Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Memoweb

10 risultati di 25302

MEMOWEB n. 17 del 13/10/2011

Personale

Incentivi per progettazione e avvocatura interne: esclusi dai limiti dell'art.9, comma 2bis del D.L. 78/2010

Gli incentivi per la progettazione interna di opere pubbliche e i compensi per l'avvocatura comunale e provinciale non sono ricompresi nell'ambito applicativo dell'art.9, comma 2-bis poichè sono destinati a remunerare prestazioni professionali tipiche di soggetti individuati o individuabili.

MEMOWEB n. 17 del 13/10/2011

Demografici

Censimento: assistenza ai rispondenti nel rispetto della privacy

Alcuni cittadini hanno richiesto garanzie sulla riservatezza nelle comunicazioni con gli operatori del Censimento addetti ai CCR

MEMOWEB n. 17 del 13/10/2011

Demografici

Modifica del Piano generale del 15° Censimento Generale della popolazione e delle abitazioni

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 237 dell'11 ottobre 2011 il Comunicato ISTAT ad oggetto "Modifica del Piano generale del 15° Censimento Generale della popolazione e delle abitazioni".

MEMOWEB n. 17 del 13/10/2011

Polizia

Basta una fotografia per immortalare la sosta selvaggia

La polizia municipale può procedere a rilievi fotografici con qualsiasi strumento che consenta di immortalare le auto in sosta vietata. E in questo caso non è neppure necessario che venga lasciato un avviso sul parabrezza del trasgressore ma la multa arriverà direttamente al domicilio dell'interessato

MEMOWEB n. 17 del 13/10/2011

Ragioneria

P.a., pagamenti alti con verifica

Sopra i dieci mila euro controllo preventivo con Equitalia. Una circolare della Ragioneria generale dello stato dà ulteriori indicazioni sul dpr . 602/1973.

MEMOWEB n. 17 del 13/10/2011

Affari generali

Anche il Comune può essere responsabile per danni da randagismo

La Corte di Cassazione torna ad occuparsi di responsabilità per i danni cagionati da cani randagi, affermando il seguente principio di diritto: “i compiti di organizzazione, prevenzione e controllo (anche) dei cani vaganti (siano essi “tatuati, e cioè scomparsi o smarriti dai proprietari, ovvero “non tatuati”) spettano (pure) ai Comuni (…) tenuti anch'essi, in correlazione con gli altri soggetti pubblici (e non) indicati dalla legge, ad adottare concrete iniziative e assumere provvedimenti volti ad evitare che animali randagi possano arrecare danno alle persone nel territorio di competenza”.

MEMOWEB n. 16 del 12/10/2011

Polizia

Multe senza frontiere in Europa

Il Consiglio europeo ha approvato definitivamente la direttiva sull'applicazione transfrontaliera delle multe stradali, che ora sarà pubblicata sulla Gazzetta ufficiale comunitaria.

MEMOWEB n. 16 del 12/10/2011

Ragioneria

Dossier IFEL: gli effetti della manovra sui Comuni

L'IFEL ha diffuso un dossier sugli effetti delle manovre estive 2011 sui Comuni italiani, comprensivo di un quadro normativo di riferimento su manovra economica e manovra integrativa.

MEMOWEB n. 16 del 12/10/2011

Personale

Il passaggio diretto dribbla il turn over ma non il Patto

Il contenimento sulle spese di personale impone di inquadrare correttamente l'istituto giuridico della mobilità

MEMOWEB n. 16 del 12/10/2011

Tecnico LL. PP.

Danno erariale per il politico che non vigila sull'operato dell'amministrazione

Se l'espropriazione non viene ultimata correttamente, secondo le procedure di legge, a rispondere del danno erariale possono essere chiamati in prima persona il dirigente responsabile del settore ed il vertice politico dell'ente.