Quesiti
Quesito del 31/05/2023
Affari generali Polizia
Servitù di passaggio costituzione delibera
L'Ente con delibera di Consiglio Comunale risalente a quasi 20 anni fa ha siglato con dei privati una convenzione per la formalizzazione di una servitù di passaggio pedonale e ciclabile. Detta convenzione non è però mai stata tradotta in atto pubblico né di conseguenza trascritta seppur di fatto esercitata. Il passaggio ha un cancello che da qualche tempo, per motivi di ordine pubblico e su sollecitazione dei cittadini che ivi abitano, è stato automatizzato ed è chiuso nelle ore notturne. Non essendo stato l'atto formalizzato in atto pubblico, come specificato nell'atto consiliare, si chiede se il Comune può regolamentare il transito con ordinanza.
E' stata apposta la segnaletica che interdice il traffico veicolare (non è stato possibile verificare se è stata fatta la relativa ordinanza) e, per l'apertura e chiusura del cancello utilizzate delle comunicazioni alla cittadinanza.
Quesito del 31/05/2023
Tributi
C2-C6 senza abitazione
Il contribuente ha venduto il fabbricato di sua proprietà, un A4, rimanendo però proprietario delle pertinenze: -C2 e -C6. Ai fini TARI, in che modo devono essere considerati questi ultimi fabbricati? Come "accessori" e quindi deve essere applicata la sola quota fissa, oppure come un'utenza non domestica? Se devono essere valutati come da ultimo riportato, a che sottocategoria devono essere attribuiti?
Quesito del 31/05/2023
Tributi
IMU
Un contribuente proprietario di 2 terreni posti in zona residenziale fonde i 2 terreni con tipo mappale e su questo terreno diventato ente urbano di 1050 mq edifica una piscina di 39 mq che viene accatastata in categoria C4 con propria rendita. L'IMU viene calcolata come area edificabile o sulla base della rendita catastale?
Quesito del 30/05/2023
Tributi
Rimborso IMU
Coppia regolarmente coniugata.
Il marito è proprietario di una casa al 100% nel Comune confinante a questo, nel quale è residente e lavora.
La moglie è proprietaria al 100% di una casa in questo Comune nel quale ha la residenza. In questa abitazione la moglie si riserva una stanza e da in locazione a terzi, con regolare contratto di locazione, la restante porzione. La moglie lavora nel Comune limitrofo, dove lavora il marito.
Nel 2021, questo Comune ha accertato l'omesso pagamento IMU alla moglie per gli anni 2016,2017,2018 che regolarmente ha pagato. Ha provveduto inoltre al regolare pagamento dell'anno 2019 e 2020.
Nel 2021 ha trasferito la propria residenza nella stessa abitazione del marito nel Comune limitrofo (in quanto la normativa non le permetteva di avere la doppia abitazione principale).
Ora la moglie, venuta a conoscenza della sentenza della Corte Costituzionale n. 209/2022, ha chiesto il rimborso dell'IMU per gli anni: 2016, 2017, 2018, 2019 e 2020.
Si chiede pertanto se il Comune è tenuto a rimborsare l'intera somma o se vi sono circostanze per le quali il Comune possa non attenersi a tale sentenza.
LA SENTENZA E' DEFINITIVA O MAGARI ASPETTANDO DEL TEMPO ABBIAMO LA POSSIBILITA' CHE VENGA RIBALTATA??
Quesito del 30/05/2023
Demografici
Atto di nascita cittadino nigeriano
La richiesta fatta alla N.P.C., contenente tutti i dati del nato, tradotta e legalizzata è sufficiente per la trascrizione, costituendo essa stessa certificato valido per la trascrizione? O la N.P.C. deve in seguito rilasciare un nuovo certificato, stante la frase riportata nella legge "la dichiarazione giurata viene registrata presso la N.P.C., la quale poi procede al rilascio dell'attestato di nascita citato"?
Quesito del 30/05/2023
Commercio Tecnico LL. PP.
Affidamento di appalto per la realizzazione di manifestazioni e/o eventi
Premesso che l’art. 12 della legge n. 241/1990 stabilisce che i provvedimenti attributivi di vantaggi economici a "persone ed enti pubblici e privati" devono essere adottati sulla base della predeterminazione di criteri e modalità cui l’amministrazione erogante deve attenersi; premesso, altresì, che per quanto concerne la realizzazione di singoli eventi e/o manifestazioni (per esempio, di tipo culturale, ricreativo o sportivo), l’Amministrazione comunale, prevedendoli nelle iniziative annuali di promozione turistica, li potrebbe finanziare attraverso il contributo che eroga annualmente alla Pro loco, tramite apposita convenzione pluriennale, sarebbe possibile realizzare tali singoli eventi o manifestazioni anche mediante appalto di servizi? Si precisa che ci si sta riferendo ad importi "non ingenti" e per i quali è pure consentito l’affidamento diretto senza previa consultazione di più operatori economici.
Quesito del 29/05/2023
Demografici
Atto di nascita di cittadino nigeriano
E' stata inviata tramite avvocato la dichiarazione giurata, fatta dinnanzi alla Commissione della Popolazione Nazionale, di esatte generalità di cittadino nigeriano nato antecedentemente al 1992 (data di istituzione Anagrafe in Nigeria). La commissione, dopo la registrazione della stessa dovrebbe procedere al rilascio dell'atto di nascita richiesto. L'avvocato sostiene che la richiesta della dichiarazione giurata sia sufficiente per la trascrizione. E' corretto?
Quesito del 29/05/2023
Demografici
Provvedimenti ed attestati del Sindaco per riconoscimento della cittadinanza italiana
Il riconoscimento della cittadinanza italiana ottenuta con provvedimento del Sindaco o con attestazione sono atti che vanno trascritti sui registri di cittadinanza?
Quesito del 26/05/2023
Demografici
Sentenza di adozione di minore estera non legittimante
E' stata trascritta una sentenza straniera (emessa in Brasile) di adozione non legittimante (adozione in casi particolari ex art. 44) riferita ad una minorenne (ora maggiorenne) brasiliana qui residente adottata dal marito (italiano) della madre (anch'essa brasiliana) . Si è poi trascritto l'atto di nascita e fatta l'annotazione (formula 123).
Dato che al momento dell'emissione della sentenza la bambina era ancora minorenne essa acquista anche la cittadinanza italiana pertanto si è proceduto l'annotazione sempre con la formula 123 con acquisto dalla data della sentenza.
Doveva essere fatta e trascritta anche un'attestazione sindacale? La mancanza dell'attestazione sindacale può essere sanata?
Quesito del 26/05/2023
Personale
Assunzione categorie protette
L'ente, comune inferiore a 5000 abitanti, intende assumere un operario ex cat. B1 appartenente alla lista categorie protette. Si richiede
- se è necessario procedere al concorso oppure se è possibile la chiamata diretta.
- L'ente, in caso di assunzione, avrebbe agevolazioni in merito al pagamento di contributi?