Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 6329

Quesito del 16/07/2019

Tributi

Terreno espropriato e IMU

Un contribuente ha subito alcuni anni fa l'esproprio di una parte di terreno edificabile di sua proprietà da parte del comune per la costruzione di una scuola. La porzione espropriata è pari a circa 1.500 metri quadri su circa 10.000 di proprietà complessivi. Tuttavia il contribuente lamenta che da verifiche effettuate ha continuato a pagare l'IMU su tutto il terreno anche per la parte di terreno espropriato dal comune dove è stata costruita la scuola. Si chiede quali siano le verifiche che lo scrivente ufficio tributi deve effettuare presso l'ufficio tecnico e se il contribuente deve formalizzare la richiesta di restituzione del tributo IMU versato in più all'ufficio tributi e all'ufficio tecnico del comune spiegando quanto accaduto. la richiesta di restituzione è eventualmente soggetta a prescrizione?

Quesito del 16/07/2019

Demografici

Rilegatura registri di stato civile

È consuetudine a fine anno far rilegare i registri di stato civile dell'anno in corso. Di solito dopo un apposita gara vengono consegnati per il tempo strettamente necessario alla ditta che deve provvedere alla rilegatura. Mi chiedo se in tal caso, visto che i registri escono dalla casa Comunale, l'ufficio debba chiedere una preventiva autorizzazione alla competente Prefettura, oppure non vi è alcuna norma al riguardo e si procede a consegnare i predetti registri con una semplice nota di accompagnamento.

Quesito del 15/07/2019

Affari generali Personale Amministrazione digitale

Bando di concorso e accesso agli atti

Il Comune xxx ha pubblicato un bando di concorso per titoli ed esami per l'assunzione a tempo indeterminato di un agente di Polizia Locale. Le domande di partecipazione sono state presentate dai concorrenti su una piattaforma telematica (accessibile attraverso un link sul sito istituzionale dell'Ente) in forma di autocertificazione ex DPR 445/2000. I soli concorrenti ammessi a sostenere la prova orale hanno inoltrato via PEC all'Ente eventuali titoli da valutare. In corso di procedimento (prova orale fissata per il giorno 15.7.2019) il comune riceve una istanza di accesso ai documenti amministrativi ex Legge 241/1990 da uno studio legale che scrive nell'interesse di un soggetto (terzo rispetto al concorso) che ha citato in giudizio un concorrente, imputato ex art. 612 c.p. (minacce). Nell'ambito del procedimento penale pendente, l'avvocato chiede di poter consultare ed estrarre copia della domanda di partecipazione al concorso del concorrente per capire se il medesimo abbia o meno dichiarato di avere un procedimento penale pendente. "L'eventuale falsa dichiarazione in atti pubblici costituirebbe un fondamentale elemento probatorio nel giudizio penale che vede il sig. xxx (concorrente) imputato e ciò al fine di verificare la credibilità dello stesso nel giudizio medesimo... (omissis)". Mi pongo alcune domande: 1. Essendo il procedimento concorsuale ancora in corso, dovrei differire l'eventuale accesso ad un momento successivo alla conclusione del procedimento? 2. L'avvocato ha o meno un interesse concreto, diretto ed attuale ad accedere agli atti, consultare ed estrarre copia delle dichiarazioni del concorrente? 3. Si tratta di dati personali che possono essere trattati (divulgati) fuori dal procedimento per il quale sono stati resi? 4. Il concorrente può essere considerato un controinteressato e quindi va reso edotto della richiesta di accesso agli atti? In caso di diniego e/o inadempienza dell'Ente, lo studio legale "minaccia" ricorso al TAR.

Quesito del 15/07/2019

Tributi Ragioneria

Immobile in comodato d'uso gratuito

Un nostro contribuente , non residente nel nostro Comune, possiede un solo immobile in tutta Italia ed è ubicato nel nostro Comune. Lo concede in comodato al padre residente da noi. Può usufruire delle agevolazioni?

Quesito del 15/07/2019

Affari generali Tecnico LL. PP.

Affidamento incarico a legale

Il Responsabile dell'area Amministrativa intende affidare ad un legale una prestazione di servizio consistente nell'analisi di una problematica particolare specifica relativa all'affidamento di immobile in locazione a soggetto esterno (esame del bando e capitolato speciale di appalto, determina di affidamento, corrispondenza con affidatario) problematica consistente nel recupero del canone di locazione a favore del Comune. Si chiede se tale fattispecie possa rientrare nell'ambito di applicazione dell’art. 36 del D.Lgs. 50/2016 (contratti sotto soglia), il quale stabilisce per al comma 2 lett. a) la possibilità per servizi, lavori e forniture di importo inferiore a 40.000 euro, di procedere mediante affidamento diretto; il professionista ha preventivato un costo complessivo di 500 euro + IVA e spese generali. Il legale non predisporrà alcun parere scritto, ne invierà alcuna comunicazione per conto del Comune. Si limita ad analizzare la correttezza della corrispondenza che il Comune deve inviare all'affidatario dell'immobile in locazione, finalizzata al recupero di un consistente credito.

Quesito del 15/07/2019

Tributi

Sollecito da notificare per Icp e Tosap

Buongiorno, per procedere all'emissione degli accertamenti Icp e TOSAP quale procedura si deve adottare? In particolare è necessario prima notificare al contribuente un avviso ordinario (un sollecito, come avviene per la Tari) o si può procedere direttamente con l'accertamento?

Quesito del 15/07/2019

Affari generali Tecnico LL. PP.

Autocertificazione antimafia

L'autocertificazione antimafia deve essere acquisita per tutti gli affidamenti, a prescindere dalle soglie dell'obbligo di comunicazione di cui al codice antimafia?

Quesito del 15/07/2019

Personale Affari generali

Assunzione di personale ufficio di staff del Sindaco

Qual è la normativa in vigore per l'assunzione di personale come ufficio di staff del Sindaco?

Quesito del 15/07/2019

Demografici

CIE e emissione di ostativa all'espatrio

Da quando emettiamo la carta d'identità elettronica si sta verificando che, nel momento in cui l'autorità giudiziaria pone un'ostativa all'espatrio ad un cittadino in possesso di tale documento d'identità valido per l'espatrio, requisisce tale documento per il periodo di ostativa all'espatrio, inviandolo a noi come ente che lo ha emesso, per la conservazione fino alla scadenza dell'ostativa. È giusto questo procedimento? Si lascia in alcuni casi il cittadino privo di documento d'identità e si impone al Comune che comunque non ha preso parte al procedimento di emissione dell'ostativa di conservare il documento.

Quesito del 15/07/2019

Personale

Indennità di turno polizia locale

Ai fini del calcolo dell'indennità di turno spettante agli agenti di polizia locale, si chiede se sia corretto calcolare tenendo conto del proseguo dei turni a cavallo di due giornate. Cioè ad esempio: nel caso di turni che iniziano il sabato pomeriggio e si susseguono ininterrottamente per 12 ore fino al mattino della domenica, spetta l'indennità sia sul sabato che sulla domenica?