Formazione
FORMAZIONE COD. 984200 - Anna Messina
Affari generali Tecnico LL. PP.
Contratti pubblici - La normativa di emergenza e il Decreto Semplificazioni
L’emergenza epidemiologica che ha colpito il Paese porta il Legislatore a intervenire in maniera diffusa sulla normativa in materia di contratti pubblici, con lo scopo di semplificare la gestione degli appalti e ridurre le tempistiche degli affidamenti.
Tra gli ultimi interventi che vanno in questa direzione figura il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, c.d. "Semplificazioni", che comporta un ulteriore snellimento delle procedure di gara.
Il corso si pone l’obiettivo di illustrare le nuove disposizioni in materia di appalti pubblici, alla luce delle novità normative introdotte per contrastare l’emergenza dovuta alla diffusione del Covid-19.
L’esperto esporrà le novità e fornirà pratici esempi in merito all’applicazione delle nuove disposizioni.
RELATORE: Dott.ssa Anna Messina. Segretario comunale, Direttore Generale e Presidente nucleo di valutazione del Comune di Parma. Formatore e autore di testi in materia di appalti pubblici
Durata: 2 ore e 8 minuti
FORMAZIONE COD. 984100 - Alberto Di Bella
Personale Ragioneria
Le nuove modalità di calcolo della capacità assunzionale e la pianificazione della dotazione organica
Il nuovo sistema di conteggio della capacità assunzionali introdotto con il DL “Crescita” e il DM 17 marzo 2020 rivoluziona completamente il metodo del “turnover” fin qui conosciuto e sposta l’attenzione sulla sostenibilità finanziaria delle assunzioni, a prescindere dal fatto che siano nuovi reclutamenti da concorso o procedure di mobilità.
Il corso si pone l’obiettivo di illustrare la nuova procedura per l’individuazione della capacità assunzionale.
Durante il corso, il Relatore spiegherà modalità di applicazione e le criticità riguardanti la nuova disciplina.
L’esperto proporrà esempi pratici e fornirà le competenze necessarie per dare subito applicazione all’adempimento.
Durata: 47 minuti e 2 secondi
FORMAZIONE COD. 987452 - Marco Arrù
Tributi Ragioneria
Riscossione Coattiva con la procedura rafforzata di cui alla legge 27 dicembre 2019, n. 160
Corso obbligatorio di abilitazione per il rilascio dell’idoneità alle funzioni di Funzionario Responsabile della Riscossione
Durata: 1 ora e 27 minuti
IMPORTANTE
Quando il corsista avrà concluso tutti i moduli del presente corso dovrà scrivere a formazione@egaspari.net per ricevere la soministrazione del test predisposto dal Formatore.
Il test sarà poi esaminato dal Formatore ai fini del rilascio dell'idoneità alle funzioni di Funzionario Responsabile della Riscossione.
FORMAZIONE COD. 987450 - Daniele Lanza
Ragioneria Tecnico LL. PP. Polizia
La rendicontazione finanziaria ed economico patrimoniale
Durata: 1 ora e 24 minuti
Programma:
Introduzione
1 – La revisione dei residui pt. 1
2 - La revisione dei residui pt. 2
3 - Il Fondo Pluriennele Vincolato pt. 1
4 - Il Fondo Pluriennele Vincolato pt. 2
5 – I fondi di bilancio
6 - Rendiconto Finanziario - Economico – Patrimoniale
7 - Risultato di amministrazione: i nuovi allegati A/1, A/2 e A/3
FORMAZIONE - Anna Messina
Affari generali Amministrazione digitale Personale
Corso Anticorruzione (ed. 2019-2020): Strumenti di prevenzione della corruzione
Corso relativo alle novità in materia di anticorruzione, trasparenza e accesso civico
Durata: 2 ore e 13 minuti
Programma:
Introduzione
1. Il PTCP
2. Costruire il PTPC - parte 1
3. Costruire il PTPC - parte 2
4. Costruire il PTPC - parte 3
5. Costruire il PTPC - parte 4
6. Le misure di prevenzione generali – parte 1
7. Le misure di prevenzione generali – parte 2
FORMAZIONE COD. 987210 - Anna Messina
Affari generali Amministrazione digitale Personale
