Quesito del 13 ottobre 2025
Un dipendente comunale, titolare di incarico di elevata qualificazione, è stato posto in congedo retribuito ex art. 42 comma 5 D. Lgs 151/2001 dall’1.1.2025 al 31.12.2025. Durante tale periodo il Comune corrisponde al predetto dipendente l’indennità di cui al comma 5-ter del predetto articolo, la quale comprende anche la retribuzione di posizione. Si chiede se, ai fini del computo della retribuzione di posizione e risultato, per il rispetto del limite del salario accessorio relativo all’anno 2025 di cui all’art. 23 comma 2 Dlgs 151/2001, occorre tener conto anche della retribuzione di posizione corrisposta al dipendente durante l’assenza per congedo. Oppure, poiché la retribuzione di posizione non ha in questo caso natura retributiva ma di indennità, non se ne tiene conto ai fini del calcolo del limite del salario accessorio?
Quesito del 13 ottobre 2025
Cittadina canadese munita di passaporto che ha acquisito il cognome del marito, intende riacquistare la cittadinanza italiana. In questo Comune è iscritta in AIRE con cognome da nubile, mentre nel Comune di nascita non risulta nessuna annotazione riguardo la perdita di cittadinanza. Si è provveduto a richiedere al consolato l'attestato di naturalizzazione, che è stato fornito ed è del1996. Si chiede quale sia l'iter da seguire al fine del riacquisto della cittadinanza. Quali documenti deve produrre ? E' necessario richiedere altro al consolato?
Quesito del 13 ottobre 2025
Un dipendente del Comune, assunto a tempo pieno ed indeterminato (istruttore amministrativo), può effettuare lavoro a "prestazione occasionale"? In caso affermativo è necessaria l'autorizzazione dell'amministrazione?
Quesito del 13 ottobre 2025
In riferimento alle ordinanze che dispongono variazioni alla viabilità, sia in occasione di eventi sia per l’esecuzione di lavori — indipendentemente dal fatto che tali lavori o eventi siano promossi direttamente dall’Amministrazione comunale o da soggetti esterni — quale ufficio è competente per la loro redazione? L’Ufficio Lavori Pubblici o la Polizia Municipale?
Quesito del 13 ottobre 2025
Si chiede quando è necessario procedere all'approvazione in Consiglio Comunale del programma degli incarichi.
Quesito del 13 ottobre 2025
E' corretto il rogito di un atto di costituzione del raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) da parte di un Segretario Comunale in cui il Comune, dove presta servizio, fa parte del raggruppamento con altre aziende private?
Quesito del 13 ottobre 2025
Da alcuni mesi è stato affidato ad una cooperativa il servizio del trasporto scolastico senza conducente. L'autista è dipendente comunale. Tuttavia è emerso che secondo una una vecchia normativa, il dipendente comunale non potrebbe guidare un mezzo che non sia di proprietà del Comune. Si potrebbe ovviare il problema dando in "comando" il dipendente alla cooperativa. E' possibile procedere in tal senso? Ci possono essere ripercussioni negative sul dipendente?
Quesito del 9 ottobre 2025
Un contribuente risulta residente in immobile accatastato in categoria F/3 dal 07/10/2024, mentre l'ultimazione del fabbricato e relativo accatastamento in A/7 sono avvenuti in data 30/09/25. Ai fini IMU, l'esenzione per residenza è valida dal 30/09/25? Fino a tale data, sarà dovuto il pagamento IMU per area fabbricabile?
Quesito del 9 ottobre 2025
E' pervenuta la richiesta di residenza di un cittadino straniero marocchino con allegazione del permesso di soggiorno richiedente asilo scaduto. Il richiedente ha prodotto la stampa della prenotazione di rinnovo, non ha il kit postale e non ha il passaporto .Si può procedere all'iscrizione anagrafica?
Quesito del 9 ottobre 2025
Si chiede se sia possibile adottare con Delibera di Giunta (come già fatto da molti comuni), in attesa di nuove indicazioni operative e interpretative, delle "linee guida sui criteri e modalità di calcolo delle sanzioni amministrative pecuniarie per abusi edilizi previste dagli Artt. 37, 36 bis e 34 ter del D.P.R. n. 380/01 e S.M.I.", Tali criteri dovranno applicarsi alle pratiche relative ad abusi edilizi per le quali la sanzione amministrativa è calcolata sull’incremento del valore venale dell’immobile per effetto dell’abuso edilizio e dovranno indicare i parametri per ottenere il valore di mercato dell'immobile, tenendo conto dei riferimenti utilizzati dell’Agenzia del Territorio (ora Agenzia delle Entrate); Ciò in alternativa alla valutazione da parte degli uffici dell’Agenzia delle Entrate, per non appesantire il procedimento amministrativo sotteso alla sanatoria edilizia e garantire il rispetto dei tempi.
Quesito del 9 ottobre 2025
Un cittadino richiede l'iscrizione nei "senza fissa dimora" del Comune e, da quanto ci riferisce, ha attualmente la residenza in altro Comune, dove non ha più disponibilità dell'alloggio precedentemente locato. Attualmente è dimorante presso un agriturismo nel territorio del nostro Comune e non sa specificare per quanto vi dimorerà, ma sicuramente almeno per qualche mese. Tuttavia presso la struttura in cui abita, il proprietario non è disponibile a fargli fissare la residenza. E' vero che questo soggetto in questo momento è di fatto dimorante nel nostro Comune, ma la sistemazione in un agriturismo si può considerare "luogo principale in cui si stabilisce la sede principale dei propri affari o interessi"? Inoltre non sembra vi siano legami lavorativi con codesto Comune.
