Quesito del 8 agosto 2025
La pulizie delle strade urbane è un obbligo del Comune (Ente proprietario) ed il costo rientra nella tassazione dei rifiuti urbani. Può il Comune affidare lo spazzamento delle strade a dei volontari? Se si in che modo, con quali limiti e quali obblighi? E' necessario fare un avviso? Inoltre, in caso di affidamento del servizio ai volontari, la tariffazione della TARI deve essere ricalcolata in quanto i costi dello spazzamento sono divenuti inesistenti?
Quesito del 8 agosto 2025
Per poter iscrivere due nuclei familiari distinti, che risiedono in un unico immobile composto da un piano terra e un primo piano, occorre che vi siano due ingressi indipendenti e una scala esterna che consenta una separazione tra gli appartamenti? Qualora vi fosse una scala interna non deve essere comunicante con l'appartamento al piano terra?
Quesito del 8 agosto 2025
L'Ente ha programmato l'ingresso in ANSC ed ha censito gli ufficiali di stato civile. Alcuni assessori hanno la delega per la celebrazione del matrimonio (debitamente comunicata anche in Prefettura). L'assistente della software house che ha fornito supporto nelle operazioni di profilazione ritiene che gli unici a dover essere profilati su webapp ANPR sono i dipendenti con delega ed il Sindaco, non anche gli assessori (considerati officianti). Inoltre è previsto che nei casi in cui l'atto si officiato dall'assessore, la firma da remoto verrà fatta dall'ufficiale di stato civile\dipendente che ha formato l'atto. Pertanto si chiede conferma che non è necessario profilare gli assessori che hanno la delega per la celebrazione dei matrimoni. Questi ultimi potranno quindi firmare analogicamente gli atti che verranno poi siglati con firma digitale remota da parte degli ufficiali di stato civile\dipendenti?
Quesito del 7 agosto 2025
Si chiede qual è l'iter procedimentale per l'apertura di un poligono di tiro privato (aperto ai soci) con 10 linee di tiro all'aperto? E' necessario presentare la richiesta tramite il Suap? Oppure è sufficiente il rilascia di autorizzazione ex art. 57 TULPS? Infine si chiede se è necessario effettuare il collaudo dell'impianto con relativa perizia acustica e balistica.
Quesito del 7 agosto 2025
All'Ente è pervenuta la richiesta di un cittadino argentino residente prima della data del 20.03.2025. La cittadinanza italiana è acquisita dal bisnonno nato in Italia ed emigrato in Argentina. Dal certificato del poder judicial emerge che il bisnonno non risulta iscritto nel registro nazionale degli elettori e non vi sono indicazioni sull'acquisito successivo della cittadinanza argentina, e nemmeno in relazione alla perdita della cittadinanza italiana. L'Ente ha richiesto informazioni al Consolato il quale ha comunicato che agli atti non risultano dichiarazioni di rinuncia della cittadinanza italiana da parte degli ascendenti e del richiedente. Poiché in alcuni documenti degli atti di stato civile, della nonna e del padre del richiedente, viene indicato che sono cittadini italiani ed in altri che sono cittadini argentini, si chiede se è necessario effettuare ulteriori accertamenti nel merito.
Quesito del 7 agosto 2025
Una cittadina italiana residente all’estero (iscritta all’AIRE di questo Comune) desidera presentare direttamente al Comune l’atto di nascita del proprio figlio, anziché trasmetterlo tramite il Consolato, considerati i tempi particolarmente lunghi di quest’ultimo. Il massimario ammette questa modalità. L’iscrizione all’AIRE del neonato può avvenire sulla base della sola trascrizione dell’atto di nascita? Oppure è necessario presentare il modello cons/01?
Quesito del 6 agosto 2025
Le palestre, e gli impianti sportivi, sono assoggettati alla TARI, oppure è previsto un esonero contributivo? Inoltre si chiede In quale categoria tariffaria rientra l'attività di palestra.
Quesito del 6 agosto 2025
In merito alla rateizzazione degli oneri di urbanizzazione prevista dall'art. 29, comma 3, della L.R. Fvg 19/2009 ss.mm.ii, il quale testualmente prevede che: "La quota di contributo relativa agli oneri di urbanizzazione è corrisposta al Comune all'atto del rilascio del permesso di costruire ovvero contestualmente alla presentazione della SCIA o della comunicazione di cui all’articolo 16 bis, comma 1, e, su richiesta dell'interessato, può essere rateizzata, secondo le modalità e le garanzie stabilite dal Comune", si chiede quale organo (tra consiglio o giunta comunale) sia competente a stabilire le modalità e le garanzie per la rateizzazione della quota del contributo.
Quesito del 5 agosto 2025
Un ristoratore intende dedicare una sala all’erogazione di corsi di cucina non professionali. La sala è attrezzata con banconi dotati di fornelli ad induzione e tavoli ed è collegata all’area di somministrazione del bar/ristorante attraverso una porta interna. La predetta attività non è soggetta a SCIA da inviare al SUAP. Tuttavia si richiede se per lo svolgimento dei corsi è necessario l'invio di apposita notifica ai fini della registrazione (art. 6, Reg. CE n. 852/2004), oppure se è sufficiente la notifica inviata per l’avvio del bar/ristorante. Nel caso in cui sia necessaria l'ulteriore notifica si chiede quale linea di attività è da indicare all’interno della master list. Il quesito viene richiesto per un'attività posta nella Regione Campania.