Guida alla predisposizione del Piano Anticorruzione
Corso guida alla predisposizione del Piano Anticorruzione
Durata: 1 ora e 54 minuti
Programma:
Introduzione
1 - Il RPCT prima parte:
2 - Il RPCT seconda parte:
3 - Il RPCT terza parte:
4 - Costruire il PTPCT parte prima:
5 - Costruire il PTPCT parte seconda:
6 - Costruire il PTPCT parte terza:
7 - Costruire il PTPCT parte quarta:
8 - Costruire il PTPCT parte quinta
FORMAZIONE - Anna Messina
Affari generali Amministrazione digitale Personale
Corso Anticorruzione (ed. 2018-2019): Strumenti di prevenzione della corruzione
Corso relativo alle novità in materia di anticorruzione, trasparenza e accesso civico
Programma:
Introduzione
- Le misure anticorruzione - Novità e approfondimenti
- La rotazione
- Il "pantouflage"
- Il codice di comportamento e i piccoli Comuni
- La trasparenza, con particolare attenzione a:
- Pubblicità dichiarativa e costitutiva/Sottosezione bandi gara e contratti/Sottosezione Consulenti e collaboratori
- Rapporti con la nuova normativa in materia di privacy
- L'accesso civico generalizzato
- Disamina di alcuni dei pareri del Garante della Privacy
FORMAZIONE COD. 988000 - Agostino Pasquini
Affari generali Amministrazione digitale
La tutela della privacy nell'Ente locale
Sommario:
- Introduzione
- La base giuridica - Prima parte
- Il concetto di privacy e di tutela dei dati personali
- Normativa e regolamentazione
- La base giuridica - Seconda parte
- I dati personali e i diritti dei cittadini
- La base giuridica - Terza parte
- I principi del trattamento dei dati personali
- Il sistema di tutela coattiva
- La base giuridica - Quarta parte
- I soggetti della privacy
- Gli adempimenti - Prima parte
- Nominare un RPD/DPO, interno o esterno
- Creare il registro dei trattamenti
- Rivedere chi esercita le funzioni attive sui singoli trattamenti previsti per legge
- Individuare se ci sono trattamenti ulteriori: fare anche per questi l’analisi di cui al punto 3
- I soggetti della privacy
- Gli adempimenti - Seconda parte
- Fare una valutazione d’impatto (Data Protection Impact Assessment “DPIA”) ed adeguare la sicurezza dei dati
- Rivedere informative e consensi
- Fare formazione specialmente agli “incaricati/designati” interni sulle buone prassi
- Dieci istruzioni pratiche
FORMAZIONE - Vincenzo Fusco
Affari generali Polizia Tributi Ragioneria
Notificazione degli atti amministrativi ed. 2018-2019
Corso relativo alle novità riguardanti la notificazione degli atti amministrativi
Sommario:
Introduzione
1 - Concetto di notifica, l’organo della notifica e la sua qualità di pubblico ufficiale. La notifica in mani proprie del destinatario e la notifica a mezzo consegnatari
2 - Le notifiche in caso di irreperibilità, le notifiche fuori dal territorio nazionale e le notifiche alle persone giuridiche. La Relata di notifica e la nullità della notifica
3 - La notifica a mezzo del servizio postale (Legge 20/11/1982 n. 890) e la nuova disciplina introdotta dall'art. 1, c. 461 della Legge 27 dicembre 2017 n. 205. La notifica a mezzo PEC
4 - La notifica degli atti tributari e i messi notificatori speciali ex Legge n. 296/2006. Le novità legislative e l’applicazione pratica
5 - La notifica dei verbali per violazioni alle disposizioni del Codice della Strada. Profili di responsabilità dei messi notificatori. L’Albo pretorio on line e la pubblicazione degli atti
FORMAZIONE - Alberto Di Bella
Personale
Il nuovo CCNL - Orari, permessi e congedi
Corso relativo alle novità sugli orari, i permessi e i congedi
Sommario:
Introduzione
1 – Orari e pausa
2 – Particolari articolazioni dell'orario di lavoro
3 – Ferie
4 – Permessi
5 – Assenze per handicap e visite
6 – Malattia e infortunio
7 – Aspettative e congedi