Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 6295

Quesito del 22/12/2024

Personale

Fondo risorse decentrate

Si chiede di sapere se le somme relative alla contrattazione decentrata siano da considerarsi comprensive degli oneri e dunque le somme da impegnare sul capitolo del fondo debbano essere comprensive di IRAP, INPS e CPDEL o queste voci devono essere impegnate separatamente?

Quesito del 03/06/2024

Personale Ragioneria

Limite trattamento accessorio

Si chiede se le risorse di cui all’art. 79, comma 2, lett. c) CCNL 2019/2021 siano o meno soggette al limite sul trattamento accessorio del personale ex art. 23, comma 2, D.lgs. 75/2017.
Si chiede altresì di indicare quali tipologie di scelte organizzative e di politica retributiva, diverse da quelle indicate dall’art. 98, comma1, lett. c), possono essere ricomprese nel perimetro di applicazione del citato art. 79, comma 2, lett. c) vigente CCNL.

Quesito del 03/06/2024

Personale

Turnazione Polizia Locale

Un Agente di Polizia Locale, ex cat. C/posiz. ec. C1, può svolgere un turno di sei ore in maniera frazionata nella stessa giornata lavorativa? come ad esempio dalle ore 9 alle ore 12 e poi dalle ore 15.30 alle ore 18.30? Il dubbio deriva dal fatto che nel primo periodo il dipendente ha lavorato meno di 6 ore e lo stacco di cui ha fruito tra il primo ed il secondo periodo è ampio.

Quesito del 03/06/2024

Personale

Voucher lavoro occasionale 2024 a dipendente pubblico a tempo indeterminato

Nel rispetto della normativa vigente in materia di Voucher lavoro occasionale 2024, si chiede se fosse possibile autorizzare un dipendente pubblico a tempo indeterminato e pieno, a svolgere lavoro occasionale tramite l’utilizzo di voucher, presso un datore di lavoro privato (stabilimento balneare/bar).

Quesito del 03/06/2024

Ragioneria

Modalità di calcolo del risparmio derivante dalla rinegoziazione dei mutui

A partire dal 2027, salvo ulteriori proroghe, i risparmi in linea capitale derivanti dalla rinegoziazione dei mutui potranno essere destinati esclusivamente alla copertura di spese di investimento o alla riduzione dell'indebitamento, in quanto riconducibili ai dettami dell’art. 119 della Costituzione. Come si calcola correttamente tale risparmio?

Quesito del 03/06/2024

Personale Ragioneria

Sistemazione contributiva anno 1998

L'ente ha ricevuto una nota di debito da parte dell'INPS per regolarizzazioni retributive riferite all'anno 1998? Tali somme sono soggetti a prescrizione?

Quesito del 03/06/2024

Ragioneria

Contributo a una Fondazione Onlus

L'amministrazione comunale vuole erogare un contributo di denaro a una fondazione Onlus che si occupa, per proprio statuto, di attività filantropiche di beneficienza e di pubblica utilità. Lo statuto di questa fondazione prevede che "il consiglio di amministrazione, ove richiesto, si impegna a costituire fondi vincolati secondo le indicazioni e le volontà dei donanti per il raggiungimento di scopi da questi indicati". Quali sono le norme che regolano l'attività del Comune in questo ambito? Con quali modalità (procedure amministrative da seguire, forme di pubblicità, organi competenti) è possibile costituire dei fondi, nell'ambito di fondazioni private, da destinare a scopi di pubblica utilità e con quali limiti?

Quesito del 03/06/2024

Personale

Contratto decentrato - giorni effettivi di presenza

Una dipendente, assunta dal 28/06/2022 al 08/07/2023 - dimessasi in tale data - ha prestato da riepilogo generale paghe n. 162 gg effettivi di presenza durante il 2023. Il CCI cita testualmente, al paragrafo inerente la produttività individuale 2023 sottoscritto tra le parti: "Per poter essere valutati e concorrere all’erogazione delle somme previste per la performance individuale è necessario che il lavoratore abbia svolto attività lavorativa nell’ente, per almeno 180 giorni effettivi, nell’arco dell’anno solare." In virtù di ciò la dipendente dovrebbe essere esclusa dalla ripartizione?

Quesito del 03/06/2024

Ragioneria

Acquisto azioni società partecipate

Si chiede se un Ente, che aderisce già ad una società, volesse acquisire nuove quote della stessa deve trasmettere copia dell'atto deliberativo all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e alla Corte dei Conti?

Quesito del 03/06/2024

Amministrazione digitale Tributi

Conformità all'originale informatico dell'accertamento notificato al contribuente

Un nostro contribuente ha presentato riscorso contro un avviso di accertamento imu contestando la mancata attestazione di conformità all'originale informatico della P.A., richiamando la sentenza della CPT di Foggia n. 166/05/21, che ha stabilito appunto che “la mancanza di attestazione tra originale e copia dell’avviso di accertamento notificato non permette di verificare la conformità dell’atto cartaceo con quello digitale, con conseguente nullità”: alla luce di ciò come ci dobbiamo comportare sia a fronte del ricorso che sui futuri accertamenti da notificare?