Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 6329

Quesito del 16/11/2020

Demografici

Aggiornamento Albo presidenti di seggio

Una cittadina iscritta nell'Albo dei Presidenti di seggio ha trasferito all'estero la sua residenza. Quindi è stata cancellata dall'anagrafe della popolazione residente ed iscritta all'A.I.R.E.
Il fatto che si sia trasferita all'estero comporta la cancellazione automatica dall'albo dei Presidenti di seggio oppure continuando ad essere iscritta nelle liste elettorali di codesto comune non si deve procedere alla cancellazione?

Quesito del 12/11/2020

Tributi Ragioneria

Agevolazioni IMU per abitazione di proprietà di militare

Un militare delle Forse di polizia in servizio nella caserma Carabinieri è proprietario al 100% di abitazione in cui non ha la residenza. La residenza ce l'ha in altro Comune insieme alla moglie, che possiede al 100% tale abitazione di residenza nell'altro Comune. Alla luce della norma di cui all'art. 1 comma 741 lett. c) num 5) della Legge 160/2019 sulla nuova IMU che equipara all'abitazione principale l'immobile posseduto e non concesso in locazione dal personale delle forze armate, anche senza residenza e dimora in tale immobile, vale senza altre condizioni tale agevolazione in quanto specifica per i militari? Oppure non spetta, in quanto prevista su un solo immobile, e visto che il nucleo familiare (nella persona della moglie) beneficia anche dell'agevolazione per abitazione di residenza in altro Comune (soprattutto alla luce della Ordinanza Cassazione 20130 del 24/09/2020 che ha indicato che l'esenzione IMU non spetta ad entrambi i coniugi con residenza in Comuni diversi e proprietari ciascuno delle rispettive abitazioni di residenza site in Comuni diversi, in quanto spettante su un solo immobile che sia dimora abituale del nucleo familiare)?

Quesito del 12/11/2020

Affari generali Tecnico LL. PP. Ragioneria

Imposta di bollo nell’ambito delle procedure ad evidenza pubblica

In riferimento alla modulistica di gara sulla vostra lettera d'invito e disciplinare di gara viene indicato come modello di pagamento della marca da bollo l'F23. Sul sito dell'Agenzia dell'Entrate viene riportata la seguente normativa: "Dal 1° gennaio 2020, secondo quanto previsto dal provvedimento del 28 ottobre 2019 - pdf, l’imposta ipotecaria, le tasse ipotecarie, l’imposta di bollo e le sanzioni, dovuti in relazione ai servizi di aggiornamento dei registri immobiliari e al rilascio di certificati e copie, devono essere versati mediante il modello “F24 versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE)", pertanto, quindi, chiediamo qual è il modello di pagamento da utilizzare, F23 o F24?

Quesito del 06/11/2020

Tecnico LL. PP.

Installazione di un dehors chiuso su area pubblica

È stato richiesto a questo ufficio tecnico un permesso di costruire per la posa di un dehors chiuso su una parte di piazza pubblica per la durata di 5 anni, a servizio dell’attività di pubblico esercizio. Il suap, che scrive quale soggetto competente, richiede il rilascio del permesso di costruire per trasformazione urbanistica e autorizzazione occupazione suolo pubblico. L’area su cui insisterebbe il manufatto leggero è gia oggetto di occupazione di suolo pubblico autorizzato con delibera di giunta comunale.
Con la modifica del DPR 380/2001 nel luglio scorso quale istituto giuridico è necessario per autorizzare l’esecuzione delle opere richieste, inoltre il comune non avendo mai legiferato in tale materia a chi spetta la competenza per il rilascio della concessione dell’area? E’ necessaria la stipula di una convenzione essendo l’area demaniale?
Infine il Comune non è dotato di un regolamento specifico ma unicamente del regolamento edilizio che parla genericamente di chioschi edicole e altre strutture similari.

Quesito del 06/11/2020

Polizia

Accertamento violazione limite di velocità e visibilità operatori

Con la presente si richiede se sia possibile l'accertamento delle violazioni ai limti di velocità in centro abitato utilizzando apparecchiatura portatile posta in corrispondenza (non dentro) di un box dedicato con operatori fermi in altra strada ed in grado di presidiare a vista lo strumento ma di fatto invisibili per gli utenti della strada soggetti all'accertamento, con contestazione differita dei relativi verbali.

Quesito del 04/11/2020

Personale

Scorrimento graduatoria e rinuncia idoneo

Un candidato risultato idoneo a concorso bandito per l’ufficio tributi, viene chiamato a seguito di scorrimento di graduatoria dallo stesso comune per il settore sociale. Il candidato rinuncia alla nomina specificando che tale rinuncia è a valere solo per il settore proposto. Si chiede se detto candidato possa essere ancora chiamato, per la medesima graduatoria, dallo stesso comune e / o da altro comune per altro settore e / o per il posto bandito a concorso.

Quesito del 04/11/2020

Tributi Ragioneria

Sollecito di pagamento: il soggetto competente ad inviarlo

Il comma 795 L. 160/2019 prevede "... prima di attivare una procedura esecutiva e cautelare gli enti devono inviare un sollecito di pagamento con cui si avvisa il debitore che il termine indicato nell'atto è scaduto e che, se non si provvede al pagamento …". Quesito: chi è il soggetto cui compete inviare predetto sollecito di pagamento? L'Ente che ha emesso l'avviso di accertamento o il concessionario della riscossione?

Quesito del 29/10/2020

Demografici

Cambio residenza minore

Mi arriva richiesta di cambiamento indirizzo nell'ambito dello stesso comune da parte di madre con figlia minore, il padre mesi fà si era trasferito in un altro immobile sempre nello stesso comune. Ora ho chiesto alla madre della minore di farmi avere un assenso al cambio di indirizzo della figlia da parte del padre, il quale si rifiuta in quanto litigano per tenersi la bambina. Come possiamo procedere?

Quesito del 28/10/2020

Ragioneria

Fondo funzioni fondamentali: gestione contabile

Vorrei capire come gestire contabilmente il fondo ex art. 106 funzioni fondamentali. Nel bilancio ho creato un fondo "Funzioni fondamentali" che serve per coprire le minori entrate per esempio della tassa rifiuti così come previsto da Arera in materia di agevolazioni Covid. Contabilmente come gestisco questo fondo? Non so che operazioni contabili fare per gestire minore entrata attraverso il fondo.

Quesito del 22/10/2020

Personale

Concorso pubblico: SPID, PEC e bandi tipo

Avendo preso visione delle novità in materia di svolgimento dei concorsi pubblici di cui all'art. 3 comma 5-bis della Legge n. 56/2019 (nel testo in vigore dal 19/05/2020), chiedo se le modalità introdotte sono applicabili a tutti i concorsi pubblici espletati dagli Enti Locali. Nello specifico il nostro Comune deve avviare un concorso per il reclutamento di un'unità di categoria giuridica B.3 (profilo professionale Operaio tecnico); chiedo chiarimenti in merito ai seguenti punti:
1 -per i candidati, è fatto obbligo in tutti i casi (quindi anche per l'assunzione di un B.3) di presentare domanda esclusivamente in forma telematica attraverso utenza SPID?
2 - i partecipanti sono tenuti ad avere una casella di posta elettronica certificata personale?
3 - il bando tipo messo a disposizione dal DFP (ho visto quello per il personale dell'Area II) deve obbligatoriamente essere utilizzato dalle Amministrazioni o è una facoltà? In ogni caso il DFP ha messo a disposizione anche un bando tipo per il reclutamento delle figure di Operai appartenenti alla categoria giuridica B.3?