Quesiti
Il processo di digitalizzazione alla prova pratica della funzionalità; come, cosa, quando, e chi sono le domande a cui rispondono i contenuti di quest’area pensata per accompagnare i Comuni verso la transizione digitale
Quesito del 28/02/2022
Atti formati all'estero in formato digitale
L'ufficiale d'Anagrafe può accettare gli atti di stato civile brasiliani e argentini in formato digitale, a causa dell'emergenza pandemica?
Quesito del 28/02/2022
Affidamento diretto - (Decreto Semplificazioni PNRR)
E' possibile per un piccolo comune non capoluogo di Provincia l' Affidamento del servizio di progettazione definitiva-esecutiva mediante affidamento diretto ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. a) D.L. n. 76/2020 conv. in Legge n. 120/2020 modificato dal DL n. 77/2021 (cd. Decreto Semplificazioni PNRR), attraverso il MEPA senza ricorrere alla C.U.C. per un'opera inserita nel PNRR?
Quesito del 22/02/2022
Servizi postali ed ambito applicativo delle licenze
Dovendo procedere all'affidamento del servizio di postalizzazione degli atti amministrativi (con esclusione degli atti giudiziari e degli atti legati alla violazione del codice della strada - già affidati o in corso di affidamento a Poste Italiane spa) si chiedono chiarimenti in ordine alla modalità e/o validità di affidamento ad un gestore privato titolare di una licenza individuale:
Quali sono gli atti amministrativi che possono essere inviati tramite tale licenza? Qualsiasi atto in uscita formato dalla P.A. o è prevista qualche limitazione?
Tale invio ha valore di notifica/certezza legale?
Gli atti tributari rientrano nella definizione di atti amministrativi (e sono quindi inviabili da soggetto gestore di licenza individuale) o in quelle di atti giudiziari (che necessitano invece di licenza individuale speciale)?
Quesito del 21/02/2022
Compatibilità rapporto di lavoro con altri incarichi
Un istruttore tecnico di Codesto Ente cat. C, assunto a tempo indeterminato e parziale 18 ore settimanali, ha chiesto di essere autorizzato all’espletamento di un incarico ai sensi dell’art. 110 del d.lgs. n. 267/2000 cat. D presso un altro Ente, a tempo determinato e part time 18 ore settimanali.
Poiché il dipendente ha in corso ulteriori incarichi di progettazione e di assistenza al rup presso altre p.a., si chiede se il contemporaneo svolgimento dei due rapporti di lavoro il dipendente comporti la necessità di rinunciare ai predetti incarichi oppure se possa portarli a termine e accettarne altri.
Quesito del 17/02/2022
Situazione di conflitto di interessi
Si chiede se sussista incompatibilità (conflitto di interessi o quant'altro) nella seguente situazione : Un operaio comunale addetto al servizio necroscopico - cimiteriale chiede di poter essere collocato a part time a 18 ore in quanto intende, per le ore residue, essere ingaggiato presso l'impresa della moglie consistente nella vendita di fiori presso un chiosco posto dinanzi al cimitero stesso.
Quesito del 16/02/2022
RILASCIO INDIRIZZI
Il gestore unico del servizio idrico chiede di conoscere l'indirizzo di diversi cittadini residenti nel comune. Devo procedere?
Quesito del 15/02/2022
legge 3/2019 - elezioni trasparenti
Ai sensi della legge 3/2019,per quanto tempo dopo le elezioni persiste l'obbligo di pubblicazione sul sito dell'amministrazione del curriculum vitae e del certificato penale di tutti i candidati?
Quesito del 14/02/2022
Passaggio dal regime forfettario al regime ordinario
Un professionista in regime forfettario ha emesso a fine dicembre 2021 una parcella nei confronti del comune assoggettandola al regime forfettario di cui sopra. La fattura non è stata pagata entro il termine dell'esercizio ed ora a gennaio 2022 il professionista ci comunica di essere soggetto, a partire dal 01.01.2022 al regime ordinario.
Dovendo procedere alla liquidazione della parcella, si chiede come procedere: si applica la ritenuta d’acconto? occorre richiedere un'integrazione della parcella con assoggettamento ad Iva?
Quesito del 10/02/2022
Cancellazione per irreperibilità
Si chiede se l’avvio del procedimento di cancellazione per irreperibilità debba essere obbligatoriamente notificato con raccomandata/ar o si possa affidare la notifica al messo comunale.
Quesito del 02/02/2022
Giunta on line
Buongiorno, un segretario e/o vicesegretario comunale in quarantena ed assente quindi per malattia dal lavoro, può presenziare con collegamento da remoto alle sedute della giunta comunale?