Quesito del 24 novembre 2025
Il titolare di un pubblico esercizio di somministrazione di alimenti e bevande (ristorante), ubicato in zona tutelata (area demaniale marittima/spiaggia) della Regione Emilia Romagna, è in possesso di autorizzazione rilasciata nel 2008 a tempo indeterminato, ma con carattere stagionale, limitata al periodo individuato annualmente dall’ordinanza sindacale che definisce la “stagione estiva”. Lo stesso chiede di poter aprire il locale anche nel mese di dicembre, in occasione delle festività natalizie. Si chiede se sia consentita l’apertura dell’esercizio in periodi diversi da quelli fissati dall’ordinanza sindacale sulla stagionalità. In caso di risposta affermativa, quale tipologia di pratica occorre presentare e quale documentazione è necessario allegare (es. dichiarazione termica)?.
Quesito del 24 novembre 2025
Un cittadino residente ha chiesto di autenticare la firma in calce ad una sua dichiarazione del seguente tenore " io sottoscritto TIZIO nato a... il... C.I... autorizza la signora CAIA nata a ... il... C.I. ... a portare il minore nato a .. il.. C.I. .... dal XXXX al XXXX in Bosnia Erzegovina." Verbalmente viene riferito che il minore sarà accompagnato dalla mamma. L'autorizzazione è rilasciata dal padre ed i genitori sono separati. I cittadini hanno la facoltà alternativamente di rivolgersi al Comune o di ricorrere alla dichiarazione di accompagnamento ai sensi dell’art. 14 della legge 1185/1967 ? La firma sulla predetta dichiarazione può essere autenticata dal dipendente comunale ?
Quesito del 24 novembre 2025
Si richiede di conoscere se per il minore, cittadino italiano, riconosciuto dalla sola madre, sia consentito rilasciare la Carta d’Identità Elettronica in modalità “non valida per l’espatrio”, qualora la madre — unica esercente la responsabilità genitoriale — ne faccia apposita richiesta, e quali siano i riferimenti normativi che regolano tale possibilità.
Quesito del 24 novembre 2025
E' possibile effettuare la proroga di una licenza di poligono di tiro ex art. 57 Tulps in scadenza (scadenza dei 3 anni) . E' già stata presentata richiesta di rinnovo.
Quesito del 24 novembre 2025
La stabilizzazione del personale PNRR può essere considerato come accesso dall'esterno ai fini del rispetto del vincolo del 50% delle progressioni verticali? E' possibile stabilizzare con inquadramento in area superiore di quello di appartenenza detenendone i requisiti?
Quesito del 24 novembre 2025
Si chiedono chiarimenti in merito alla corretta individuazione della data di effettiva cancellazione in un procedimento di cancellazione anagrafica per irreperibilità. Più precisamente nella comunicazione di avvio del procedimento, a seguito dei tre accertamenti negativi effettuati dalla Polizia Locale, è stata indicata una data ipotetica risalente a circa un anno fa. Inoltre si chiede se il decreto di cancellazione debba avere la stessa data del provvedimento depositato all’albo (pur essendo anteriore al decorso dei 20 giorni di pubblicazione), oppure se sia possibile attribuirgli una data successiva, anche a distanza di qualche mese dalla conclusione della pubblicazione.
Quesito del 21 novembre 2025
Un privato, per eseguire lavori di sistemazione del tetto di un immobile di sua proprietà, deve installare un ponteggio che comporta l’occupazione temporanea di una porzione del cortile interno di un complesso immobiliare destinato ad alloggi sociali, di proprietà comunale. Nel Comune in questione, le concessioni di occupazione di suolo a carattere temporaneo sono normalmente rilasciate dalla Polizia Locale; nel caso di specie, tuttavia, la Polizia Locale ha negato il rilascio della concessione, ritenendosi incompetente in quanto l’area da occupare non è classificata come strada o piazza pubblica. Si chiede, pertanto, quale sia il soggetto/ufficio comunale competente a rilasciare il titolo autorizzatorio per l’occupazione temporanea di una porzione del cortile interno comunale da destinare all’installazione del ponteggio.
