Progetto Omnia

Progetto OmniaLogo Omnia

Quesiti

Quesiti

Filtra quesiti
Filtra per data

Ordina
Quesito

Quesito del 28 novembre 2025

Nell'annotazione di autorizzazione a vivere separati, occorre menzionare anche la separazione dei beni? Oppure è sufficiente la sola autorizzazione a vivere separati? I

Demografici
Quesito

Quesito del 28 novembre 2025

Si rappresenta il caso di un cittadino di nazionalità romena, residente in Italia, che ha acquisito la cittadinanza italiana con decreto del Presidente della Repubblica ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 91. L’interessato ha due figlie minorenni: la secondogenita è nata in Italia, ha l’atto di nascita formato e registrato in Italia ed è sempre stata residente, fin dalla nascita, nello stesso stato di famiglia dei genitori. Mentre la primogenita non è nata in Italia, ma in Moldavia, ha cittadinanza romena e compirà 18 anni nel mese di gennaio; è residente con la famiglia nel nostro Comune, in modo continuativo, dal 2014. Si chiede come procedere, alla luce della normativa attualmente vigente in materia di cittadinanza, per l’eventuale acquisto della cittadinanza italiana da parte delle due figlie, entrambe ad oggi minorenni

Demografici
Quesito

Quesito del 28 novembre 2025

E' stata affidata ad un'impresa la realizzazione del Villaggio di Natale 2025, mediante concessione utilizzo aree pubbliche. La manifestazione avrà luogo dal 6 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026. Nell'ambito di tale manifestazione si terrà la somministrazione temporanea di alimenti ed il commercio temporaneo alimentare. In questo caso, chi intende effettuare somministrazione/commercio alimentare, deve presentare una semplice SCIA, oppure, trattandosi di un evento in zone tutelate, deve fare domanda di autorizzazione?

Commercio
Quesito

Quesito del 28 novembre 2025

Una cittadina italiana, originaria dell’ex Jugoslavia, presenta un atto di nascita (attualmente rilasciato dalle autorità serbe) mai trascritto in alcun Comune italiano. La signora risulta coniugata con cittadino italiano dal 1983. Non rinvengo alcun provvedimento o attestazione di acquisto della cittadinanza italiana che consenta di disporre l’annotazione sull'atto di nascita. Come è corretto procedere? Devo limitarmi alla trascrizione dell’atto di nascita senza annotazione relativa alla cittadinanza? Negli anni ’80 era già previsto il giuramento per l’acquisto della cittadinanza? Dove posso reperire eventuale documentazione o traccia dell’avvenuto acquisto della cittadinanza da parte della signora?

Demografici
Quesito

Quesito del 28 novembre 2025

In un'abitazione rurale di 850 mq, che sorge in area agricola, disposta su due livelli, dove al piano terra ci sono: deposito attrezzi, due magazzini, cantina, disbrigo e servizi igienici, ed al piano primo si sviluppa la residenza con cucina, soggiorno/pranzo, due camere da letto, ripostiglio e bagno, è possibile fare un cambio d’uso funzionale trasformando i locali al piano terra in taverna, camera, bagno e disbrigo?

Tecnico LL. PP.
Quesito

Quesito del 28 novembre 2025

Si chiede se un ragazzo nato in Italia, che ha compiuto il 18° anno di età e presenta le seguenti interruzioni nella residenza anagrafica: 4 mesi di mancata iscrizione nei registri anagrafici immediatamente dopo la nascita; 2 mesi di residenza all’estero; 5 mesi di cancellazione per irreperibilità, pur potendo documentare, con idonea certificazione (frequenza scolastica e regolare esecuzione delle vaccinazioni obbligatorie) la propria presenza effettiva sul territorio nazionale durante l’ultimo periodo, possa ritenersi in possesso dei requisiti previsti dalla normativa in materia e, in particolare, possa acquistare la cittadinanza italiana ai sensi dell’art. 4, comma 2, della legge n. 91/1992.

Demografici
Quesito

Quesito del 28 novembre 2025

Si rappresenta il caso di un’impresa con attività di falegnameria (codice ATECO 16.25.00 – “Fabbricazione di porte e finestre in legno”) che intende variare la propria attività prevalente in codice ATECO 31.00.31 – “Fabbricazione di mobili per arredo interno, esclusi mobili da cucina, sedie, divani e prodotti simili”. Si chiede: se, ai fini dell’avvio della nuova attività, sia necessaria la presentazione di una SCIA allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) e se, in alternativa, possa ritenersi sufficiente la sola comunicazione telematica tramite il sistema TELEMACO alla Camera di Commercio. In caso di obbligo di SCIA, se debbano essere verificati i requisiti di agibilità dei locali, i requisiti morali e gli eventuali requisiti professionali richiesti (specificando quali siano, ove previsti).

