Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 594

L’intreccio di varie tipologie di prodotti - informativi, normativi, organizzativi - arricchisce l’offerta della modulistica in banca dati per un ufficio tributi capace di argomentare le proprie scelte in materia impositiva.

Quesito del 09/05/2019

Avviso accertamento IMU aree edificabili

In data 18/2/2018 l’Ufficio Tributi ha notificato degli avvisi di accertamento IMU per omesso versamento, relativo ad aree edificabili per gli anni 2013/2014/2015. L’utente accertato ha sempre provveduto al pagamento dell’IMU per l’area in questione, ma con un valore al mq. di € 21,00 (valore previsto nella delibera di C.C. per le aree non convenzionate). L’ufficio scrivente, in seguito alle verifiche effettuate...

Quesito del 19/04/2019

Passi carrabili e divieto di sosta indiscriminata: esenzioni e chiusura

Vorremmo porre i seguenti quesiti relativi ai passi carrabili. 1) Quali sono i casi in cui un passo carrabile è esente per legge ai sensi della normativa vigente? 2) In quali casi si applica la tariffa per la sosta indiscriminata (art. 44, comma 8 del D.Lgs 507/1993 che prevede una riduzione al 10%) ed in quali casi si applica la tariffa per i passi carrabili (art. 44 comma 3 del D. Lgs. 507/1993 con riduzione del 50%)?

Quesito del 18/04/2019

IMU in presenza di un decreto di occupazione d'urgenza previo decreto di esproprio

Il nostro territorio comunale sarà interessato dalla costruzione di una nuova tangenziale. Alcuni terreni (agricoli nonché aree edificabili) dovranno essere pertanto espropriati dietro pagamento di un apprezzabile indennizzo. Nel caso di specie, prima dell’emissione del provvedimento finale (decreto di esproprio) la Pubblica Amministrazione, al fine di realizzare quest’opera di pubblica utilità, ha provveduto all’immissione in possesso del bene espropriato attraverso uno specifico decreto.

Quesito del 16/04/2019

Rimborso canone lampade votive

Devo restituire dei pagamenti ad un utente che ha versato impropriamente il canone delle lampade votive cimiteriali. Per quanti anni devo retrocedere per il rimborso cinque o dieci anni?

Quesito del 11/04/2019

Notifica atti tributari e violazioni CdS con Poste Italiane S.p.A.

Per la notificazione degli avvisi della IUC del comune ci risulta che il legislatore imponga, ancora oggi, una sorta di riserva nei confronti del servizio postale (salvo la pec per le imprese) affinché' la stessa sia ritenuta legalmente valida. Conferma quanto illustrato in premessa? Forse attualmente esistono delle novità in tema di notificazione delle contravvenzioni del codice della strada?

Quesito del 08/04/2019

Codice F24 per spese di notifica

Quando emettiamo avvisi di accertamento IMU/TARI addebitiamo anche le spese notifica. Volevamo sapere se c’è un codice F24 per le spese di notifica perché noi mettiamo tutto con lo stesso codice della tassa/imposta dovuta e penso non sia corretto.

Quesito del 08/04/2019

Unità immobiliari collegate di fatto

Il contribuente XY è proprietario al 100% di due immobili rispettivamente il fabbricato adibito ad abitazione principale: foglio x mappale y sub. 10 ed fabbricato: foglio x mappale y sub. 9 accatastato come abitazione A/2 , consistenza 1,5 vani. Per l'immobile censito al sub. 9 è stato emesso avviso di accertamento IMU per recuperare l'imposta non versata.

Quesito del 03/04/2019

Rendita catastale presunta e accertamento IMU

Devo emettere avvisi di accertamento IMU per gli anni 2014 e successivi a carico di un contribuente...

Quesito del 02/04/2019

Notifica irregolare avviso di accertamento IMU

In data 21.12.2018 con nota protocollata dal Comune è stato richiesto al contribuente quietanza di versamento F24 relativo a IMU 2013 ACCONTO. L’invio tramite posta è stato fatto né con raccomandata né con raccomandata a.r. Il contribuente in data 17.01.2019 ha confermato l’omissione del versamento. La richiesta del 21.12.2018 può essere considerata avvio del procedimento, sospendendo quindi il termine di prescrizione?

Quesito del 02/04/2019

Contributo IMU automatico a IFEL

Mi sembra di ricordare che da quando l'IMU si paga tramite modello F24, l'agenzia delle Entrate versa direttamente il contributo all'IFEL, a differenza dell'ICI.