Quesiti
Il processo di digitalizzazione alla prova pratica della funzionalità; come, cosa, quando, e chi sono le domande a cui rispondono i contenuti di quest’area pensata per accompagnare i Comuni verso la transizione digitale
Quesito del 26/10/2022
Videosorveglianza predisposizione regolamento
Nell’ambito di incarico di predisposizione di Regolamento per la disciplina di videosorveglianza comunale emergono i seguenti dubbi in relazione a:
-accesso da parte di privati: in caso di sistema di video sorveglianza comunale che ha come finalità specifiche dichiarate la pubblica sicurezza (costituito da varchi targhe e telecamere riprese ambientali in assenza di programma che consente di criptare le immagini inerenti ad altri utenti), l’accertamento di violazioni di abbandono rifiuti o la ricostruzione di incidenti stradali o eventi criminosi con accesso specifico da parte delle forze di polizia. Come posso regolamentare l’accesso da parte dei privati cittadini?
Nello specifico: si evince che il GDPR consente sempre ad un cittadino di inoltrare istanza per conoscere se vi sia un trattamento di propri dati personali in corso ma si pone un dubbio sull’accesso generalizzato da parte di privati e all’acquisizione diretta di immagini della videosorveglianza comunale; a titolo esemplificativo: può un privato cittadino chiedere direttamente copia di immagini per risalire ad autori di danneggiamenti a propri autoveicoli o beni immobili presentando una istanza ai sensi della Legge 241/1990 ove intende difendere un diritto soggettivo? (in assenza di fattispecie penali) oppure immagini relative a proprio figlio minorenne per verificare la presenza scolastica o atti di bullismo? Sarebbe lecito in questo caso stabilire che lo stesso cittadino deve prima sporgere denuncia e chiedere l’acquisizione delle immagini da parte delle Forze di Polizia o vi sarebbe una violazione dei diritti dello stesso utente?
A tal proposito se il Comune chiarisce che le finalità del sistema di videosorveglianza ha le finalità predette (sicurezza, accertamento di abbandoni rifiuti, ricostruzione incidenti stradali) nell’ambito della redazione del regolamento sarebbe legale dettagliare in modo specifico l’accesso da parte di privati riservando l’acquisizione di immagini (Forze dell’Ordine escluse) solo ai trasgressori in materia di abbandono rifiuti, alle persone coinvolte in incidenti stradali o alle vittime di furto?
-segnaletica inerente informativa e riprese video: è sufficiente la sola delimitazione perimetrale del Comune o necessita apporre la segnaletica indicante le riprese video in prossimità delle singole telecamere? (con particolare delle fototrappole che vengono installate per reprimere e sanzionare comportamenti irregolari).
-notifica al Garante del regolamento: è necessario trasmettere copia del regolamento al Garante della Privacy?
Quesito del 18/10/2022
Presidenza commissione di concorso
Il segretario comunale è anche responsabile dell'area amministrativa, area che bandirà un concorso per il reclutamento di personale.
Il regolamento comunale per l'ordinamento degli uffici e dei servizi stabilisce che il segretario comunale presiede le commissioni di concorso.
In questo caso, il segretario comunale può bandire il concorso, firmare tutti gli atti successivi e, al contempo, presiedere la commissione di concorso, anche ai sensi dell'art. 107 TUEL?
Quesito del 14/10/2022
Stipula contratto di comodato d'uso
Quali sono gli adempimenti normativi per addivenire alla stipula di un contratto con una società che, raccogliendo offerte presso le ditte del territorio, offre al Comune un automezzo in comodato d'uso gratuito per il trasporto di anziani e disabili?
E' possibile una stipula diretta senza bando, alla luce dell'assenza di oneri in capo al Comune?
Quesito del 18/07/2022
Utilizzo fondi art. 208 C.d.S. per impianto di videosorveglianza
E' possibile utilizzare parte dei fondi dell'art. 208 del C.d.S. per incrementare impianto di videosorveglianza comunale?
Quesito del 28/02/2022
Atti formati all'estero in formato digitale
L'ufficiale d'Anagrafe può accettare gli atti di stato civile brasiliani e argentini in formato digitale, a causa dell'emergenza pandemica?
Quesito del 28/02/2022
Affidamento diretto - (Decreto Semplificazioni PNRR)
E' possibile per un piccolo comune non capoluogo di Provincia l' Affidamento del servizio di progettazione definitiva-esecutiva mediante affidamento diretto ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. a) D.L. n. 76/2020 conv. in Legge n. 120/2020 modificato dal DL n. 77/2021 (cd. Decreto Semplificazioni PNRR), attraverso il MEPA senza ricorrere alla C.U.C. per un'opera inserita nel PNRR?
Quesito del 22/02/2022
Servizi postali ed ambito applicativo delle licenze
Dovendo procedere all'affidamento del servizio di postalizzazione degli atti amministrativi (con esclusione degli atti giudiziari e degli atti legati alla violazione del codice della strada - già affidati o in corso di affidamento a Poste Italiane spa) si chiedono chiarimenti in ordine alla modalità e/o validità di affidamento ad un gestore privato titolare di una licenza individuale:
Quali sono gli atti amministrativi che possono essere inviati tramite tale licenza? Qualsiasi atto in uscita formato dalla P.A. o è prevista qualche limitazione?
Tale invio ha valore di notifica/certezza legale?
Gli atti tributari rientrano nella definizione di atti amministrativi (e sono quindi inviabili da soggetto gestore di licenza individuale) o in quelle di atti giudiziari (che necessitano invece di licenza individuale speciale)?
Quesito del 21/02/2022
Compatibilità rapporto di lavoro con altri incarichi
Un istruttore tecnico di Codesto Ente cat. C, assunto a tempo indeterminato e parziale 18 ore settimanali, ha chiesto di essere autorizzato all’espletamento di un incarico ai sensi dell’art. 110 del d.lgs. n. 267/2000 cat. D presso un altro Ente, a tempo determinato e part time 18 ore settimanali.
Poiché il dipendente ha in corso ulteriori incarichi di progettazione e di assistenza al rup presso altre p.a., si chiede se il contemporaneo svolgimento dei due rapporti di lavoro il dipendente comporti la necessità di rinunciare ai predetti incarichi oppure se possa portarli a termine e accettarne altri.
Quesito del 17/02/2022
Situazione di conflitto di interessi
Si chiede se sussista incompatibilità (conflitto di interessi o quant'altro) nella seguente situazione : Un operaio comunale addetto al servizio necroscopico - cimiteriale chiede di poter essere collocato a part time a 18 ore in quanto intende, per le ore residue, essere ingaggiato presso l'impresa della moglie consistente nella vendita di fiori presso un chiosco posto dinanzi al cimitero stesso.
Quesito del 16/02/2022
RILASCIO INDIRIZZI
Il gestore unico del servizio idrico chiede di conoscere l'indirizzo di diversi cittadini residenti nel comune. Devo procedere?