Progetto Omnia

Progetto OmniaLogo Omnia

Quesiti

Quesiti

Filtra quesiti
Filtra per data

Ordina
Quesito

Quesito del 12 settembre 2025

Una cittadina richiede un cambio di residenza, con provenienza da altro Comune, per se stessa e per il figlio minore. Nel nucleo familiare di provenienza manca l'indicazione del padre, che pertanto non risulta attualmente convivente con il minore. La madre dichiara che il genitore non convivente ha perso la potestà genitoriale sul minore. Si chiede se in tal caso, dopo aver avviato la pratica di residenza, è necessario la comunicazione di avvio del procedimento al padre, i cui dati non sono però stati forniti dalla madre (ANPR riporta nominativo nella scheda famiglia del minore).

Demografici
Quesito

Quesito del 12 settembre 2025

Una ditta intende partecipare ad un bando emesso dal Comune. Tuttavia, tra i soci dell'impresa è compreso uno degli Amministratori dell'Ente. In tal caso si configura una situazione di incompatibilità, stante il probabile conflitto di interessi? Conseguentemente l'impresa deve essere esclusa dalla procedura?"

Affari generaliPersonale
Quesito

Quesito del 12 settembre 2025

Un cittadino straniero presenta la richiesta di residenza presso di lui per il figlio minore, che attualmente è residente con la madre in altro Comune italiano. In base a comunicazioni pervenute dal servizio sociale ASL presso la segreteria del Comune (per quanto riguarda la scuola), siamo a conoscenza che detto minore è stato affidato alla madre. Se il bimbo è effettivamente nel nostro Comune con il padre, posto che l'Ufficio Anagrafe non è stato destinatario di nessuna comunicazione ufficiale, possiamo procedere al cambio di residenza, dandone comunicazione alla madre come soggetto interessato?

Demografici
Quesito

Quesito del 12 settembre 2025

Una ditta individuale, che attualmente svolge l'attività di centro estetico, può concedere in affido una cabina dello stesso ad una società S.r.l.s. ? L' S.r.l.s. può svolgere la suddetta attività di centro estetico ?

Commercio
Quesito

Quesito del 12 settembre 2025

Un candidato non ammesso alle prove scritte, dopo l'esito negativo del test preselettivo, chiede copia degli elaborati scritti di tutti gli altri concorrenti, non specificando la normativa di riferimento, ma indicando nella richiesta che tale l'accesso è per tutelare un suo interesse concreto. E' corretto il diniego all'accesso da parte dell'Ente?

Affari generaliPersonaleAmministrazione digitale
Quesito

Quesito del 11 settembre 2025

Si chiedono quali sono i requisiti ed i titoli professionali richiesti dalla legge per poter esercitare l'attività di make up artist.

Commercio
Quesito

Quesito del 11 settembre 2025

Con la presente si chiede se, in caso di uscita dal servizio di raccolta rifiuti di una utenza non domestica, debbano essere imputate e corrisposte le componenti perequative UR1, UR2, UR3

RagioneriaTributi
Quesito

Quesito del 11 settembre 2025

L'Ente deve procedere con la nomina del responsabile della sicurezza informatica, a tal fine si chiede quali siano i riferimenti normativi di istituzione della figura e se, per responsabile della sicurezza informatica, si intende l'amministratore di sistema.

Affari generaliAmministrazione digitale
Quesito

Quesito del 11 settembre 2025

E' ammissibile l’attività di agriturismo in edificio di categoria catastale A/2 privo dell’indicazione catastale di "dichiarata sussistenza die requisiti di ruralità?" Un' azienda agricola, con sede in edificio catastale A/3 (ubicata in PRG in area residenziale B e residenza del titolare), ha presentato una SCIA Mod. Agr. 1/2021 per “Apertura agriturismo con pernottamento, somministrazione di prima colazione e degustazione vini di produzione propria” in un edificio adiacente/attiguo (Categoria A/2), inserito nel fascicolo aziendale e gestito dall’imprenditore agricolo con un comodato d’uso gratuito rilasciato dal nonno (proprietario dell’immobile non imprenditore agricolo). Peraltro lo stesso edificio è stato recentemente oggetto di lavori Superbonus.

Commercio
Quesito

Quesito del 11 settembre 2025

Il genitore chiede copia dell'attestato di nascita del figlio nato nel 2021. Si può accedere al fascicolo per la copia o si deve chiedere l'autorizzazione alla Prefettura?

DemograficiAffari generaliPersonaleAmministrazione digitale
Quesito

Quesito del 11 settembre 2025

Qualora l'atto di nascita riporta due cognomi e l'atto di morte, da annotare su quello di nascita, riporta solo un cognome, è possibile procedere comunque all'annotazione? Si ritiene che probabilmente il secondo cognome negli anni è stato "perso".

Demografici
Quesito

Quesito del 11 settembre 2025

Il curatore fallimentare ci fornisce il dato ultimo catastale di un terreno edificabile, che nel tempo ha subito variazioni derivanti da visura storica. Si chiede se ai fini del conteggio IMU bisogna tenere in considerazione, anche per gli anni pregressi, il valore venale legato all'ultimo aggiornamento del dato catastale, oppure se va preso in considerazione il valore per ciascun anno.