Quesito del 21 novembre 2025
Sono pervenuti a questo Ufficio tre atti di nascita trasmessi dal Consolato di Belo Horizonte relativi a cittadini minori, nei quali viene indicato il riconoscimento della cittadinanza italiana “per beneficio di legge” a seguito di dichiarazione di volontà resa dai genitori. In particolare: il primo minore è nato il 06/04/2024 e la dichiarazione di volontà di acquisto della cittadinanza da parte dei genitori risulta resa in data 25/08/2025; un altro minore è nato il 29/07/2018 e la dichiarazione risulta resa in data 12/09/2025. Vi chiedo cortesemente di confermare se, alla luce della normativa vigente in materia di cittadinanza, la dichiarazione di volontà dei genitori possa essere validamente resa oltre il primo anno di vita del minore o se, invece, sia previsto un termine perentorio (ad esempio entro l’anno di età), con eventuali conseguenze sulla validità degli atti trasmessi.
Quesito del 21 novembre 2025
Un cittadino iscritto A.I.R.E. può esercitare il diritto di voto per le consultazioni Regionali del 23 e 24 Novembre 2025 nel luogo di residenza italiana ?
Quesito del 21 novembre 2025
Un cittadino francese è deceduto nel 2018. In data odierna, la moglie, anch’essa cittadina francese, per il tramite del proprio legale chiede la trascrizione dell’atto di matrimonio e della sentenza di divorzio (2015), entrambi formati in Francia. Viene richiesto, inoltre, di procedere alla rettifica dell’atto di morte già iscritto. Si chiede se, in presenza di parti entrambe cittadine francesi e di atti formati all’estero, sia comunque necessario procedere alla trascrizione del matrimonio e della sentenza di divorzio e se sia possibile correggere l’atto di morte già redatto.
Quesito del 20 novembre 2025
E' stata conferita un'autorizzazione ad una società SRL con il segue codice ATECO 49.33.20 - Trasporto su veicoli a noleggio con conducente. Il titolare dell'autorizzazione, nonché legale rappresentante della Società, vorrebbe vendere l'autorizzazione, facendo domanda di voltura dell'autorizzazione ad un socio della Srl. Cosa deve fare? Deve recedere dal conferimento alla società e poi aspettare un anno e successivamente volturarla o può procedere direttamente alla voltura dell'autorizzazione a nome del socio?
Quesito del 20 novembre 2025
Il comune ha approvato delle varianti puntuali in base alla L.R. Veneto n. 11/2004, in cambio delle quali i privati richiedenti hanno versato un contributo a titolo di perequazione. Le varianti sono state approvate e lo strumento urbanistico è stato modificato. Ora qualche privato ha cambiato idea e chiede la restituzione delle somme versate a titolo di perequazione. Il Comune è tenuto alla restituzione considerato che lo strumento urbanistico è modificato su richiesta del privato?
Quesito del 20 novembre 2025
Cittadino di nazionalità indiana, richiedente asilo, chiede l’iscrizione anagrafica dall’estero. Documentazione presentata: passaporto in corso di validità, nel quale nome e cognome non risultano distintamente individuabili (le generalità sono riportate su un’unica riga); permesso di soggiorno cartaceo per richiedente asilo, scaduto, recante le generalità “X" "Y”, senza chiara indicazione di quale sia il cognome. In presenza di questa documentazione, e in assenza di una chiara distinzione tra nome e cognome, come deve procedere l’Ufficiale d’anagrafe ai fini dell’iscrizione anagrafica?
Quesito del 20 novembre 2025
Nel 2025 un’utenza TARI risulta intestata a una persona deceduta nel mese di maggio 2025, unica occupante dell’immobile. Successivamente il proprietario dell’immobile presenta dichiarazione di cessazione dell’utenza, indicando unicamente il decesso dell’intestataria come motivo della richiesta. A giugno 2025 il Comune comunica di non poter procedere alla cessazione e al discarico dell’avviso TARI, non risultando soddisfatti i requisiti previsti dal regolamento comunale per la cessazione dell’utenza (in particolare: cessazione delle utenze e svuotamento dell’immobile). Contestualmente, l’Ufficio informa che procederà alla variazione dell’utenza, con decorrenza dalla data del decesso della precedente occupante, intestandola al proprietario dell’immobile e applicando il numero di 2 occupanti, come previsto dal regolamento. Nel corso dell’estate il proprietario trasmette la documentazione attestante la cessazione delle utenze e l’Ufficio richiede la sua disponibilità per effettuare un sopralluogo ai fini della verifica dello stato dei locali, necessario per poter procedere alla cancellazione dal ruolo dell’utenza. A novembre 2025 il proprietario comunica la propria disponibilità alla verifica in loco. Si chiede: qualora il sopralluogo accerti la sussistenza delle condizioni per la cancellazione dal ruolo, la cancellazione e il relativo discarico devono decorrere dalla data del sopralluogo (novembre 2025) oppure dalla data della prima dichiarazione di cessazione presentata dal contribuente (maggio 2025)?
