Quesiti
Quesito del 11/05/2022
Area PNRR
PNRR: affidamenti incarichi professionali e lavori
L’affidamento degli appalti finanziati da PNRR e PNC articolo 52, comma 1 lettera a) Legge 108/2021 ha reintrodotto l’obbligo per i Comuni non capoluogo di provincia di avvalersi di Stazioni Uniche Appaltanti.
Un comunicato ministeriale del 17/12/21 ha chiarito che per i lavori d’importo inferiore a € 150.000 e servizi e forniture inferiori a € 40.000, i comuni rimangono liberi d’agire autonomamente anche con affidamenti diretti.
Al Comune è stato concesso un contributo PNRR per realizzare un’opera pubblica di arredo urbano divisa in varie zone e frazioni.
Per evitare ritardi di affidamento di incarichi professionali e lavori presso le Stazioni Uniche Appaltanti sicuramente oberate del carico di lavoro per appalti PNRR il Comune ha intenzione di frazionare funzionalmente per restare sotto le suddette soglie in tal modo:
3 incarichi professionali: progettazione + direzione lavori + coordinamento sicurezza
4 procedure negoziate con affidamento diretto per realizzazione di 4 lotti lavori da realizzare in 4 frazioni.
Quesito:
è corretto questo modo di operare???
Quesito del 01/03/2022
Ragioneria
Costituzione del fondo di garanzia debiti commerciali - Termini
Si chiede se la scadenza del 28/02 di cui all'art. 1, comma 862, della l. 145/2018 deve essere considerata perentoria oppure sia possibile costituire il Fondo di garanzia debiti commerciali nel bilancio di previsione 2022/2024 da approvare entro maggio 2022. In caso negativo, quali sono le sanzioni e/o le conseguenze derivanti dal mancato rispetto del termine?
Quesito del 01/03/2022
Demografici
Sentenza adozione semplice
Abbiamo ricevuto dal consolato la sentenza di adozione semplice di una bimba adottata da cittadina AIRE coniugata con un cittadino non italiano, padre biologico della bimba. Nella sentenza si stabilisce che porterà anche il cognome della madre adottiva. Si pongono i seguenti quesiti:
occorre trascrivere sentenza e atto di nascita anche se la bimba non è cittadina italiana?In caso affermativo, occorre trascrivere prima l’adozione e poi l’atto di nascita? Quanto al nome della bimba, occorre riportare quanto indicato nell’atto originale (solo il cognome paterno) e successivamente annotare il doppio cognome?
Quesito del 01/03/2022
Tributi
Compensazione credito nei confronti dello Stato – debito nei confronti del Comune.
Un contribuente ha erroneamente versato l’IMU annualità 2016 allo Stato e al Comune per un fabbricato rurale strumentale D/10, contemporaneamente, è stato rilevato un debito verso il Comune, per non aver versato correttamente l’IMU su aree fabbricabili.
In definitiva il contribuente vanta un credito nei confronti dello Stato maggiore del debito che lo stesso ha nei confronti del Comune.
E’ possibile effettuare una compensazione attraverso le regolazioni contabili Stato/Comune di cui ai commi 722/727 art. 1 della legge 147/2013 e DM 24.02.2016? Se si come? In caso negativo, come si può procedere?
Si precisa che il contribuente non ha mai presentato istanza di rimborso.
Quesito del 01/03/2022
Affari generali Personale
Personale non vaccinato ultracinquantenne - Trattamento contributivo
Un dipendente ultracinquantenne non vaccinato ha terminato tutte le ferie ed è attualmente assente in quanto si rifiuta di vaccinarsi. Durante il periodo di assenza non siamo tenuti a corrispondere la retribuzione ma permane il dubbio riguardo all’erogazione dell’assegno alimentare di cui all'art. 82 DPR n. 3/1952. In caso affermativo e trattandosi di un’indennità soggetta ai contributi previdenziali-IRAP-INAIL, si chiede se il periodo di assenza debba essere considerato periodo figurativo ai fini pensionistici
Quesito del 28/02/2022
Affari generali Tecnico LL. PP. Ragioneria
Acquisdizione cig comunita alloggio
Lo scorso anni abbiamo inserito un'intera famiglia in comunità - alloggio protetto e per la spesa prevista in euro 37.000,00 abbiamo acquisito uno smart cig fino al 31/12. L'inserimento nella comunità sta continuando per disposizione del giudice tutela minori e quest'anno è prevista una spesa di euro 87.000,00. Volevo chiedere come mi devo comportare con il cig. e se, trattandosi di comunità non individuata dal Comune ma dalla tutela minori, sia necessaria l'acquisizione.
Quesito del 28/02/2022
Affari generali Area PNRR Tecnico LL. PP. Ragioneria Amministrazione digitale
Affidamento diretto - (Decreto Semplificazioni PNRR)
E' possibile per un piccolo comune non capoluogo di Provincia l' Affidamento del servizio di progettazione definitiva-esecutiva mediante affidamento diretto ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. a) D.L. n. 76/2020 conv. in Legge n. 120/2020 modificato dal DL n. 77/2021 (cd. Decreto Semplificazioni PNRR), attraverso il MEPA senza ricorrere alla C.U.C. per un'opera inserita nel PNRR?
Quesito del 28/02/2022
Personale Ragioneria
Assunzione tempo determinato
Avevamo previsto nella programmazione del personale 2021/2023 (anno 2021) l'assunzione di un istruttore tecnico entro la fine dell’anno ma il concorso di fatto si è svolto a febbraio. Considerato che la spesa per tale dipendente è già prevista a bilancio (è stata iscritta contestualmente all'aggiornamento della programmazione) è possibile procedere all'assunzione in mancanza di bilancio approvato?
Quesito del 28/02/2022
Affari generali
Autorizzazione sezione primavera
Il rappresentante legale di una scuola dell'infanzia chiede il rilascio dell'autorizzazione al funzionamento per la sezione primavera inserita all'interno della scuola d'infanzia già attiva. La pratica deve essere gestita come SUAP ? In caso affermativo quale è la procedura da seguire?
Quesito del 28/02/2022
Demografici
Cittadinanza jure sanguinis - Atti presentati
Dall'esame della documentazione portata da un cittadino argentino, non sono presenti gli atti di morte riferiti all'avo e al figlio di questi (bisnonno e nonno del richiedente ). Si può procedere con l'esame o tale mancanza non lo rende possibile?