Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 6329

Quesito del 15/03/2020

Demografici Polizia Affari generali

Cremazione salma con sosta in attesa disponibiltià tempio crematorio

Si chiede come procedere con riferimento alla seguente fattispecie. I crematori della regione Lombardia sono in sofferenza e non accettano subito le salme dei defunti. Le sale del commiato delle agenzie funebri sono sature e il comune non ha a disposizione una sala mortuaria. SI chiede se sia possibile destinare alcuni loculi del cimitero al seppellimento temporaneo delle salme in attesa dell'invio alla cremazione già disposta dal comune di decesso. In particolare si chiede dove recuperare le prescrizioni igienico-sanitarie che devono essere rispettate per il confezionamento del feretro nell'attesa della cremazione stessa.

Quesito del 13/03/2020

Tributi Ragioneria

Aliquote IMU 2020

Le tariffe TASI approvate per il nostro Comune presentavano delle differenziazioni all’interno di un gruppo catastale, più precisamente il gruppo D.
Per l’anno 2020, la parte politica non intende modificare le aliquote derivanti dalla somma: aliquota IMU più aliquota TASI; da ciò per l’IMU 2020 all’interno del gruppo catastale D dovremmo avere aliquote diversificate (10,60 per mille per i D1 e D5, mentre, 8,6 per mille per gli altri D eccetto D10). Si chiede se questa differenziazione di aliquote all’interno del gruppo catastale D sia fattibile (comunque rispetta il range stabilito dal comma 753, L. n. 160/2019).

Quesito del 12/03/2020

Demografici

Generalità cittadini indiani

Un cittadino indiano chiede l’iscrizione anagrafica presso il nostro Comune provenendo da un Comune italiano che l’ha cancellato per irreperibilità accertata nel 2013. Le sue generalità indicate sul passaporto riportano l’indicazione di nome e cognome entrambe nel campo del nome. Il Comune di precedente residenza l’aveva iscritto in anagrafe e rilasciato la carta d’identità indicando entrambe le diciture nel campo del cognome, giustificando che il gestionale non permetteva di registrarlo come indicato sul passaporto, ovvero indicando solo il nome. Ammettendo che il programma dell’anagrafe lo permetta, non credo sia corretto registrare il cittadino con le generalità così indicate; piuttosto ritengo debba presentare una dichiarazione consolare dove venga specificato qual è il cognome e quale il nome. E’ corretto?
Non so se su ANPR sia possibile compilare soltanto uno dei due campi.

Quesito del 12/03/2020

Demografici

Contributo finanziario per pratiche di cittadinanza

Si domanda se, nel caso di istanza per il riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana (iure sanguinis) da parte di cittadini stranieri di ceppo italiano, presentata direttamente in Italia, nel comune ove lo straniero ha eletto residenza, sia dovuto il pagamento di 300 euro. E se tale versamento sia da eseguirsi sul c/c 809020 ai sensi della legge 94/2009, art. 1 comma 12.

Quesito del 12/03/2020

Ragioneria Amministrazione digitale

Servizi a domanda individuale - cessione gratuita

Il ns. comune vorrebbe attribuire gratuitamente l’uso del teatro (soggetto a gestione commerciale), al conservatorio musicale; il comune, per l'uso del teatro, si fa pagare le spese per i costi riferiti all'apertura, in questo caso invece vorrebbe cederlo gratuitamente per 3 serate. Trattandosi di un servizio a domanda individuale, ai fini iva, come ci dobbiamo comportare visto il mancato incasso della tariffa e dall'altra parte i costi che l'ente sostiene per l'apertura.

Quesito del 12/03/2020

Affari generali Tecnico LL. PP.