Quesito del 20 novembre 2025
Il figlio di una donna deceduta si rivolge all’Ufficio chiedendo chiarimenti in merito alla destinazione delle ceneri della madre. Attualmente le ceneri sono detenute dal marito della defunta, il quale versa però in gravi condizioni di salute; il figlio riferisce che, al momento della morte del padre, questi verrà tumulato in un cimitero situato in altro Comune. Il richiedente domanda quindi: se, alla morte del padre, le ceneri della madre possano essere a lui affidate; in alternativa, se sia possibile tumulare le ceneri della madre nel medesimo loculo in cui verrà tumulato il padre; ovvero, quali ulteriori soluzioni lecite siano praticabili per la nuova destinazione delle ceneri materne.
Quesito del 20 novembre 2025
Abbiamo ricevuto, mediante il portale Impresainungiorno, la comunicazione di sospensione dal 20/10/2025 al 22/04/2026 da parte di un pubblico esercizio di somministrazione (bar ristorante) a carattere annuale. I quesiti sono: - l'esercizio può sospendere l'attività per il periodo indicato (tot.185 giorni), pur essendo un esercizio a carattere annuale, oppure deve comunicare la variazione da annuale a stagionale, visto che, di fatto, rimane aperto unicamente durante la stagione estiva? il pubblico esercizio dovrà nuovamente fare una comunicazione di riapertura?
Quesito del 20 novembre 2025
Alla luce delle modifiche introdotte dalla legge 74/2025, si chiede se, nel caso di un minore nato all’estero e titolare di altra cittadinanza, il cui genitore abbia acquisito la cittadinanza italiana, ma non sia stato residente in Italia per almeno due anni continuativi prima della nascita del figlio , trovi o meno applicazione l’art. 14 della legge n. 91/1992 (il minore risiede in Italia dai tre anni antecedenti la data di acquisto della cittadinanza del genitore e il genitore è stato residente in Italia successivamente alla data di nascita del figlio). Si richiede, inoltre, quali siano, in futuro, le possibili modalità attraverso cui il minore possa ottenere la cittadinanza italiana .
Quesito del 17 novembre 2025
Si deve procedere alla trascrizione in Italia di una sentenza di divorzio pronunciata in Pakistan, già tradotta e munita di apostille. Si chiede se, ai fini della trascrizione, sia sufficiente una dichiarazione del cittadino italiano interessato – con cui attesta che la sentenza straniera rispetta i requisiti di cui all’art. 64 della Legge 218/1995 – oppure se sia necessario produrre ulteriore documentazione.
Quesito del 17 novembre 2025
Un cittadino chiede se, in qualità di amministratore di sostegno, possa richiedere la CIE per il padre e se, in tale occasione, debba indicare il proprio recapito telefonico e il proprio indirizzo e-mail oppure se sia preferibile creare credenziali specifiche intestate al padre, al fine di evitare problemi di accesso ai vari servizi online collegati.
Quesito del 17 novembre 2025
In data 06/11/2025 questo Ufficio ha ricevuto da uno studio legale copia di una sentenza del Tribunale di riconoscimento della cittadinanza italiana in favore di cittadini brasiliani, corredata dagli atti di nascita e di matrimonio da trascrivere. La sentenza è datata 25 marzo 2025 e l’attestazione di passaggio in giudicato reca la data del 18 luglio 2025. Considerata la recente modifica della normativa in materia di cittadinanza, si chiede se sia comunque possibile procedere alla trascrizione degli atti di stato civile, tenuto conto che il passaggio in giudicato è intervenuto in data successiva al 27 marzo 2025.
Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.