Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 592

L’intreccio di varie tipologie di prodotti - informativi, normativi, organizzativi - arricchisce l’offerta della modulistica in banca dati per un ufficio tributi capace di argomentare le proprie scelte in materia impositiva.

Quesito del 06/09/2018

Riduzione tari

Un Ente non ha applicato la riduzione del tributo TARI del 30% per abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato, pur essendo prevista in regolamento, si chiede se sia corretto.

Quesito del 27/08/2018

Riduzione Tari nella misura del 50% per utenze domestiche in zone classificate territori montani dalla Regione Veneto

Si chiede se la riduzione Tari nella misura del 50% del computo della superficie, per le utenze domestiche esistenti in zone classificate territori montani dalla Regione Veneto, è prevista per legge o se deve essere prevista nel regolamento comunale.

Quesito del 31/07/2018

Riscossione coattiva dei tributi locali internamente ma con supporto di una ditta esterna

Si chiede un chiarimento al fine di procedere alla riscossione coattiva dei tributi locali non più mediante concessione, bensì internamente con supporto di una ditta esterna.

Quesito del 26/07/2018

Addizionale comunale di competenza di un altro ente

Si chiede qual è la procedura corretta da seguire nel caso in cui un contribuente abbia versato a questo ente un importo per addizionale comunale di competenza di un altro ente.

Quesito del 18/07/2018

Esenzione tari contribuenti comune interessato dal sisma 2016 con previsione regolamentare

Un ente interessato dal sisma del 2016 ha stabilito dei criteri di esenzione tari, si chiede se lo stesso abbia autonomia per sanare o concedere l'esenzione anche ai contribuenti che pur possedendo i requisiti previsti non hanno avanzato richiesta.

Quesito del 17/07/2018

Aumento tributi ed addizionali per ripianare il disavanzo ordinario

Dovendo procedere a ripianare un disavanzo ordinario, si chiede se è possibile, ai sensi dell'art. 188 del Tuel, aumentare l'addizionale Irpef 2018 nonostante il blocco degli aumenti dei tributi e delle addizionali disposto anche per il corrente anno dalla legge di Bilancio 2018.

Quesito del 03/07/2018

Parere su autorizzazione installazione cartello indicativo farmacia in zona sottoposta a vincolo paesaggistico

Nel caso venga rilasciata autorizzazione ad installare freccia indicativa di una farmacia, in una zona sottoposta a vincolo paesaggistico, si chiede se il relativo parere vada richiesto alla Commissione paesaggio oppure alla Soprintendenza.

Quesito del 02/07/2018

Autorizzazione concessione di suolo pubblico temporanea di area esterna adiacente all'esercizio pubblico

Si chiede secondo quali modalità è possibile autorizzare la concessione di suolo pubblico temporanea di un'area esterna adiacente all'esercizio pubblico per la somministrazione di alimenti e bevande.

Quesito del 22/06/2018

Ente in dissesto e riapprovazione tariffe Tari anno 2018 oltre il termine previsto per l'approvazione del bilancio di previsione

Poichè un ente che ha dichiarato il dissesto nell'anno 2017, non ha deliberato nuove tariffe Tari entro marzo 2018 nè approvato il nuovo bilancio stabilmente riequilibrato, si chiede se può ancora intervenire modificando il piano Tari per l'anno 2018 dato che ha verificato che il piano finanziario tari 2017 non e' adeguato.

Quesito del 08/06/2018

Errori attribuzioni tariffe nel ruolo Tari

Poichè a febbraio è stato approvato il PEF 2018 con le relative tariffe e dopo l'invio del ruolo ci si è accorti di aver commesso una serie di errori per quanto riguarda l'attribuzione delle tariffe domestiche e la definizione degli immobili accessori, si chiede se è possibile lasciare il PEF invariato, ma determinare nuovamente le tariffe con la banca dati corretta e per poi inviare ruoli suppletivi a chi avrà un aumento di tariffa e rimborsare chi avrà pagato troppo.