Quesito del 20 giugno 2025
Un esercente tatuatore piercing vorrebbe avviare l'ulteriore attività di decorazione unghie, direttamente senza affitto cabina ad altri. In tal caso è necessario presentare una SCIA al Comune per l'avvio di nuova attività artigianale, senza rispetto requisiti Legge n. 1/1990? E' comunque necessaria una variazione/iscrizione in CCIAA?
Quesito del 20 giugno 2025
Si chiede un chiarimento in merito alla modalità di conteggio del posto prioritariamente riservato ai volontari, ex D.L. 66/2010 e ss.mm.ii, nel caso di assunzione di con contratto a 36 ore in convenzione con un altro Comune, il conteggio come viene elaborato? E da quale annualità decorre?
Quesito del 20 giugno 2025
Un segretario ha una retribuzione di posizione di 10.000 L’incarico di EQ massimo nell’Ente è di 16.000. Il segretario è stato nominato responsabile di area. Nel decreto di nomina è stata prevista una maggiorazione del 50% della retribuzione di posizione. Si chiede il rapporto tra galleggiamento e maggiorazione. La retribuzione di posizione su cui calcolare il 50% è pari a 16.000, in virtù del galleggiamento? A quanto ammonta la sua retribuzione di posizione?
Quesito del 20 giugno 2025
Da un controllo anagrafico è emerso che un cittadino italiano è stato cancellato erroneamente per emigrazione all’estero nel 2016, senza avere alcuna conferma mediante ricezione mod. Cons1 dal Consolato e senza iscrizione all’AIRE. Il cittadino tuttavia risulta ancora iscritto nelle liste elettorali. L'Ente ha provveduto a contattare sia il Consolato competente sulla base dell’indirizzo dichiarato allo sportello al momento dell’emigrazione, sia quello competente sulla base dell’attuale indirizzo (al quale è stata inviata – senza alcun riscontro – richiesta di verifica e di iscrizione di ufficio). Pertanto riassumendo il cittadino non è iscritto all’ANPR, non è iscritto all’AIRE, è stato cancellato per irreperibilità, ma è ancora iscritto nelle liste elettorali. Si chiede quale procedura adottare per sanare la predetta situazione.
Quesito del 20 giugno 2025
L'Ente ha provveduto all'aggiornamento dell'albo dei giudici popolari mediante l'iscrizioni d'ufficio, adottando un criterio di scelta indicato dall'Amministrazione. In tal caso è necessario notificare la proposta di iscrizione mediante raccomandata ai singoli cittadini? Oppure vi sono altre modalità di notifica?
Quesito del 20 giugno 2025
Un dipendente comunale, con retribuzione mensile lorda pari a € 3.000,00, presenta richiesta di godimento di congedo ex art. 42 comma 5 D. Lgs n.165/2001 per un periodo continuativo inferiore a 6 mesi. Il comma 5-ter del sopra citato articolo recita: "Durante il periodo di congedo, il richiedente ha diritto a percepire un'indennità corrispondente all'ultima retribuzione, con riferimento alle voci fisse e continuative del trattamento, e il periodo medesimo è coperto da contribuzione figurativa; l'indennità e la contribuzione figurativa spettano fino a un importo complessivo massimo di euro 43.579,06 annui per il congedo di durata annuale". Ed il comma 5-quater recita: "I soggetti che usufruiscono dei congedi di cui al comma 5 per un periodo continuativo non superiore a sei mesi hanno diritto ad usufruire di permessi non retribuiti in misura pari al numero dei giorni di congedo ordinario che avrebbero maturato nello stesso arco di tempo lavorativo, senza riconoscimento del diritto a contribuzione figurativa". Come si interpreta il predetto comma 5-quater ? Il dipendente durante il periodo di congedo: - ha diritto a ricevere l’indennità di cui al comma 5-ter ? Ha altresì diritto alla contribuzione figurativa di cui al comma 5-ter ?
Quesito del 20 giugno 2025
La stazione appaltante può scegliere tra l'affidamento diretto e la procedura negoziata senza pubblicazione di bando, in caso di importo dell'appalto inferiore ad € 140.000? Tale ipotesi sembrerebbe confermata da un parere del Ministero dell'Interno del 2024. Oppure è obbligatorio procedere con l'affidamento diretto?
Quesito del 20 giugno 2025
Sempronia intende trasferirsi, insieme al suo attuale nucleo familiare, in altra abitazione di cui ha come titolo legittimante contratto di locazione regolarmente registrato. Il locatore Caio (peraltro marito di Sempronia) da una visura catastale risulta comproprietario dell'immobile locato, insieme ai suoi fratelli. A seguito di ispezione ipotecaria risulta che sull'immobile di categoria "D" grava un' ipoteca in rinnovazione a favore di un'istituto bancario. In tal caso come si deve procedere?
Quesito del 20 giugno 2025
L'Ente per procedere alle assunzioni deve ricevere il parere della COSFEL. Un dipendente nell'AREA degli Istruttori (Polizia Locale) ha comunicato le proprie dimissioni prima della scadenza del periodo di prova In tal caso è necessario richiedere di nuovo alla COSFEL l'autorizzazione all'assunzione di una nuova unità in sostituzione di quella dimessa nel periodo di prova? Si può ritenere che, a seguito delle dimissioni, nel periodo di prova non si sia concretizzata alcuna assunzione? Poiché l'Ente ha utilizzato una graduatoria, basta procedere allo scorrimento della stessa in coerenza con gli atti e le autorizzazione già predisposte a suo tempo?
