Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Memoweb

10 risultati di 25260

MEMOWEB n. 18 del 14/10/2011

Polizia

Disco orario e strisce blu: valida comunque la multa per il parcheggio irregolare

Con la sentenza 20308/11 la Cassazione precisa che l'art. 157, comma 6, del Codice della strada, sanziona sia l'ipotesi di sosta limitata, qualora non venga rispettato l'obbligo di usare il disco orario, che quella di parcheggio nelle aree a pagamento, ad esempio le famose strisce blu, senza attivazione del parchimetro o acquisto del ticket.

MEMOWEB n. 18 del 14/10/2011

Polizia

Automobilisti, in arrivo sanzioni più dure

Una sostanziale revisione delle regole poste a presidio delle multe automatiche con riordino dell'intero sistema sanzionatorio e della patente a punti. Ma anche inasprimento delle sanzioni per i conducenti più negligenti con una drastica semplificazione della normativa, ritenuta ormai indecifrabile dalla maggioranza degli automobilisti.

MEMOWEB n. 18 del 14/10/2011

Personale

Chiarimenti in merito al computo del personale

La Corte dei Conti per la Lombardia ha risposto ad una richiesta di parere posta daun comune relativa alla riduzione delle risorse destinate al trattamento accessorio del personale proporzionalmente alla riduzione del personale in servizio ai sensi dell'art. 9, comma 2 bis, D.L. n. 78/2010

MEMOWEB n. 18 del 14/10/2011

Tecnico LL. PP.

Decorrenza del termine di impugnazione del permesso di costruire.

Il Consiglio di Stato (Sez. IV), con sentenza del 23.09.2011 n. 5346, ha precisato che il termine decadenziale per l'impugnazione di un permesso di costruire, decorre dalla piena conoscenza dell'esistenza e dell'entità delle violazioni urbanistiche o del contenuto specifico del progetto edilizio.

MEMOWEB n. 18 del 14/10/2011

Personale

Dipendente assente per malattia e diritto soggettivo all'ulteriore periodo di assenza previsto dall'art. 21, comma 2 del CCNL del 6.7.1995

Una volta concluso il periodo di comporto stabilito dall'art.21, comma 1, del CCNL del 6.7.1995, viene meno il divieto di licenziamento del lavoratore per malattia

MEMOWEB n. 18 del 14/10/2011

Demografici

Trascrivibilità degli atti di matrimonio celebrati all'estero in cui manchi la documentazione della volontà coniugale

Nel caso il cui nell'atto di matrimonio, di cui si richiede la trascrizione in Italia, manchi l'espresso richiamo alla volontà manifestata dai coniugi si deve considerare che ai sensi dell'art. 28 della L. 218/95 il matrimonio è valido se è considerato tale dalla legge del luogo di celebrazione o dalla legge nazionale di almeno uno dei due coniugi o dalla legge di comune residenza al momento della celebrazione.

MEMOWEB n. 18 del 14/10/2011

Ragioneria

Più flessibilità sulle entrate a cassa vincolata. Una sentenza della Corte dei Conti.

Il recente parere 03.08.2011 n. 91 della sezione di controllo della Corte dei conti dell'Abruzzo affronta il tema del limite massimo di utilizzo per cassa delle entrate aventi specifica destinazione

MEMOWEB n. 17 del 13/10/2011

Commercio

Art.88 Tulps: Il richiedente non può essere obbligato a provare la sua buona condotta”

'L'Amministrazione pubblica non può porre a carico del richiedente dell'art. 88 Tulps l'onere di provare la sua buona condotta'. E' quanto ha spiegato il Tribunale amministrativo regionale di Lecce nell'accogliere il ricorso di un operatore di scommesse che si era visto negare dalla questura la licenza di pubblica sicurezza

MEMOWEB n. 17 del 13/10/2011

Personale

Incentivi per progettazione e avvocatura interne: esclusi dai limiti dell'art.9, comma 2bis del D.L. 78/2010

Gli incentivi per la progettazione interna di opere pubbliche e i compensi per l'avvocatura comunale e provinciale non sono ricompresi nell'ambito applicativo dell'art.9, comma 2-bis poichè sono destinati a remunerare prestazioni professionali tipiche di soggetti individuati o individuabili.

MEMOWEB n. 17 del 13/10/2011

Demografici

Censimento: assistenza ai rispondenti nel rispetto della privacy

Alcuni cittadini hanno richiesto garanzie sulla riservatezza nelle comunicazioni con gli operatori del Censimento addetti ai CCR