Commercio
Quesito

Quesito del 26 novembre 2025

Presso il Comune, nell'anno 1979, è stata inoltrata e protocollata una richiesta di concessione edilizia per la sopraelevazione di un fabbricato per civile abitazione. Alla richiesta era allegata una tavola progettuale e nel faldone non è presente altra documentazione (calcolo oneri concessori, parere tecnico, comunicazioni interlocutorie, parere commissione edilizia, ecc.). Non esiste traccia della concessione edilizia neanche nei registri protocollo verificati fino al 1980 ed il committente non possiede la propria copia. Il committente ha consegnato agli atti la copia di un versamento fatto alla tesoreria comunale ed avente ad oggetto "Tassa concessione a edificare", priva però di ogni riferimento alla pratica edilizia in oggetto. (estremi catastali, indirizzo, oggetto..). Attualmente, per regolarizzare lo status del fabbricato, l'ufficio ha consigliato di inoltrare una richiesta di Permesso di Costruire ai sensi dell'art. 36 del d.P.R. n. 380/2001 (accertamento di conformità). Si chiede un parere in merito sulla linea da seguire per risolvere la problematica.

Tecnico LL. PP.Polizia
Quesito

Quesito del 26 novembre 2025

Viene richiesta l'emissione della CIE per un minore di cittadinanza extracomunitaria, nato nel paese di origine, regolarmente residente, iscritto anagraficamente in deroga al possesso del permesso di soggiorno in virtù del visto per "motivi familiari" e prevista documentazione; l'adulto avente richiesto il ricongiungimento non ha provveduto a farsi registrare anagraficamente come "genitore", quindi risulta come semplice "convivente": in questo status è egli titolato a richiedere la CIE non valida per espatrio al minore di cui sopra?

DemograficiAmministrazione digitale
Quesito

Quesito del 26 novembre 2025

Nel territorio comunale vi è la necessità di rinominare le aree di circolazione ubicate fuori dal centro abitato, si chiede se tale denominazione debba fare riferimento al nome storico della località in cui si trovano oppure se la Giunta può stabilire un nome che non richiama tale dato.

Demografici
Quesito

Quesito del 25 novembre 2025

Il Comandante del Servizio di Polizia Municipale ha inviato, tramite ufficio protocollo, una disposizione di servizio al vice comandante, inquadrato nella Categoria dei Funzionari, con la quale lo stesso viene incaricato di organizzare e tenere un corso di formazione di 6 ore sulla comunicazione in favore degli altri istruttori appartenenti al Comando di Polizia Municipale. Al corso parteciperà lo stesso comandante quale uditore per "...ascoltare ed imparare...", quali mansioni ascrivibili alla categoria dei funzionari, specificando che le attività formative richieste saranno successivamente oggetto di valutazione della performance relativa al Vice Comandante. Il dipendente si è rivolto all'ufficio personale dichiarando di non avere le competenze per svolgere attività formativa e di non poter organizzare il corso richiesto. Siamo a chiedere se le mansioni di attività di formazione possono essere comprese nelle mansioni ascrivibili al funzionario di vigilanza, nominato Vice Comandante del Corpo di Polizia Municipale.

Personale
Quesito

Quesito del 25 novembre 2025

Una cittadina di origine marocchina ha acquistato la cittadinanza italiana. A seguito della trascrizione del suo atto di nascita, la stessa risulta con paternità "X figlio di Y" e maternità "Y figlia di Z". Successivamente la predetta presenta una dichiarazione consolare - attestazione di identità e individualità (Consolato del Marocco in Italia) in cui si specifica nome e cognome del padre e della madre. Essendo la richiedente cittadina italiana è possibile effettuare questa variazione all'atto trascritto? Se si, in che modo, visto che l'atto di nascita trascritto riporta quanto sopra indicato?

Demografici
Quesito

Quesito del 25 novembre 2025

Il Sindaco è iscritto alla cassa Geometri e ha versato contributi per l'anno 2025 come segue: "Soggettivo minimo" Euro "XX", "Integrativo minimo" Euro "YY" e "Maternità" Euro "ZZ". Chiedo quale sia la cifra che devo rimborsare considerato che la normativa parla di "solo contributi minimi".

RagioneriaAffari generaliPersonale
Quesito

Quesito del 25 novembre 2025

Nel calcolo del possibile incremento del limite sul fondo dirigenziale, in caso di aumento del numero dei dirigenti rispetto all'anno 2018, cosa si intende per "confronto del valore del fondo 2025"? La parte stabile di tutto il Fondo dirigenziale 2025 (comprensiva quindi dell'incremento 1.53% Ms 2015 e 2.01% ms2018), oppure della sola quota Fuori Limite?

