Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 6295

Quesito del 29/04/2024

Demografici

Richiesta estratti per cittadinanza iure sanguinis

È pervenuta all'Ufficio di Stato Civile una richiesta di estratti di matrimonio per riconoscimento cittadinanza iure sanguinis di due coniugi, di cui vengono indicati solo i nomi e cognomi e che si erano sposati tra il 1871/75, minacciando di rivolgersi alla Prefettura per inadempienza del Comune. Si chiede se per con questi dati è prevista l'evasione della richiesta oppure no.

Quesito del 26/04/2024

Personale

Aspettativa Presidente del Consiglio

Un Comune ha una popolazione di circa 39.000 abitanti.
Il Presidente del Consiglio Comunale è in aspettativa senza assegni in quanto lavoratore dipendente privato, dalla data della sua nomina risalente al 2021. Il Servizio Risorse Umane ha continuato a versare i contributi all'INPS sulla retribuzione spettante al Presidente del Consiglio come lavoratore dipendente in quanto in precedenza il medesimo rivestiva la carica di sindaco e anche allora era in aspettativa. Ai sensi dell'art. 86 TUEL però sembrerebbe che per i Presidenti dei Consigli Comunali il versamento dei contributi previdenziali sia previsto per i comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti.
Quindi siamo a chiedere come si debba operare, avendo ormai versato i contributi per gli anni 2021 - 2022 - 2023 fino ad oggi, sia nei confronti di INPS che nei confronti del Presidente del Consiglio.

Quesito del 26/04/2024

Personale

Art. 92 TUEL

Se un dipendente viene assunto a tempo parziale (18 ore) presso l'ente A, tramite scorrimento di graduatoria dell'ente B, può l'ente C richiedere nulla osta ex art. 92 TUEL all'ente A per l'assunzione a tempo determinato e parziale (ulteriori 18 ore) tramite l'utilizzo della stessa graduatoria dell'ente B?

Quesito del 26/04/2024

Personale

Fondo decentrato 2018

Le Dichiarazioni congiunte n. 14 del CCNL 2002-2005 e n. 1 del CCNL 2008-2009 risultano disapplicate dall'art. 67, comma 2, lett. b, CCNL del 21.05.2018? Di conseguenza, nella costituzione di parte stabile del fondo si incrementano i differenziali PEO di cui alle dichiarazioni congiunte sopra dette fino al contratto decentrato 2017 e tale importo confluisce nell'importo unico consolidato dal fondo 2018, cristallizzandosi? Dal fondo 2018 quindi si procede con l'incremento della parte stabile del fondo in seguito agli incrementi contrattuali stipendiali ai sensi dell'art. 67 comma 2 lettera b CCNL del 21.05.2018 e rimane invariato, confluito nell'importo unico consolidato, l'incremento del fondo dato dalle dichiarazioni congiunte di cui sopra?

Quesito del 24/04/2024

Ragioneria

Ente al di sotto dei 1000 abitanti

Questo Ente al 31/12/2023 riporta una popolazione pari a 995 unità, assestandosi per la prima volta sotto i 1000 abitanti. Fino ad ora le spese di personale sono state calcolate utilizzando quale parametro la media del triennio 2011/2013. Si richiede se l'Ente debba, a partire dall'annualità 2024, utilizzare il parametro di cui all'articolo 1, comma 562, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, riferito agli enti che nell'anno 2015 non erano sottoposti alla disciplina del patto di stabilità interno”, ossia i comuni con popolazione inferiore a 1.000 abitanti, come stabilito dall’art. 31, comma 1, della legge 12 novembre 2011, n. 183 (legge di
stabilità 2012). Oppure se si ritiene che il parametro di riferimento rimanga invariato in considerazione del fatto che l'ente nel 2015 era sottoposto alla disciplina del patto di stabilità e quindi a prescindere dalle dinamiche annuali di fluttuazione degli abitanti.

Quesito del 24/04/2024

Demografici

Seggio ospedaliero, speciale o volante

In una struttura ospedaliera con oltre 100 posti letto viene istituito il seggio ospedaliero, si chiede se si deve istituire un altro seggio speciale per il voto degli allettati oppure è possibile istituire il seggio volante sfruttando il presidente del seggio ospedaliero.

Quesito del 24/04/2024

Tributi

Canone unico patrimoniale

L’art. 13 “ Pubblicità effettuata con veicoli”, al comma 4 del D.Lgs. n. 507/1993, prevedeva: “Per i veicoli di cui al comma 3 non è dovuta l'imposta per l'indicazione del marchio, della ragione sociale e dell'indirizzo dell'impresa, purché sia apposta non più di due volte e ciascuna iscrizione non sia di superficie superiore a mezzo metro quadrato”.
La normativa ora vigente, Legge 27/12/2019 n. 160, al comma 833 punto n) prevede tra le fattispecie esenti dal canone: “n) le indicazioni del marchio, della ditta, della ragione sociale e dell'indirizzo apposti sui veicoli utilizzati per il trasporto, anche per conto terzi, di proprietà dell'impresa o adibiti al trasporto per suo conto”.
Alla luce di quanto sopra, si chiede conferma al fatto che l’attuale formulazione non pone più limiti né al numero di volte che l’indicazione del marchio, della ditta, della ragione sociale e dell’indirizzo sono riportati nel veicolo, né sulla grandezza della superficie interessata all’indicazione stessa, per cui se in vigenza di Imposta sulla Pubblicità un marchio, ecc. riportato tre volte e con superficie superiore a mezzo metro quadrato era soggetto ad Imposta ora non risulta più soggetto al Canone.
Inoltre, si chiede, cosa debba intendersi per “marchio, ditta, ragione sociale e indirizzo”, e se queste indicazioni per essere in esenzione debbano essere, ad esempio, quelle rilevabili dalla Visura Camerale o da PuntoFisco o da altro sito ufficiale. Molto spesso, infatti, a quello che risulterebbe essere il marchio, la ragione sociale e l’indirizzo vengono aggiunte – nello stesso messaggio – anche altre frasi o immagini riconducibili all’attività svolta che potrebbero rendere non dovuta l’esenzione dal Canone.

Quesito del 23/04/2024

Ragioneria

Vendita immobile

il Sindaco è amministratore di sostegno di una persona, può a tutela dell'amministrato vendere un suo immobile ed acquisirlo il Comune stesso per finalità sociali, (l'amministrato è in una struttura), ovviamente dopo perizia di stima asseverata e autorizzazione del giudice tutelare?

Quesito del 23/04/2024

Personale

Rimborso spese pasto Amministratore in rientro da missione

E' possibile rimborsare il pasto ad un Amministratore locale che svolge una missione di durata complessiva di 7.30 ore al di fuori del territorio comunale, ma che consuma il pasto al rientro dalla missione in un locale del territorio comunale?

Quesito del 23/04/2024

Tributi

Regolamento TARI anno 2024

Si chiede quale sia il termine per approvare il Regolamento TARI per l'anno 2024 alla luce della notizia che il governo avrebbe presentato un emendamento al decreto superbonus (decreto legge n. 39 del 2024) per prorogare al 30 giugno 2024 l'approvazione del PEF e delle tariffe TARI.