMAZIONE COD. 987500 - Avv. Raffaele Palumbo
Affari generali Polizia Tecnico LL. PP. Amministrazione digitale
Affidamento di beni e servizi sotto-soglia: dal decreto sblocca-cantieri al decreto semplificazioni
Durata: 2 ore e 5 minuti
Programma del corso:
Fonti normative e principi comuni
- Principi e fonti normative da considerare
- A che punto è l’emanazione del Regolamento?
- Cosa disciplinerà il Regolamento Unico previsto dal decreto Sblocca-Cantieri?
- Qual è il destino delle linee guida e dei decreti attuativi?
- Principi comuni
- Principio di tempestività: la novità del decreto Semplificazioni
- Principio di libera concorrenza e non discriminazione
- Principio di prevenzione e risoluzione dei conflitti di interesse
- Astensione in caso di conflitto di interessi, dichiarazione di insussistenza ed esclusione dell’operatore economico
- Divieto di pantouflage: la dichiarazione dell’operatore economico
- Principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti
- Alcune novità che potrebbero arrivare con il Regolamento Unico
L’avvio della procedura di gara
- Il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) – art. 31
- Valore stimato dell’appalto e importo a base d’asta
- Valore stimato e costi di postalizzazione
- Gli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenza
- I costi della manodopera
- Programmazione degli appalti
- La qualificazione delle stazioni appaltanti e la centralizzazione degli acquisti
- L’obbligo di ricorso alle convenzioni Consip
- Le soglie comunitarie (art. 35)
- Le procedure di affidamento di servizi e forniture sotto-soglia
La partecipazione dei concorrenti
- I requisiti di ordine generale
- Capacità tecnico-professionale ed economico-finanziaria
- DGUE
- Soccorso istruttorio
- Avvalimento
- Subappalto
- Commissione giudicatrice
FORMAZIONE COD. 987209 - Dott.ssa Anna Messina
Affari generali Personale Amministrazione digitale
Corso Anticorruzione (ed. 2020-2021): Il Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici
Corso relativo alle novità in materia di anticorruzione, trasparenza e accesso civico
Durata: 2 ore e 16 minuti
Il programma del corso:
La legge anticorruzione
- Il Codice di comportamento come misura obbligatoria di prevenzione
- Natura dello strumento, finalità e contenuti obbligatori
- Il Codice generale
- Il Codice integrativo dell’ente
Il Codice di comportamento generale – Il DPR 62/2013
- Doveri Generali
- Doveri di Comunicazione
- Doveri di Comportamento
- Doveri della Dirigenza
- Responsabilità e sanzioni
- Diffusione e misure di trasparenza
Il Codice di comportamento dell’ente
- Le linee guida ANAC – Delibera 177/2020
- Codice etico e codice di comportamento
- Codice di comportamento e
- sistema di valutazione della performance
- contrattazione collettiva
- Procedura – Struttura – Tecniche di redazione
- Suggerimenti operativi
- Esemplificazioni
- Formazione sul codice di comportamento
- Aggiornamento e vigilanza
Link al modulo integrativo: La prevenzione della corruzione e l’area a rischio “contratti pubblici” - Corso Anticorruzione - Modulo integrativo
FORMAZIONE COD. 987229 - Dott.ssa Anna Messina
Affari generali Tecnico LL. PP. Personale Amministrazione digitale
La prevenzione della corruzione e l’area a rischio “contratti pubblici” - Corso Anticorruzione - Modulo integrativo
Durata: 2 ore e 40 minuti
La legislazione anticorruzione e i contratti pubblici
- Le aree a rischio
- I patti di integrità
- La disciplina dell’arbitrato
- Le White list
- La Trasparenza e gli obblighi in materia di appalti
- Il c.d. Pantouflage
- Il Whisteblowing
Il Piano Nazionale Anticorruzione e L’area a rischio “contratti pubblici”
- I Macro-processi: Programmazione / Progettazione / Selezione del contraente/ Verifica aggiudicazione e stipula contratto / Esecuzione del contratto / Rendiconto del Contratto
- La scomposizione in
- processi e procedimenti rilevanti
- eventi rischiosi
- anomalie significative
- indicatori
- misure
Il “Trattamento” di alcuni rischi specifici in materia di appalti
- La scelta della procedura di gara e il focus sulle procedure negoziate sotto soglia
- La determinazione del valore del contratto / I lotti /Il divieto di artificioso frazionamento
- La proroga e i rinnovi dei contratti/Condizioni e Disciplina
- I requisiti di partecipazione e i c.d. bandi fotografia
- Il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa
- La commissione di gara/Composizione e funzionamento
Link al modulo base: Corso Anticorruzione (ed. 2020-2021): Il Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici