Quesito del 13 novembre 2025
Il dipendente a tempo indeterminato, E.Q. responsabile di area, chiede di poter usufruire di un'aspettativa non retribuita per un periodo di 45 giorni "a singhiozzo", ovvero rientrando 1 giorno alla settimana nel periodo indicato.
Quesito del 13 novembre 2025
Quali sono i tempi di conservazione degli atti depositati presso il Comune da parte dell’Agenzia Entrate Riscossione/Agenzia delle Entrate? E quali i tempi di conservazione degli atti giudiziari? Al termine del periodo di conservazione di entrambe le tipologie di atti (tributari e giudiziari) devono essere restituiti al mittente?
Quesito del 13 novembre 2025
Per un concorso pubblico finalizzato all’assunzione di una figura tecnica in Area EQ, il diploma di geometra con iscrizione all’albo può essere considerato requisito sufficiente di accesso oppure è obbligatoria almeno la laurea triennale?
Quesito del 13 novembre 2025
E' pervenuta presso il nostro Ente richiesta di notifica di avviso di accertamento da parte della Agenzia delle entrate riferito a soggetto deceduto. I figli, che ad oggi non hanno accettato l'eredità, sono residenti in diverso Comune e l'abitazione del de cuius risulta vuota. Si chiede pertanto se l'Ufficio messi comunali debba provvedere alla notifica ex articolo 60 comma 1 lettera E DPR 600/73 ed in quali modalità..
Quesito del 12 novembre 2025
Abbiamo ricevuto da un legale una serie di atti da trascrivere, nonché la sentenza che riconosce la cittadinanza italiana iure sanguinis. Il fascicolo non contiene l’attestazione di passaggio in giudicato; è allegata invece un’attestazione della Corte d’Appello che certifica l’assenza di procedimenti iscritti tra i ricorrenti e il Ministero dell’Interno. Ai fini della trascrizione nei registri dello stato civile, tale attestazione è equipollente e sufficiente a comprovare la formazione del giudicato, oppure è necessario acquisire l’attestazione di cancelleria del passaggio in giudicato con indicazione della data esatta (o copia autentica della sentenza recante la dicitura “passata in giudicato il …”)?
Quesito del 12 novembre 2025
Nel corso della revisione semestrale per la formazione degli elenchi, formalizzata con verbale del 6 ottobre 2025, è stato inserito un soggetto minorenne. In data 20 ottobre 2025 l’iscrivendo, unitamente alla madre, ha trasferito la residenza in altro Comune. Si chiede se il nominativo debba essere confermato nella revisione semestrale entro il 10 dicembre 2025 e, successivamente, cancellato, unitamente alla madre, con decorrenza gennaio 2026.
Quesito del 12 novembre 2025
Una cittadina residente, minore di età, vuole trasferirsi dal padre in Australia dopo la fine del percorso scolastico delle scuole medie ed iniziare le superiori all'estero. Il padre è nostro cittadino AIRE, la madre è consenziente e rimarrà in Italia. Il Consolato Italiano in Australia le ha consigliato di recarsi nel Comune di Residenza in quanto l'obbligo scolastico in Italia è fino ai 16 anni e pertanto i genitori potrebbero essere richiamati dalla legge, tramite forze dell'ordine, per il mancato adempimento. Come deve muoversi la famiglia per evitare tale problematica?
Quesito del 12 novembre 2025
L'accordo di separazione davanti all'USC non può contenere disposizioni patrimoniali, ma può prevedere il cosiddetto assegno di mantenimento. Può essere, in luogo di una somma mensile, una somma con altre cadenze, o anche una somma mensile ed un extra in determinate occasioni (ad esempio Natale)?
Quesito del 10 novembre 2025
In caso di presentazione della domanda di assegno per il nucleo familiare da parte del dipendente: 1) il coniuge, che percepisce la rendita per inabilità permanente INF./MP. (grado di inabilità 22) versata dall’Inail, può essere considerato nell'assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa? In tal caso va utilizzata la tabella 21C (allegata alla circolare Inps n. 92 del 19/5/2025) per la determinazione dell’importo spettante ? 2) In caso affermativo documentazione è necessario far allegare alla domanda?
Quesito del 10 novembre 2025
Si richiede come procedere alla trascrizione nei registri dello stato civile dell’atto di matrimonio estero relativo a soggetto che ha acquistato la cittadinanza italiana (con giuramento in gennaio) e che è deceduto in febbraio, quando gli atti di nascita e di matrimonio non erano ancora stati trascritti, in quanto al momento della trascrizione, non erano in regola con traduzione e apostille. Oggi la vedova (cittadina pakistana residente in Pakistan) presenta istanza (in bollo) di trascrizione dell'atto di matrimonio. Come si deve procedere in tal caso?