Tributi
Quesito

Quesito del 11 settembre 2025

Sono previsti gli incentivi per le funzioni tecniche nell’ambito dei finanziamenti destinati agli interventi urgenti di protezione civile?

RagioneriaAffari generaliTecnico LL. PP.Personale
Quesito

Quesito del 11 settembre 2025

Alla nascita viene fatto il riconoscimento da parte della sola madre, cittadina italiana. La madre è sposata con un cittadino macedone che ora vuole riconoscere due figli. Che cosa serve per il riconoscimento?

Demografici
Quesito

Quesito del 9 settembre 2025

All'Ente è stato richiesto un estratto di nascita del 1867 per uso cittadinanza. Dalla ricerca in archivio dei registri necessari è emerso che il Registro di S.C. era relativo ad un Comune X, successivamente soppresso e passato al Comune Y, con Regio Decreto del 1868. Pertanto, nell'elaborazione dell'estratto di nascita, si chiede quale siano le indicazione corrette da inserire ( Nome - Cognome, nato il ___ a X , soppresso con regio Decreto, oppure nato nel Comune Y?

Demografici
Quesito

Quesito del 9 settembre 2025

L’Ente ha approvato un progetto esecutivo nel novembre 2022 ed è andato in appalto a giugno 2023 con scadenza presentazione offerte a luglio 2023. Successivamente sono stati approvati due SAL, il primo per le lavorazioni a tutto il 30.04.2024 ed il secondo per le lavorazioni a tutto il 02.12.2024. L’impresa esecutrice chiede l’applicazione dell’istituto della revisione prezzi “secondo il combinato disposto della lett. a) comma 1 dell’art. 106 del D. Lgs. n.50/2016 e dell’art. 29 del D.L. 27 gennaio 2022 n. 4 convertito con modificazioni dalla Legge n. 25/2022 (soltanto qualora, nel corso dell’esecuzione del contratto d’appalto, si verificassero variazioni di prezzo dei materiali di costruzione in aumento o in diminuzione superiori alle soglie indicate alla lett. b) comma 1 dell’art. 29 del predetto D.L. n. 4/2022)”, conformemente al capitolato ed al contratto, sulle lavorazioni contabilizzate nei SAL 1 e 2, prendendo come riferimento il prezzario regionale del Veneto. Per una corretta applicazione della lett. b) comma 1 dell’art. 29 del predetto D.L. n. 4/2022 convertito con modificazioni dalla Legge n. 25/2022, il prezzario regionale di partenza, dal quale calcolare le variazioni, è quello 2023? Ossia quello dell’anno di presentazione dell’offerta?

Affari generaliTecnico LL. PP.
Quesito

Quesito del 9 settembre 2025

Il Comune deve fare un affidamento ad una società che è una Srls. La richiesta del DURC tuttavia viene annullata in quanto “Il codice fiscale non risulta presente negli archivi dell’Istituto”. Il titolare della società dichiara che non hanno dipendenti. Sul tema il Ministero ha chiarito che le imprese artigiane senza dipendenti sono esonerate dalla presentazione del Durc. Per analogia anche tutte le altre piccole aziende senza dipendenti dovrebbero essere esonerate, così come gli autonomi, per i quali però la regolarità contributiva va richiesta alla cassa di spettanza. In questo caso, poiché l’Inail annulla sempre la richiesta, è possibile richiedere al titolare della Srls una dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio attestante che non hanno dipendenti e che per questa ragione non può essere loro rilasciato il Durc?

Affari generaliTecnico LL. PP.
Quesito

Quesito del 8 settembre 2025

L'Ente ha ricevuto, da parte del Comune di nascita dell'interessato che ha effettuato l'annotazione, una comunicazione di apertura dell'amministrazione di sostegno di un cittadino residente in questo Comune. Si richiede quali incombenze occorre effettuare a livello anagrafico a seguito di questa comunicazione. Occorre solamente prendere nota su AP5 e AP6?

Demografici
Quesito

Quesito del 8 settembre 2025

A seguito di una procedura a evidenza pubblica, il Comune ha concesso ad una ditta un immobile (ed un'area scoperta adiacente) da adibirsi a punto di ristoro al servizio di un parco. Si chiede se il canone sia soggetto a IVA.

RagioneriaAffari generaliPersonale
Quesito

Quesito del 8 settembre 2025

La retribuzione da corrispondere ai lavoratori durante il periodo di ferie, come confermato dalla sentenza della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, n. 4372 del 19 febbraio 2024, deve contenere anche le indennità corrisposte in base alla presenza? Più precisamente si chiede se vanno riconosciute le seguenti indennità: • Indennità di turno • Indennità di servizio esterno • Indennità di lavoro disagiato • Indennità di specifiche responsabilità.

Personale

Impara ad utilizzare al meglio Progetto Omnia

Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.

Guarda i tutorial