Progetto Omnia

Progetto OmniaLogo Omnia

Quesiti

Quesiti

Filtra quesiti
Filtra per data

Ordina
Quesito

Quesito del 3 luglio 2025

L'Ente ha rilasciato, su richiesta di un cittadino già residente dal 2005, un'attestazione di regolarità del soggiorno per cittadino dell'Unione Europea, senza protocollo (come se fosse un certificato). Ora il cittadino ha richiesto un numero di protocollo per uso amministrativo. Si può fare riferimento al protocollo della pratica di iscrizione anagrafica del 2005, oppure istanza e rilascio dovrebbero avere un numero di protocollo generale?

Demografici
Quesito

Quesito del 3 luglio 2025

In una procedura negoziata senza bando, ai sensi dell'art 50, comma 1, lett. c, del D.Lgs n.36/2023, nelle offerte alcune ditte hanno indicato un costo complessivo della manodopera inferiore rispetto a quello indicato dal progettista e nelle lettera di invito. Visto che sono pervenute di più di 5 offerte, e che pertanto si deve procedere con il calcolo della soglia di anomalia e con l'esclusione automatica, si chiede se la richiesta di verifica del costo della manodopera alla ditta deve essere fatta prima del calcolo della soglia di anomalia, o dopo il calcolo della soglia stessa, per cui quando oramai la graduatoria si è cristallizzata.

Tecnico LL. PP.
Quesito

Quesito del 3 luglio 2025

Si richiede se la procedura di affidamento in concessione per la gestione di un complesso ricettivo di proprietà dell'Ente locale (bandita nel corso del 2025), debba seguire le regole del nuovo Codice dei contratti pubblici D.lgs 36/2023, seppure il progetto esecutivo di riqualificazione dell'area sia stato sviluppato, ed i relativi lavori affidati, sotto la vigenza del vecchio Codice dei contratti.

Tecnico LL. PP.
Quesito

Quesito del 3 luglio 2025

L'Ente ha ricevuto, a seguito di sentenza favorevole del tribunale, una somma dalla Germania per danni non patrimoniali conseguenti ad un eccidio dei soldati tedeschi, avvenuto durante la seconda guerra mondiale all'interno del territorio comunale. Si chiede se questa somma sia vincolata ad uno specifico utilizzo.

Ragioneria
Quesito

Quesito del 2 luglio 2025

Si chiede se l'approvazione dell'acquisizione di un diritto di superficie, con il pagamento a carico dell'Ente delle spese conseguenti, sia da sottoporre al Consiglio Comunale o alla Giunta.

RagioneriaTecnico LL. PP.
Quesito

Quesito del 2 luglio 2025

Quale procedura adottare in caso di discordanza del nome indicato nell'atto di nascita iscritto dall'Ente e l'atto trascritto in un altro Comune? Il richiedente ha sempre usato il nome indicato nell'atto di nascita trascritto (attualmente così registrato anche in ANPR), con relativa attribuzione di codice fiscale e rilascio di carta d'identità. Considerato che l'interessato ha confermato la volontà di mantenere il nome indicato nell'atto trascritto, quali azioni deve intraprendere per rettificare l'atto di nascita?

Demografici
Quesito

Quesito del 2 luglio 2025

I VV.F. hanno inviato all'Ente una comunicazione di decadenza di SCIA antincendio per depositi di GPL, a seguito di un'ispezione nella quale è stato accertato che l'azienda non ha provveduto ad adempiere alle prescrizioni già impartite in un precedente sopralluogo di verifica. Si chiede quali sono, in tal caso, gli adempimenti previsti a carico dell'Ente. Si precisa che l'azienda non ha fatto nessuna comunicazione di inizio attività, quindi non è dato sapere quale sia la tipologia di impresa.

Commercio
Quesito

Quesito del 2 luglio 2025

L'Ufficiale di Stato Civile ha erroneamente apposto l'annotazione di morte sull'atto di nascita di un cittadino non residente nel Comune (ciò significa che, dal punto di vista anagrafico in ANPR, la persona non risulta deceduta). L'errore trae origine da un caso di omonimia tra soggetti nati nello stesso anno. Si chiede quale è la procedura corretta da seguire e, specificamente, se possa applicarsi l'art. 98 del DPR 396/2000, ritenendo tale apposizione un mero errore di trascrizione.

Demografici
Quesito

Quesito del 2 luglio 2025

Il Comune ha ricevuto una richiesta di celebrazione di matrimonio in un sito esterno alla casa comunale e precisamente presso una struttura alberghiera. Si chiede pertanto quali sono gli adempimenti necessari per poter celebrare un matrimonio civile al di fuori della casa comunale. Inoltre si chiede: se è possibile che il luogo scelto venga autorizzato solo per la singola celebrazione e se è possibile che la celebrazione venga officiata da un amico degli sposi.

Demografici
Quesito

Quesito del 1 luglio 2025

E' ammissibile il pagamento posticipato, a data successiva al 27 del mese, della retribuzione del personale appartenente al corpo dei vigili stagionali assunti a tempo determinato?

