Quesito del 7 novembre 2025
Una cittadina presenta in ANPR richiesta di iscrizione anagrafica in data 23/10. La pratica viene regolarmente avviata. In data 05/11 un parente della signora ci chiede di sospendere il procedimento di registrazione anagrafica poiché la richiedente in data 18/10 ( prima della presentazione della richiesta di iscrizione ) è caduta ed è attualmente ricoverata in una struttura riabilitativa. L'Ufficiale di anagrafe può procedere alla sospensione dei termini o sarebbe opportuno chiudere negativamente la pratica ed invitare la signora a presentare richiesta di iscrizione anagrafica quando sarà effettivamente presente dove intende trasferire la dimora abituale?
Quesito del 7 novembre 2025
Un dipendente assunto in data 02/11/2024 ha diritto al premio di produttività? Si precisa che il contratto sottoscritto alla data dell'2/11 prevede un periodo di prova pari a 2 mesi.
Quesito del 7 novembre 2025
Avvocato su istanza scritta chiede informazioni anagrafiche ai fini giudiziali di un cittadino. Il cittadino risulta cancellato per irreperibilità ad accertamento. In visura ANPR ha residenza in altro Comune. Si chiede se possibile dare informazioni anagrafiche sebbene dal lato pratico l'ultimo movimento di questo Comune sia la cancellazione per irreperibilità.
Quesito del 7 novembre 2025
L'Ente ha ricevuto per la trascrizione, da un consolato brasiliano, l'atto di morte relativo ad una persona nata in codesto Comune nel 1947 e cancellata per irreperibilità nel 2006. Si chiede come procedere.
Quesito del 7 novembre 2025
Un diciottenne marocchino residente, presenta dichiarazione di residenza ai sensi art. 4 c.2 l.91/92. Nelle verifiche della frequentazione scolastica si evince che ha frequentato la scuola dell'infanzia, la scuola primaria e per la scuola secondaria ha frequentato le classi prima, seconda e terza. Non è stato ammesso agli esami ed ha rifatto la terza e nuovamente non è stato ammesso. Ha quindi interrotto il percorso scolastico Il fatto di non aver conseguito la licenza di scuola secondaria pone dei problemi alla sua dichiarazione?
Quesito del 7 novembre 2025
Nel momento in cui un cittadino perde il titolo abitativo, per sfratto o a seguito di denuncia dei carabinieri, una volta acquisita la documentazione si convoca il cittadino per sollecitare una variazione anagrafica? E se l'interessato si rifiuta di procedere?
Quesito del 7 novembre 2025
Alla luce del nuovo parere di Stato n. 855 del 5/8/2025, la dispersione delle ceneri è consentita solo in caso di manifestazione chiara ed inequivocabile del defunto, oppure può essere autorizzata sulla base della volontà dei parenti più prossimi? Inoltre si chiede quale forma debba rivestire la manifestazione del defunto: può essere resa verbalmente ai familiari, oppure occorre una dichiarazione scritta?
Quesito del 7 novembre 2025
L’intimazione di pagamento relativa a una cartella esattoriale, originata da differenze di versamento emerse dal Modello 770, può essere gestita mediante il procedimento ordinario di spesa degli enti locali (impegno, liquidazione, ordinazione e pagamento), tanto per la sorte capitale quanto per le sanzioni, poiché la fattispecie non rientra tra quelle dei debiti fuori bilancio?
Quesito del 7 novembre 2025
Un cittadino ha prestato giuramento di cittadinanza a ottobre 2025. Si presenta allo sportello con un estratto di nascita della figlia nata in Francia nel 2022. Posto che tale bambina non è sicuramente cittadina italiana, è possibile effettuarne l'iscrizione anagrafica come cittadina straniera? La minore non ha però nessun documento, salvo il codice fiscale e l'estratto di nascita su formulario plurilingue. Il padre può effettuare la richiesta di permesso di soggiorno come "familiare di cittadino italiano"? In caso positivo, basta la ricevuta del kit postale o deve prima recarsi in Questura? Senza l'esistenza di documenti, come si è certi dell'identificazione della minore?
Quesito del 7 novembre 2025
Possiamo procedere alla trascrizione di atti di matrimonio e di morte, pervenuti tramite posta dal comune di decesso tedesco o dall'interessato alla trascrizione, rilasciati su modelli plurilingue? E' necessario informare anche il Consolato di riferimento che non aveva ancora trasmesso gli atti in questione?
