Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Cos'è Progetto Omnia

Richiedi una demo gratuita e scopri i vantaggi esclusivi di Omnia

  • Il silenzio assenso e il preavviso di rigetto in anagrafe

    Ultime novità, ripristino per annullamento della variazione di residenza, autotutela in annullamento, preavviso di rigetto, decadenza dei benefici, interruzione e sospensione dei termini

    Affari generali Demografici

    Certificato di agibilità: è illegittimo senza regolarità urbanistica

    Consiglio di Stato: non è possibile legittimamente rilasciare un certificato di agibilità se non sussiste la conformità ai parametri normativi di carattere urbanistico e/o edilizio

    Tecnico LL. PP.

    Elezioni comunali 2023 - Le principali novità dalle istruzioni per le candidature

    Un'analisi di alcune novità nella pubblicazione delle "Istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature" alle elezioni del 14 e 15 maggio 2023

    Demografici

  • Tecnologie 5G: 11 milioni di euro per progetti di sperimentazione e ricerca

    Il Ministero delle Imprese e Made in Italy lancia un nuovo avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali di sperimentazione e ricerca applicata: domande entro il 19 maggio 2023

    Ragioneria

    Progetti per la valorizzazione dei beni confiscati alle mafie: nuovo decreto approvazione graduatorie

    Pubblicato il nuovo decreto di approvazione delle graduatorie che sostituisce integralmente il precedente decreto del Direttore generale n.473/2022

    Area PNRR

    Tessera elettorale: sostituzione modelli

    Sostituzione dei modelli di tessera elettorale personale allegati al decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 2000, n. 299

    Demografici

  • 24marzo
    Avviso “Parchi”: scadenza invio candidature

    Il Bando Parchi, dedicato ai comuni, si riferisce all'installazione di nuove aree attrezzate per sport nei parchi o spiagge

    Area PNRR Ragioneria

    26marzo
    Notifica avvisi di accertamento

    Scadenza termine decadenza di cui all’art. 1, comma 161, della legge n. 296 del 27 Dicembre del 2006. TERMINE PROROGATO AL 26 MARZO 2023 PER EFFETTO DELL'ART. 67, COMMA 1, DEL D.L. 18/2020, CONVERTITO NELLA LEGGE N. 27/2020

    Tributi

    31marzo
    Trasmissione certificazione utilizzazione Fondo PNRR

    Trasmissione al Ministero dell'Interno dell'apposita certificazione attestante l'utilizzo delle risorse destinate alle assunzioni a tempo determinato

    Area PNRR

  • Rilascio certificati extraUE

    Spesso viene richiesto il rilascio di certificati di matrimonio da parte di cittadini originari del Marocco che hanno contratto matrimonio in Marocco, al fine di presentare pratiche all'INPS.
    I cittadini presentano atto di matrimonio tradotto e legalizzato. Aggiornando i dati in anagrafe, possiamo rilasciare un certificato anagrafico di matrimonio?
    Possiamo certificare un atto contratto all'estero di cittadini stranieri?

    Demografici

    Mutazione anagrafica in fase di conversione del permesso di soggiorno

    Cosa fare di fronte alla richiesta di mutazione anagrafica di un cittadino marocchino già residente in altro Comune che esibisce un P.S. scaduto nel settembre 2022 e ad una richiesta di conversione di permesso di soggiorno per lavoro stagionale in permesso di soggiorno per lavoro subordinato presentata allo Sportello Unico per l'immigrazione telematicamente. Si precisa che sul modello riportante l'intestazione "Ministero dell'Interno - Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione" è riportata la seguente dicitura: La presente ricevuta non abilita all'instaurazione di un rapporto di lavoro. Non costituisce documento per il regolare soggiorno dello straniero sul territorio italiano.

    Demografici

    Sentenza adozione cittadini stranieri maggiorenni

    Abbiamo ricevuto da un Tribunale italiano una sentenza di adozione per due fratelli cittadini stranieri maggiorenni da parte di due cittadini italiani.
    La sentenza é unica per entrambi i cittadini stranieri e il padre adottivo é deceduto precedentemente alla pronuncia della sentenza definitiva da trascrivere.
    Fermo restando che la cittadinanza degli adottati resta invariata, vorremmo un supporto sulla procedura da seguire:
    - La sentenza produce tutti gli effetti per entrambi i cittadini, nonostante il decesso del genitore, e quindi va trascritta nei registri di stato civile?
    - La decorrenza degli effetti é dalla data della sentenza o dalla data del passaggio in giudicato?
    - La relativa annotazione di adozione, una volta trascritti gli atti di nascita degli interessati, andrebbe riportata anche negli estratti di nascita?
    La sentenza dispone, altresì, che gli adottati antepongano il cognome paterno al proprio cognome ma la maternità (in quanto la paternità come evidenziato anche nella sentenza risulta ignota) sia in anagrafe che nei registri di stato civile, dopo la trascrizione dei relativi atti di nascita, resterebbe invariata.

    Demografici

Cos'è Progetto Omnia?

Informazione

Operatività

Approfondimento
Normativo

Consulenza