Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 6329

Quesito del 24/04/2024

Tributi

Canone unico patrimoniale

L’art. 13 “ Pubblicità effettuata con veicoli”, al comma 4 del D.Lgs. n. 507/1993, prevedeva: “Per i veicoli di cui al comma 3 non è dovuta l'imposta per l'indicazione del marchio, della ragione sociale e dell'indirizzo dell'impresa, purché sia apposta non più di due volte e ciascuna iscrizione non sia di superficie superiore a mezzo metro quadrato”.
La normativa ora vigente, Legge 27/12/2019 n. 160, al comma 833 punto n) prevede tra le fattispecie esenti dal canone: “n) le indicazioni del marchio, della ditta, della ragione sociale e dell'indirizzo apposti sui veicoli utilizzati per il trasporto, anche per conto terzi, di proprietà dell'impresa o adibiti al trasporto per suo conto”.
Alla luce di quanto sopra, si chiede conferma al fatto che l’attuale formulazione non pone più limiti né al numero di volte che l’indicazione del marchio, della ditta, della ragione sociale e dell’indirizzo sono riportati nel veicolo, né sulla grandezza della superficie interessata all’indicazione stessa, per cui se in vigenza di Imposta sulla Pubblicità un marchio, ecc. riportato tre volte e con superficie superiore a mezzo metro quadrato era soggetto ad Imposta ora non risulta più soggetto al Canone.
Inoltre, si chiede, cosa debba intendersi per “marchio, ditta, ragione sociale e indirizzo”, e se queste indicazioni per essere in esenzione debbano essere, ad esempio, quelle rilevabili dalla Visura Camerale o da PuntoFisco o da altro sito ufficiale. Molto spesso, infatti, a quello che risulterebbe essere il marchio, la ragione sociale e l’indirizzo vengono aggiunte – nello stesso messaggio – anche altre frasi o immagini riconducibili all’attività svolta che potrebbero rendere non dovuta l’esenzione dal Canone.

Quesito del 23/04/2024

Ragioneria

Vendita immobile

il Sindaco è amministratore di sostegno di una persona, può a tutela dell'amministrato vendere un suo immobile ed acquisirlo il Comune stesso per finalità sociali, (l'amministrato è in una struttura), ovviamente dopo perizia di stima asseverata e autorizzazione del giudice tutelare?

Quesito del 23/04/2024

Personale

Rimborso spese pasto Amministratore in rientro da missione

E' possibile rimborsare il pasto ad un Amministratore locale che svolge una missione di durata complessiva di 7.30 ore al di fuori del territorio comunale, ma che consuma il pasto al rientro dalla missione in un locale del territorio comunale?

Quesito del 23/04/2024

Tributi

Regolamento TARI anno 2024

Si chiede quale sia il termine per approvare il Regolamento TARI per l'anno 2024 alla luce della notizia che il governo avrebbe presentato un emendamento al decreto superbonus (decreto legge n. 39 del 2024) per prorogare al 30 giugno 2024 l'approvazione del PEF e delle tariffe TARI.

Quesito del 23/04/2024

Tributi

Nuda proprietà e comodato d'uso ai figli

Un signore residente in questo Comune, presenta la seguente situazione:
- nudo proprietario di un immobile cat a/02 con usufrutto alla madre ceduto in comodato d'uso al figlio;
- proprietario al 50% di un c6 e c/2 ceduti con comodato d'uso ai due figli. Per il restante 50 è nudo proprietario, mentre usufruttuaria è la madre;
- proprietario di un a/02, c/02 e c/06 ceduti in comodato ai figli;
- proprietario al 25% di un a/03 su un'altra particella su cui conserva la residenza.
Il signore chiede il riconoscimento del regime agevolativo al 50% per i beni dati in comodato d'uso ai figli. Si chiede se un nudo proprietario può concedere il comodato d'uso a un figlio su un immobile con usufruttario già designato (la propria madre, nonna del comodatario).
Se la proprietà dei cespiti di cui sopra con categoria catastale c/06 e c/02 sono conteggiabili o meno per definire il requisito del "possesso di un solo altro immobile oltre a quello adibito ad abitazione principale" o se sono conteggiabili solo i cespiti di categoria "A" escluse ovviamente le categoria A/1, A/8 e A/9. E se il requisito del possesso di un solo altro immobile ceduto in comodato oltre a quello in cui si è residenti era già in vigore nel 2018.

Quesito del 22/04/2024

Personale

Anagrafe delle prestazioni

La società cooperativa o STP che svolge lavori per un ente deve essere pubblicata sull'anagrafe delle prestazioni? Inoltre per le società cooperative o STP viene rilasciata anche la CU? Quali altre tipologie di società devono essere pubblicate sul sito dell'anagrafe delle prestazioni?

Quesito del 22/04/2024

Demografici

Cittadina moldava e rumena

È stata iscritta in anagrafe un cittadina nata a Drochia, in Moldavia, con cittadinanza moldava. Ai fini dell’iscrizione, ha presentato il permesso di soggiorno e il passaporto. In un secondo momento, ha consegnato due certificati di nascita, uno rilasciato dalla Moldavia e l’altro rilasciato dalla Romania.
Occorrerebbe cambiarle la cittadinanza, tenendo presente che la certificazione è redatta in lingua originale ed è scevra di traduzione?

Quesito del 22/04/2024

Demografici

Pubblicazione di matrimonio

Dei nostri cittadini si devono sposare con rito religioso nel nostro Comune. Per le pubblicazioni il parroco ha fatto richiesta che venga indicato come luogo della celebrazione la Chiesa del capoluogo piuttosto che quella dove realmente si svolgerà la cerimonia. Ciò sarebbe possibile?

Quesito del 22/04/2024

Demografici

Certificato iscrizione

Il certificato di iscrizione nelle liste elettorali da allegare alla documentazione per la presentazione della lista, per il cittadino che intende candidarsi può essere scaricato da ANPR? (

Quesito del 22/04/2024

Demografici

Firma certificati elettorali

Si chiede se il certificato di iscrizione alle liste elettorali debba essere firmato, essendo presente il codice QR.