RagioneriaPersonale
Quesito

Quesito del 25 novembre 2025

Un cittadino residente ha acquistato la cittadinanza italiana nel 2020. Nel 2021 ha reso la dichiarazione di nascita legittima della figlia la cui madre (moglie) non risultava residente in Italia. Successivamente perviene a codesto ufficio, per la trascrizione, l'atto di matrimonio con con persona diversa dalla predetta moglie e madre della figlia per la quale è stata resa la predetta dichiarazione di nascita. Dalla ricostruzione dello stato civile il cittadino risulta aver contratto tre matrimoni in Marocco e due divorzi. E' necessario trascrivere tutti gli atti di matrimonio nonché le sentenze di divorzio per arrivare al suo stato civile attuale?

Demografici
Quesito

Quesito del 25 novembre 2025

"Tizia," cittadina residente in Brasile e non ancora iscritta in AIRE, ha acquistato la cittadinanza italiana con provvedimento giudiziario. Il Tribunale ha inviato al Comune (subentrato in ANSC) gli atti di nascita e di matrimonio da trascrivere. Pertanto il Comune ha provveduto all'iscrizione in formato digitale ANSC. Successivamente è emerso che nel 2022 il Comune di XX aveva già trascritto lo stesso atto di matrimonio in modalità analogica, perché il marito risultava AIRE presso di loro. L’atto di nascita del marito è quindi già annotato dal 2022 con gli estremi del matrimonio analogico. A seguito della nostra trascrizione in ANSC, il Comune di XX ha ricevuto automaticamente dal sistema ANSC una proposta di annotazione da eseguire sull’atto di nascita del marito. Il Comune di XX ritiene che codesto Ente debba eliminare l’atto di matrimonio inserito in ANSC, adducendo che non andava fatta l'iscrizione fin tanto che TIZIA non è iscritta AIRE, e che quindi la seconda annotazione sia indebita. Si chiede pertanto se e come procedere con l'eliminazione dell'atto e riguardo all’annotazione del matrimonio sull’atto di nascita ANSC di TIZIA. Infatti questa non verrà creata da ANSC fino a che il sistema non riceverà conferma dell’avvenuta annotazione da parte del Comune di XX. E' necessario l'inserimento a mano? E' possibile mantenere gli atti rispettivamente con le proprie annotazioni e lasciar immutate le schede anagrafiche?

DemograficiPNRR e contributi pubblici
Quesito

Quesito del 24 novembre 2025

E' possibile effettuare la proroga di una licenza di poligono di tiro ex art. 57 Tulps in scadenza (scadenza dei 3 anni) . E' già stata presentata richiesta di rinnovo.

Commercio
Quesito

Quesito del 24 novembre 2025

Un cittadino residente ha chiesto di autenticare la firma in calce ad una sua dichiarazione del seguente tenore " io sottoscritto TIZIO nato a... il... C.I... autorizza la signora CAIA nata a ... il... C.I. ... a portare il minore nato a .. il.. C.I. .... dal XXXX al XXXX in Bosnia Erzegovina." Verbalmente viene riferito che il minore sarà accompagnato dalla mamma. L'autorizzazione è rilasciata dal padre ed i genitori sono separati. I cittadini hanno la facoltà alternativamente di rivolgersi al Comune o di ricorrere alla dichiarazione di accompagnamento ai sensi dell’art. 14 della legge 1185/1967 ? La firma sulla predetta dichiarazione può essere autenticata dal dipendente comunale ?

DemograficiAffari generali
Quesito

Quesito del 24 novembre 2025

La stabilizzazione del personale PNRR può essere considerato come accesso dall'esterno ai fini del rispetto del vincolo del 50% delle progressioni verticali? E' possibile stabilizzare con inquadramento in area superiore di quello di appartenenza detenendone i requisiti?

Personale
Quesito

Quesito del 24 novembre 2025

Si chiedono chiarimenti in merito alla corretta individuazione della data di effettiva cancellazione in un procedimento di cancellazione anagrafica per irreperibilità. Più precisamente nella comunicazione di avvio del procedimento, a seguito dei tre accertamenti negativi effettuati dalla Polizia Locale, è stata indicata una data ipotetica risalente a circa un anno fa. Inoltre si chiede se il decreto di cancellazione debba avere la stessa data del provvedimento depositato all’albo (pur essendo anteriore al decorso dei 20 giorni di pubblicazione), oppure se sia possibile attribuirgli una data successiva, anche a distanza di qualche mese dalla conclusione della pubblicazione.

Demografici

Impara ad utilizzare al meglio Progetto Omnia

Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.

Guarda i tutorial