Quesito del 4 agosto 2025
Una società ha presentato istanza di esenzione della TARI per una porzione della propria superficie aziendale, sostenendo che in tale area si producono prevalentemente rifiuti speciali derivanti da lavorazioni siderurgiche. L’immobile risulta suddiviso in due aree: una destinata al commercio all’ingrosso, l’altra, per la quale è stata avanzata la richiesta di esenzione, destinata – secondo quanto dichiarato – ad attività di produzione. Dalla visura camerale risulta che l’attività principale esercitata è il commercio all’ingrosso (ATECO 46.83), mentre l’attività di fabbricazione di strutture metalliche (ATECO 25.11.00) risulta classificata come attività secondaria. Si chiede pertanto se l’esenzione della TARI, prevista per le attività industriali, possa essere concessa anche nel caso in cui l’attività industriale sia classificata come secondaria, mentre quella principale risulta commerciale. In sede di sopralluogo è stato accertato che le lavorazioni effettuate nella porzione interessata si limitano al taglio di barre metalliche ed all’assemblaggio parziale per finalità di vendita. Inoltre dal sopralluogo è emersa l’assenza di una chiara e netta delimitazione tra le superfici dedicate alla produzione (incluse le aree di stoccaggio delle materie prime) e quelle destinate al commercio all’ingrosso. Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 116/2020, si può pertanto ritenere corretta l’applicazione di una riduzione forfettaria della superficie complessiva, in luogo dell’esenzione richiesta?
Quesito del 4 agosto 2025
Può riconoscersi come formazione il percorso universitario di un dipendente iscritto ad corso aderente al progetto PA 110 E LODE, in riferimento alla direttiva Zangrillo del 14/01/2025 In caso affermativo quale documentazione va presentata al datore di lavoro?
Quesito del 4 agosto 2025
Un dipendente pubblico assunto a tempo pieno ed indeterminato chiede la possibilità di aprire la partita IVA. Per il rilascio dell'autorizzazione è necessario che l'orario di lavoro sia ridotto almeno del 50%, oppure c'è la possibilità che il dipendente possa continuare a prestare servizio per l'Ente a tempo pieno?
Quesito del 1 agosto 2025
Si chiede se i costi della tassa rifiuti possono essere finanziati solo con il gettito della tassa stessa, oppure se è possibile finanziarli anche con altre entrate.
Quesito del 1 agosto 2025
Il Comune ha erroneamente indicato, nelle pubblicazioni di matrimonio, un luogo di matrimonio diverso da quello di effettiva celebrazione delle nozze. Si chiede pertanto se in tal caso è necessario procedere nuovamente alle pubblicazioni o se sono valide quelle già effettuate.
Quesito del 1 agosto 2025
Un dipendente dell'Ente, inquadrato nell'area Funzionari ad EQ, assegnato all'area Tributi/affari generali/cultura e sport con attribuzione della responsabilità di area, chiede di poter svolgere (fuori dall'orario di lavoro) l'attività di professore di scuola superiore e di guida turistica. Si chiede: 1) Quale sono le limitazioni a cui deve sottostare il dipendente? 2) Quali atti di autorizzazione deve rilasciare il Comune? 3) Quale è l'organo proposto alla firma dell'autorizzazione (il Sindaco o il Segretario comunale)?
Quesito del 1 agosto 2025
Un cittadino ha venduto la propria licenza NCC auto ed ha presentato, tramite SUAP, la comunicazione del trasferimento della licenza. Tuttavia l'acquirente, nonostante siano trascorsi oltre due mesi dalla data di acquisto, ad oggi non ha ancora presentato la pratica SUAP relativa al subentro alla licenza. Si chiede pertanto qual è il termine entro il quale è necessario presentare la pratica di subentro.
Quesito del 1 agosto 2025
Quali sono i requisiti, nonché la pratica SUAP da presentarsi, necessari allo svolgimento di attività relativa all’erogazione di servizi di supporto di assistenza animale, assistenza nelle operazioni di accudimento, mungitura, gestione riproduttiva e ogni altra attività connessa alla gestione della stalla e per la gestione in appalto e subappalto di stalle per conto terzi?
Quesito del 1 agosto 2025
Un cittadino residente per molto tempo in codesto Comune assieme ad un familiare, attualmente si trova senza fissa dimora e vive temporaneamente in un camper (in quanto il familiare non lo accetta più nello stato di famiglia). Il predetto può richiedere la residenza nella casa comunale nell'attesa dell' assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale popolare (SAP)?
Quesito del 1 agosto 2025
L'Ente, stante l'impossibilità di procedere alla lettura del contatore idrico, ed in assenza di comunicazione di autolettura da parte dell'intestatario dell'utenza, non ha potuto inviare la fattura relativa al consumo idrico effettivo e pertanto ho provveduto ad inviare la fattura dei consumi presunti. Tuttavia il cittadino ha presentato ricorso eccependo l'illegittimità della fattura basata sui consumi presunti. Si domanda se l'Ente ha seguito la procedura corretta.
Quesito del 1 agosto 2025
E' pervenuta all'Ente la comunicazione relativa ad un cittadino che ha trasferito la propria residenza, da parte del Comune di vecchia residenza, di cancellazione dall'Albo dei giudici popolari per trasferimento in altro Comune. Si chiede pertanto se per l'iscrizione nel Comune di attuale residenza è necessaria l'istanza di parte, oppure è possibile procedere d'ufficio.
Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.