Quesito del 9 ottobre 2025
L'Ente ha ricevuto la comunicazione di una sentenza di condanna emessa a febbraio 2023 con passaggio in giudicato il 24/01/2024 che stabilisce tra le pene accessorie l'interdizione dai pubblici uffici per anni 5. Dalla sentenza risulta la posizione giuridica di "libero". Ad aprile 2024 interviene un ordine esecuzione con contestale sospensione della pena principale di reclusione residua. L'interessato è stato cancellato dalle liste elettorali per 5 anni : dal 24/01/2024 al 24/01/2029, è corretto? Non ci sono altre preclusioni per il soggetto. Ad esempio lui ha fatto richiesta di legalizzazione della foto perché deve rinnovare passaporto: può essere rilasciata?
Quesito del 9 ottobre 2025
Il titolare di un'autorizzazione NCC conferisce la stessa in una cooperativa, dove lui è consigliere, ma il legale rappresentante non risulta possedere alcun requisito professionale e di iscrizione all'albo dei conducenti. E' necessario che il legale rappresentante possegga anche lui i requisiti previsti per legge, anche se non svolge nessuna attività? Oppure sono sufficienti quelli del titolare dell'autorizzazione che esercita all'interno della cooperativa?
Quesito del 8 ottobre 2025
Per gli accordi di scioglimento del matrimonio anteriori al 01/08/22, conclusi davanti all'Ufficiale Stato Civile, è corretto rilasciare il certificato europeo All.1 previsto dal Reg.CE n.2201/2003? Non riguarda solo decisioni giurisdizionali? La locuzione "accordi divenuti esecutivi nello Stato membro" va intesa come semplice efficacia di stato civile o come obbligo giuridico coercibile?
Quesito del 8 ottobre 2025
L’Ente è proprietario dell’edificio ove ha sede l’Istituto comprensivo di scuola primaria e secondaria. All’edificio principale è annesso un secondo edificio adibito a palestra scolastica e la convenzione tra l'Ente e l'Istituzione scolastica, relativa alla disciplina dell’utilizzo dei locali in orario extra scolastico è scaduta. Ai fini della predisposizione della nuova convenzione l'istituto scolastico vorrebbe inserire un proprio regolamento, vigente prima dell’approvazione e sottoscrizione della convenzione, il quale stabilisce che l’intero procedimento concessorio venga espletato dalla scuola sino al rilascio del provvedimento finale di concessione. Atteso che l’art. 96 comma 4 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297 stabilisce che “Gli edifici e le attrezzature scolastiche possono essere utilizzati fuori dell'orario del servizio scolastico per attività che realizzino la funzione della scuola come centro di promozione culturale, sociale e civile; il comune o la provincia hanno facoltà di disporne la temporanea concessione, previo assenso dei consigli di circolo o di istituto, nel rispetto dei criteri stabiliti dal consiglio scolastico provinciale”, si chiede se sia corretta la gestione dell’intero procedimento concessorio dei locali in orario extra scolastico da parte della scuola oppure se la competenza debba essere attribuita esclusivamente all’Ente in quanto proprietario degli stessi.
Quesito del 8 ottobre 2025
Si chiede come procedere in caso di dichiarazione di residenza da parte dei genitori per la figlia minore, tutti cittadini italiani, iscritta in anagrafe per nascita in altro comune. La bimba non ha un documento di identità, ma possiede solo il codice fiscale. Conviene farle la carta di identità come non residente e poi iscriverla, oppure iscriverla e poi farle i documenti, ma in questo caso come fare il riconoscimento? E' consigliabile acquisire estratto di nascita con maternità e paternità?
Quesito del 7 ottobre 2025
Si chiede se il Sindaco in carica può usufruire di quanto previsto dall'art. 86 del TUEL. Fino ad oggi il predetto ha sempre pagato regolarmente i contributi. Ora il Sindaco chiede che gli vengano riconosciuti gli arretrati e che l'Ente effettui direttamente i versamenti alla cassa a cui è iscritto e previsti dalla normativa. In alcuni comuni vale il principio che, per ottenere gli arretrati, il Sindaco non avrebbe dovuto effettuare alcun versamento alla cassa a cui è iscritto ed in altri, invece, si è provveduto a fare un rimborso delle quote versate. Come bisogna procedere in tali casi?
Quesito del 7 ottobre 2025
L'Ente ha ricoperto un posto da agente di PM per mobilità. Tale agente ha poi rassegnato le dimissioni e il posto è stato ricoperto attraverso scorrimento di graduatoria concorsuale di un altro Ente. Si chiede quindi se ai fini del calcolo della riserva della Forze Armate vanno considerate entrambe le assunzioni oppure si considera un posto solo, anche se ricoperto in successione.
Quesito del 7 ottobre 2025
Si chiede se alla disciplina del rinnovo di un contratto stipulato sotto la vigenza del D. Lgs 50/2016 si applichi la disciplina del medesimo D. Lgs 50/2016 o quella prevista dal D. Lgs 36/2023 (in particolare in tema di riduzione per la garanzia).
Quesito del 7 ottobre 2025
Come si coniugano lo scorrimento e utilizzo di graduatorie di Enti terzi con le riserve per militari ex artt. 1014 e 678 del D. Lgs 66/2010? Occorre un iter particolare? Se non vi sono riservisti tra quelli selezionati ai sensi del Regolamento dell'Ente la quota va in cumulo nelle prossime assunzioni?
Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.