Gara d'appalto servizi sociali

In un ente non capoluogo di provincia ( Unione di Comuni ) due anni fa la RUP attivò una gara per affidamento servizi sociali per l'importo di circa € 5.000.000 ex art. 62 DLgs 50/2016 ( procedura competitiva con negoziazione preceduta da avviso di pre-informazione ). Manifestarono interesse alcune cooperativa, di cui una poi fallita. Ad oggi la gara non è stata conclusa e la RUP vorrebbe riprendere l'iter come se i due anni non fossero trascorsi motivando l'urgenza dell'affidamento, al momento in proroga tecnica. Si chiede se tale decisione sia legittima e corretta o se, invece, vada annullata la procedura di due anni fa ed attivata ex-novo una procedura aperta. Nel caso in cui la RUP volesse finire la procedura avviata due anni fa con le stesse modalità di gara tramite la CUC , anche se tale scelta fosse sconsigliata, quanto la CUC sarebbe corresponsabile di tale scelta? O, infine, visto il DL 32/2019 può il RUP definire da solo la procedura senza coinvolgere la CUC?

Quesito del 11/03/2020

Demografici

Neocittadino e problematiche

Un cittadino dominicano è diventato italiano. Ha due cognomi perché nel suo paese uno derivava dal padre e uno dalla madre.
Mi porta il suo atto di nascita da trascrivere. Nell'atto di nascita però non è scritto chiaramente quali siano i cognomi che spettano al nato, c'è scritto solo il suo nome e i nomi e cognomi dei genitori. Va bene lo stesso? Posso io desumere il cognome da mettere a margine da quello che il cittadino attualmente ha in anagrafe?

Seconda cosa.
Il cittadino ha inoltre fatto richiesta, alla Prefettura, di cambio del cognome, vorrebbe togliere il primo dei suoi cognomi e restare con il secondo.Tutto ok, se non fosse che il prossimo mese nascerà il figlio di questo uomo, al quale lui e sua moglie vorrebbero dare entrambi il cognome.Quindi, se non ricordo male (magari ricordo malissimo), se non fosse ancora completato l'iter per il cambio cognome, al figlio spetterebbe un cognome composto da 3 elementi? (2 paterni + 1 materno)
E quando arriverà il decreto di cambio di cognome del padre, verrà modificata solo la prima parte del cognome del bambino?
Le cose semplici non succedono mai :)

Quesito del 10/03/2020

Ragioneria

Compilazione modello a.3 risultato di amministrazione

Vorrei porre un quesito sulla corretta compilazione del modello a.3 – elenco analitico delle quote destinate agli investimenti nel risultato di amministrazione, la cui compilazione è obbligatoria a partire dall’anno 2019.
Nell’anno 2019 si è verificata una economia di spesa su un impegno al titolo 2^ finanziato da FPV (che era stato in origine finanziato da una entrata al titolo 4^ non vincolata).
Vorremmo sapere dove andare ad inserire la suddetta economia, che dovrà confluire in avanzo destinato agli investimenti, nel modello a.3, in quanto a nostro avviso tale fattispecie non è stata presa in considerazione.

Quesito del 10/03/2020

Ragioneria

Entrate a specifica destinazione

L'ente prevede di iscrivere in bilancio richiesta contributo regionale per contrasto randagismo, destinandolo in spesa al pagamento del canile sanitario. E' consentito in base ai principi contabili disporre il pagamento sulla dotazione di spesa finanziata dal contributo a destinazione specifica, in assenza di accertamento contabile ( mancanza dell'assegnazione )?
Ovvero è necessario prima accertare-incassare il finanziamento?

Quesito del 10/03/2020

Affari generali Amministrazione digitale Commercio Demografici Personale Polizia Ragioneria Tecnico LL. PP. Tributi

Sospensioni attività per emergenza

Buongiorno, ho già inoltrato un precedente quesito in merito alle assenze forzate del personale a causa dei vari decreti per emergenza coronavirus. Vedo però che successivamente l'art. 19 comma 3 del dl 9/2020 cita "Fuori dei casi previsti dal comma 1, i periodi di assenza dalservizio dei dipendenti delle amministrazioni di cui all'articolo 1,comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, imposti dai provvedimenti di contenimento del fenomeno epidemiologico da COVID-19, adottati ai sensi dell'articolo 3, comma 1, del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, costituiscono servizio prestato a tutti gli effetti di legge". Vorrei però capire se questo tipo di trattamento subentra dopo aver fruito di tutti i permessi/ferie possibili oppure a prescindere. E qualora fosse prima necessario fruire di tutte le ferie, si intendono quelle maturate alla data odierna oppure quelle di tutto l'anno?