Quesito del 7 novembre 2025
Alla luce del nuovo parere di Stato n. 855 del 5/8/2025, la dispersione delle ceneri è consentita solo in caso di manifestazione chiara ed inequivocabile del defunto, oppure può essere autorizzata sulla base della volontà dei parenti più prossimi? Inoltre si chiede quale forma debba rivestire la manifestazione del defunto: può essere resa verbalmente ai familiari, oppure occorre una dichiarazione scritta?
Quesito del 7 novembre 2025
L'Ente ha ricevuto per la trascrizione, da un consolato brasiliano, l'atto di morte relativo ad una persona nata in codesto Comune nel 1947 e cancellata per irreperibilità nel 2006. Si chiede come procedere.
Quesito del 7 novembre 2025
Un diciottenne marocchino residente, presenta dichiarazione di residenza ai sensi art. 4 c.2 l.91/92. Nelle verifiche della frequentazione scolastica si evince che ha frequentato la scuola dell'infanzia, la scuola primaria e per la scuola secondaria ha frequentato le classi prima, seconda e terza. Non è stato ammesso agli esami ed ha rifatto la terza e nuovamente non è stato ammesso. Ha quindi interrotto il percorso scolastico Il fatto di non aver conseguito la licenza di scuola secondaria pone dei problemi alla sua dichiarazione?
Quesito del 7 novembre 2025
Possiamo procedere alla trascrizione di atti di matrimonio e di morte, pervenuti tramite posta dal comune di decesso tedesco o dall'interessato alla trascrizione, rilasciati su modelli plurilingue? E' necessario informare anche il Consolato di riferimento che non aveva ancora trasmesso gli atti in questione?
Quesito del 7 novembre 2025
L’intimazione di pagamento relativa a una cartella esattoriale, originata da differenze di versamento emerse dal Modello 770, può essere gestita mediante il procedimento ordinario di spesa degli enti locali (impegno, liquidazione, ordinazione e pagamento), tanto per la sorte capitale quanto per le sanzioni, poiché la fattispecie non rientra tra quelle dei debiti fuori bilancio?
Quesito del 7 novembre 2025
Un cittadino ha prestato giuramento di cittadinanza a ottobre 2025. Si presenta allo sportello con un estratto di nascita della figlia nata in Francia nel 2022. Posto che tale bambina non è sicuramente cittadina italiana, è possibile effettuarne l'iscrizione anagrafica come cittadina straniera? La minore non ha però nessun documento, salvo il codice fiscale e l'estratto di nascita su formulario plurilingue. Il padre può effettuare la richiesta di permesso di soggiorno come "familiare di cittadino italiano"? In caso positivo, basta la ricevuta del kit postale o deve prima recarsi in Questura? Senza l'esistenza di documenti, come si è certi dell'identificazione della minore?
Quesito del 7 novembre 2025
Una cittadina presenta in ANPR richiesta di iscrizione anagrafica in data 23/10. La pratica viene regolarmente avviata. In data 05/11 un parente della signora ci chiede di sospendere il procedimento di registrazione anagrafica poiché la richiedente in data 18/10 ( prima della presentazione della richiesta di iscrizione ) è caduta ed è attualmente ricoverata in una struttura riabilitativa. L'Ufficiale di anagrafe può procedere alla sospensione dei termini o sarebbe opportuno chiudere negativamente la pratica ed invitare la signora a presentare richiesta di iscrizione anagrafica quando sarà effettivamente presente dove intende trasferire la dimora abituale?
Quesito del 7 novembre 2025
Un dipendente assunto in data 02/11/2024 ha diritto al premio di produttività? Si precisa che il contratto sottoscritto alla data dell'2/11 prevede un periodo di prova pari a 2 mesi.
Quesito del 7 novembre 2025
Nel momento in cui un cittadino perde il titolo abitativo, per sfratto o a seguito di denuncia dei carabinieri, una volta acquisita la documentazione si convoca il cittadino per sollecitare una variazione anagrafica? E se l'interessato si rifiuta di procedere?
Quesito del 7 novembre 2025
Avvocato su istanza scritta chiede informazioni anagrafiche ai fini giudiziali di un cittadino. Il cittadino risulta cancellato per irreperibilità ad accertamento. In visura ANPR ha residenza in altro Comune. Si chiede se possibile dare informazioni anagrafiche sebbene dal lato pratico l'ultimo movimento di questo Comune sia la cancellazione per irreperibilità.
Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.