Modulistica
I modelli contenuti in questa cartella sono suscettibili di aggiornamento in riferimento alle disposizioni in materia sanitaria emanate dai competenti Ministeri
-
Modelli per tutti i comuni
-
-
-
-
Modelli per comuni con strutture sanitarie con reparti Covid-19
-
-
-
-
-
Il Ministero dell'Interno ha pubblicato le istruzioni che forniscono ai competenti organi un'opportuna guida nel compimento delle operazioni relative alla presentazione e all'ammissione delle candidature per l’elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale nei comuni delle regioni a statuto ordinario
Elezioni amministrative 2022: istruzioni per la presentazione e l'ammissione delle candidature
ATTENZIONE: i documenti sono stampabili in formato A4. I modelli costituiti da più fogli (in particolare il "Modello di dichiarazione di presentazione del candidato alla carica di sindaco e di una lista di candidati alla carica di consigliere comunale" atto principale e atto separato) devono essere uniti in un unico documento in formato A3.
-
N.B.: il modello è predisposto ad uso dei soggetti "privati" (promotori della lista) preposti alla raccolta delle firme
-
-
-
-
-
-
Per il ballottaggio
-
-
-
Esercizio del diritto di voto e di eleggibilità in Italia dei cittadini degli altri paesi U.E.
Il Governo, con l’approvazione del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36 (GU Serie Generale n.100 del 30-04-2022), ha ritenuto che le amministrazioni tenute all’adozione del Piano integrato di organizzazione e di attività (PIAO) possano prorogare al 30 giugno la pianificazione con riferimento all’anno in corso relativamente a rilevanti ambiti di attività della PA.
Tale termine potrebbe essere differito di quattro mesi dall’approvazione del bilancio di previsione (30 settembre per gli enti locali) se venisse approvato senza modifiche lo schema di decreto ministeriale esaminato in Conferenza Unificata il 2 dicembre 2021.
Preso atto di tale scelta, e in un’ottica di semplificazione e futura integrazione, ANAC (con Comunicato del Presidente del 2 maggio 2022) ha stabilito che le amministrazioni tenute alla adozione del PIAO che non abbiano ancora approvato il Piano di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2022/2024, potranno deliberare la proroga della durata del PTPCT 2021/2023 qualora ritengano le previsioni ivi contenute ancora attuali ed efficaci, anche tenuto conto dell’eventuale impegno in progetti legati all’attuazione del PNRR.