Quesito del 19 giugno 2025
Qualora, nell'ordinanza di disciplina della circolazione, sia disposto che la collocazione della segnaletica stradale sia posta in capo al richiedente, qualora trattasi di persona fisica i dati personali del richiedente devono essere oscurati o minimizzati con indicazione delle sole iniziali?
Quesito del 19 giugno 2025
In caso di assegnazione temporanea di personale ad altre PA o imprese private (art. 23-bis co 7 Dlgs 165/2001), il costo del personale viene rimborsato dall'utilizzatore. Rappresenta quindi sì una spesa di personale, ma è un costo rimborsato. Si chiede se può configurarsi come voce da escludere dal calcolo dell'art 1, comma 557 della legge 296/2006.
Quesito del 19 giugno 2025
In caso di richiesta di costituzione di unione civile in Comune differente da quello dove avverrà la celebrazione, si chiede se è necessario applicare l'imposta di bollo.
Quesito del 19 giugno 2025
In caso di richiesta di matrimonio, pervenuta da cittadina iscritta AIRE, con uno straniero, e di pubblicazione presso il consolato, che ha inviato la delega al matrimonio all'Ente di iscrizione AIRE della sposa, gli sposi dovranno sempre fare la scelta circa la comunione o separazione dei beni ? Quale la legge trova applicazione in tal caso?
Quesito del 19 giugno 2025
E' corretto esibire, a seguito di istanza di accesso agli atti ai sensi della Legge 241/1990, da parte del destinatario dell'accertamento, la seguente documentazione: copia del verbale di sopralluogo e/o accertamento, relazioni tecniche, fotografie e documentazione acquisita, eventuali provvedimenti sanzionatori, comunicazioni intercorse con i soggetti interessati ed ogni altro atto istruttorio presente nel fascicolo ?
Quesito del 19 giugno 2025
Ci è pervenuto dalla Procura il nulla osta alla sepoltura contenente i soli dati di nascita e la data della constatazione del decesso, ma senza indicazione di orario e luogo della morte. E' possibile comunque procedere con la redazione dell'atto di morte? Il massimario prevede di emetterlo e, successivamente, di promuovere l'azione di rettificazione. E' corretto adottare tale procedura?
Quesito del 18 giugno 2025
L' Ente ha affidato ad una centrale di committenza lo svolgimento di una procedura aperta per l’affidamento del servizio di trasporto. Poiché la gara è andata deserta è intenzione dell'Ente attivare una procedura negoziata senza bando con la ditta che attualmente svolge il servizio di trasporto scolastico, la quale non ha partecipato alla procedura di gara ritenendo la base d’asta troppo bassa. Ciò al fine di addivenire all’aggiudicazione del servizio in tempi rapidi data l'estrema urgenza dell'attivazione. Si chiede: 1) se si ritiene possibile utilizzare la procedura negoziata; 2) se è necessario invitare almeno altre quattro ditte, oltre l'azienda che attualmente svolge il servizio di trasporto.
Quesito del 18 giugno 2025
Il Comune ha ricevuto le risorse relative alla seconda annualità ad agosto 2024, ha già assegnato i contributi ai beneficiari e procederà alla successiva erogazione entro settembre 2025. Qual è il termine per l'assegnazione delle risorse relative alla terza annualità, atteso che il Comune non le ha ancora ricevute?
Quesito del 18 giugno 2025
Alcuni anni fa l'Ente ha autorizzato la cremazione e l'affidamento delle ceneri di una signora al marito. Quest'ultimo adesso è deceduto in altro comune e i figli sono orientati per la dispersione delle ceneri di entrambi i genitori in area privata di altro comune. Premesso che alla fattispecie si applica la legge Toscana, si chiede quali passaggi si devono seguire e se l'Ente cha ha ricevuto la richiesta conserva la competenza per l'autorizzazione della dispersione delle ceneri della signora.
Quesito del 18 giugno 2025
E' possibile accettare un nulla osta del Consolato di Milano del Bangladesh in merito ad una pubblicazione di matrimonio tra italiano e cittadina del Bangladesh, se sul passaporto viene riportato "Repubblica del Bangladesh", ma in ANPR la signora è registrata con cittadinanza bengalese? Inoltre nel nulla osta rilasciato dal Consolato si "certifica che la richiedente di nazionalità bengalese, è nubile da legami coniugali in Bangladesh. Pertanto secondo le leggi a cui il matrimonio è sottoposto, il Console non pone alcuna obiezione e la Sig.ra può sposarsi con qualunque cittadino di qualunque paese". E' da considerarsi valido il nulla osta considerato che la signora viene riportata cittadina bengalese e non del Bangladesh?
Quesito del 18 giugno 2025
Un cittadino nostro residente si è presentato in anagrafe, per chiedere un certificato di residenza uso assunzione in una "cooperativa sociale onlus di tipo A". Il certificato è in esenzione trattandosi di cooperativa onlus oppure è in bollo?
Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.