Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 594

L’intreccio di varie tipologie di prodotti - informativi, normativi, organizzativi - arricchisce l’offerta della modulistica in banca dati per un ufficio tributi capace di argomentare le proprie scelte in materia impositiva.

Quesito del 26/10/2021

Modello 770

La mancata indicazione nel 770/2020 redditi 2019 nel quadro ST di un versamento per ravvedimento operoso (effettuato ad ottobre 2020) relativo ad una trattenuta effettuata nel 2019, correttamente indicata nel quadro SF del 770/2020 redditi 2019 comporta la necessità di produrre una dichiarazione integrativa? Oppure sarà sufficiente esibire il versamento nel caso di un eventuale controllo?

Quesito del 25/10/2021

Funzionario responsabile della riscossione- nomina

Con l'art. 1 comma 793 della legge n. 16/2019 viene disciplinata la nomina del funzionario responsabile della riscossione.
in questo ente, l'attività di riscossione coattiva è affidata ad agenzia delle entrate-riscossione. si chiede chi debba essere nominato funzionario della riscossione (dipendente comunale o funzionario agenzia della riscossione). e nel secondo caso, se il comune è tenuto ad adottare comunque un provvedimento di nomina.

Quesito del 21/10/2021

Raccolta rifiuti "porta a porta" periodo emergenziale: calcolo extracosti

Come va calcolato l'extra costo derivante dalla raccolta rifiuti urbani svolta porta a porta durante il periodo emergenziale dalla Ditta aggiudicataria dell'appalto del servizio?
Alla Ditta, da contratto e Bando di gara, spettano le spese relative alla raccolta trasporto conferimento e smaltimento in discarica.

Quesito del 20/10/2021

Fondo 2021 per riduzione TARI (attività economiche chiuse 2020)

Avendo utilizzato per la riduzione TARI attività economiche chiuse 2021, l'avanzo del fondo appositamente concesso nell'anno 2020, si chiede se Il fondo 2021, introitato in data 09/08/2021, può essere utilizzato per maggiori spese covid 2021 e quindi non per le riduzioni TARI.

Quesito del 20/10/2021

Addizionale IRPEF- minori entrate

Quale procedura occorre seguire per quantificare l'eventuale minore entrata per addizionale IRPEF 2020/2021 da finanziare con il fondo funzioni ?
Cordiali saluti

Quesito del 19/10/2021

Tariffe Tari

Con riferimento alle tariffe da applicare per il calcolo della TARI, si chiede quanto segue:
Un locale che ospita bar, ristorante, piste da bowling e sala gioco ad oggi è tassato avendo riguardo all’attività prevalente (il bar) mentre la superficie legata alle piste da bowling è stata esclusa dal pagamento in quanto non suscettibile di produrre rifiuti.
Si chiede, anzitutto, come tassare il deposito legato alle piste e, in secondo luogo, se sia possibile distinguere, su richiesta formale del proprietario, le superfici dedicate rispettivamente al bar e al ristorante.

Quesito del 18/10/2021

Immobile oggetto di procedura fallimentare: calcolo imposta municipale propria - tributo servizi indivisibili

Immobile di cat. D/1 oggetto di fallimento; il curatore fallimentare ci comunica che per il fallimento si trattava di un bene merce fino a quando è stato venduto e quindi nessuna imposta è dovuta. E' corretto?

Quesito del 14/10/2021

IMU - assimilazione abitazione principale

Si chiede un parere circa la legittimità della procedura adottata da questo ufficio in merito al caso di seguito riportato:
Un cittadino russo è residente e proprietario di un immobile nel nostro comune che ha correttamente denunciato/dichiarato ai fini IMU come abitazione principale.
Nella primavera 2021 ci comunicava di essere in Russia dal 01/07/2019, per motivi, prima, personali, poi di salute, di lavoro, e non ultimo bloccato/impossibilitato a rientrare in Italia per le restrizioni Covid imposte dalla normativa russa.
A seguito della sua comunicazione, l'ufficio tributi ha emesso accertamento IMU, contestando la fattispecie di abitazione principale.
Il soggetto ha presentato istanza di autotutela nella quale attesta che nonostante lui fosse in Russia, l'immobile è sempre stato la sua dimora e residenza anagrafica.

Quesito del 09/10/2021

Tari su alloggi progetto sprar

Gli alloggi fittati da privati ad una cooperativa sociale nell'ambito del progetto SPRAR (Accoglienza rifugiati), ai fini del calcolo della TARI, si considerano utenze domestiche (in base al numero degli occupanti) o utenze non domestiche?

Quesito del 08/10/2021

Esenzione IMU anni 2020-2021 fabbr. cat. D2 emergenza covid 19

Un titolare di un albergo in categoria D/2 non ha versato l’IMU relativa al 2020 e nemmeno la prima rata IMU 2021 avvalendosi dell’articolo 177 del “Decreto crescita” per il 2020 e del comma 599, art. 1 della legge 178/2020 per l’annualità 2021.
L’esenzione richiesta è automatica oppure è soggetta tassativamente alla presentazione di una dichiarazione IMU (con scadenza entro il 30.06 dell’anno successivo a quello in cui il contribuente ha usufruito dell’agevolazione) per entrambe le annualità?
Quanto sopra in considerazione del fatto che il Comune ha comunque ricevuto dallo Stato il ristoro di una somma relativa all’agevolazioni citate.