Personale
Quesito

Quesito del 1 luglio 2025

Con riferimento all’art. 13 del D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 472, si chiede un parere in merito alla possibilità di prevedere, attraverso apposita modifica del regolamento comunale delle entrate, la riduzione delle sanzioni edittali relative all’omessa o infedele dichiarazione TARI, analogamente a quanto già previsto per l’omesso versamento, qualora il contribuente intenda autodenunciare la propria posizione.

Tributi
Quesito

Quesito del 30 giugno 2025

Lo Sportello Unico Attività Produttive al quale l'Ente è convenzionato, in occasione di determinate istanze di permesso di costruire, trasmette la documentazione depositata evidenziando che, non prefigurandosi le condizioni indicate nell’art. 14 della Legge n. 241/1990 e succ.mod. necessarie per la convocazione della Conferenza dei Servizi, il provvedimento autorizzativo finale deve essere rilasciato da questo Ente e poi trasmesso al SUAP per la notifica al richiedente. Ciò premesso, si chiede se tale procedura risulti conforme ai dettami dell’art. 7 del D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160.

Tecnico LL. PP.
Quesito

Quesito del 30 giugno 2025

Si chiede se una lavoratrice che ha avuto il secondo figlio nel corso del 2024, ed è rientrata in servizio all'inizio del 2025, che non ha usufruito del bonus mamma previsto per le lavoratrici madri di due o più figli, possa chiedere la corresponsione degli arretrati.

Affari generali
Quesito

Quesito del 30 giugno 2025

Si chiede se un appalto il cui importo complessivo ammonta approssimativamente ad € 1.000.000,00 (CIG di tale importo), con importo a base di gara di circa € 400.000,00, rientri nella casistica per cui è obbligatoria la nomina del DEC e risultano erogabili gli incentivi tecnici. Nell'importo complessivo sono compresi il primo biennio dell'appalto, l'eventuale rinnovo per un ulteriore biennio, quinto d'obbligo ed eventuale proroga tecnica.

Affari generaliTecnico LL. PP.
Quesito

Quesito del 30 giugno 2025

In caso di passaggio in mobilità volontaria di un dipendente, ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. n. 165/2001, ad un Ente pubblico di comparto differente da quello di provenienza , si chiede se il dipendente ha diritto a mantenere il medesimo trattamento economico e se, per non far subire una diminuzione retributiva, il Comune deve procedere mediante assegno ad personam.

Personale
Quesito

Quesito del 30 giugno 2025

Si chiede se si possa considerare conseguito il requisito professionale per la vendita e somministrazione di alimenti e bevande da parte del legale rappresentante/amministratore unico di una società cooperativa il cui socio, in possesso del requisito (e preposto alle relativa attività di somministrazione), è nel frattempo deceduto. Si precisa che il predetto riveste la carica di amministratore e legale rappresentante dal 2009 e da diversi anni ha assunto anche il ruolo di responsabile della sicurezza alimentare HACCP. La società cooperativa esercita l'attività di vendita e somministrazione di alimenti e bevande da oltre un trentennio all'interno di una struttura balneare (parco acquatico) di cui detiene la gestione.

Commercio
Quesito

Quesito del 27 giugno 2025

L'Ente ha ricevuto la richiesta di iscrizione all'anagrafe da parte di cittadini brasiliani che hanno perso i requisiti per il riconoscimento iure sanguinis, i quali producono il contratto d'affitto regolarmente registrato ed il passaporto. I richiedenti tuttavia non hanno il permesso di soggiorno, ma soltanto la ricevuta di presentazione della richiesta, nella quale non è indicata la data di di rilascio, nè la durata nè il motivo per cui lo richiedono. Si chiede qual è la procedura corretta da adottare nel caso di specie.

Demografici
Quesito

Quesito del 27 giugno 2025

L'ufficio tecnico, stante la carenza di personale e l'impossibilità di assumere per motivi di bilancio, ha necessità di ricevere supporto per l'edilizia privata. Il personale dell'Ente non è in grado di fronteggiare l'esigenza dell'incarico in questione. Come procedere per l'attivazione del servizio?

RagioneriaAffari generaliPersonalePNRR e contributi pubblici
Quesito

Quesito del 27 giugno 2025

L'articolo 15, comma 3, del D.P.R. n. 465/1997 consente al Vice Segretario di svolgere le funzioni del Segretario per un periodo di massimo 120 giorni dalla data della vacanza. In caso di nuova pubblicizzazione andata deserta, o qualora non sia possibile addivenire ad un accordo con i segretari disponibili, è corretto incaricare nuovamente il vice per un ulteriore periodo di massimo 120 giorni?

Personale
Quesito

Quesito del 27 giugno 2025

Come procedere in caso di richiesta, pervenuta dal Consolato di iscrizione in AIRE, di persona di sesso "maschile" che tuttavia nell'atto di nascita, trascritto nell'anno 1991, risulta essere di sesso "femminile"?

Demografici

Impara ad utilizzare al meglio Progetto Omnia

Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.

Guarda i tutorial