Quesito del 5 novembre 2025
Si chiede se in caso di decesso del titolare, le Carte d’Identità Elettroniche (CIE) ancora in corso di validità devono essere interdette selezionando la motivazione “restituzione a seguito di decesso” (anche qualora il documento non sia stato materialmente restituito), oppure non è necessario procedere all’interdizione?
Quesito del 5 novembre 2025
L'art. 3 bis della legge 91/1992, come novellato, dispone che si considera non aver mai acquistato la cittadinanza italiana chi è nato all'estero e ha un'altra cittadinanza, salvo i casi di cui alle lettere a, b, c, d, e. In relazione a ciò, si chiede se si debbano prendere in considerazione le vecchie acquisizioni. Ad esempio nel caso di figlio minore, nato all'estero da cittadino naturalizzato italiano a gennaio 2025. Il minore è diventato cittadino italiano in modo automatico a gennaio 2025 ed ha ha anche la cittadinanza straniera. La cittadinanza italiana deve considerarsi come non acquisita? Si precisa che la cittadinanza è stata riconosciuta a seguito di pronuncia giudiziale e che il genitore ha anche lui doppia cittadinanza e non è stato residente in Italia per due anni continuativi dopo l'acquisto (non sono ancora trascorsi).
Quesito del 5 novembre 2025
Il comune ha affidato il servizio di refezione scolastica per la scuola materna, primaria e secondaria di primo grado ad un operatore esterno. Si chiede se il personale docente e il personale ATA abbiano diritto al pasto gratuito e, nel caso, a quali condizioni.
Quesito del 5 novembre 2025
E' pervenuta la richiesta da parte del proprietario di un appartamento posto in locazione, il cui affittuario è insolvente, di conoscere il Comune dove lo stesso sia appena emigrato. Più precisamente viene richiesto il Certificato di Residenza Storico in bollo. In tal caso è accoglibile la richiesta di rilascio?
Quesito del 5 novembre 2025
Il Comune ha autorizzato l’affido delle ceneri alla moglie del defunto, residente nel territorio comunale. Con successiva autorizzazione e rilascio del passaporto mortuario le ceneri sono state trasportate nel Paese d’origine dell’affidataria (Perù). Si rappresenta che, a distanza di un anno, la madre e il fratello del defunto hanno presentato istanza scritta per conoscere l’attuale collocazione delle ceneri, evidenziando che l’abitazione in cui erano inizialmente custodite è di proprietà della suocera dell’affidataria. Si chiede: 1) La proprietaria dell’immobile, anche in quanto parente, ha titolo a conoscere l’informazione richiesta? 2) Tale informazione è preclusa per ragioni di tutela dei dati personali? 3) In caso di diniego, quale norma ne costituisce il fondamento?
Quesito del 4 novembre 2025
E' pervenuta all'Ente la richiesta di una cittadina che intende avviare, nel territorio comunale, un laboratorio artigianale di pasticceria, con annesso angolo bar per servire caffè o bibite piuttosto che integrare l’attività con il commercio di alimenti e bevande. Quali sono in tal caso i requisiti professionali richiesti? La richiedente non possiede un titolo di studio abilitante né l’attestato SAB; risulta tuttavia assunta dal 23/07/2019 come dipendente full-time V livello – con mansione di pasticcere – presso l’impresa “le ......srl” di .......CCNL settore alimentari - artigianato. Si chiede di sapere se tale esperienza professionale sia idonea a integrare il requisito richiesto per l’avvio dell’attività sopra descritta e, in particolare, se l’inquadramento al livello V possa considerarsi valido ai fini del computo del biennio di esperienza.
Quesito del 4 novembre 2025
E' legittimo un punteggio ulteriore per coloro che hanno prestato servizio all'interno dell'Ente?
Quesito del 4 novembre 2025
Una cittadina italiana ha partorito a metà ottobre all'estero. Dopo 15 giorni viene presentata, dai parenti, l'attestazione di nascita rilasciata nell'ospedale Svizzero che è in sola lingua francese. Come si deve procedere? Si deve registrare la nascita sulla base di quest'unico documento prodotto, oppure è necessaria l'allegazione di un documento del Consolato con l'attestazione di nascita tradotta?
Quesito del 4 novembre 2025
In vista del trasferimento di una risorsa con posizione EQ ex D7 presso la costituenda ATS, si chiede parere sull'utilizzo delle quote della retribuzione derivanti dalla PEO e della retribuzione di risultato. Più precisamente si chiede se le predette quote possono essere utilizzate per finanziare la quota capitaria dell'ATS o se devono rimanere a disposizione degli altri dipendenti.
Quesito del 4 novembre 2025
Quanti devono essere i componenti presenti alla seduta della CEC per la nomina degli scrutatori?
Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.