Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Il responsabile dell'ufficio elettorale

Quesiti

10 risultati di 37

Quesito del 01/09/2021

Incompatibilità tra scrutatore e incaricato di Ufficio Elettorale

Volevo sapere se un dipendente di un Comune, che ha funzioni di Ufficiale Elettorale in quel Comune (Comune A), sia incompatibile con l'assunzione delle funzioni di scrutatore in un altro Comune (Comune B).
Preciso che nel Comune A non ci sono elezioni e quindi, in teoria, non viene distolta alcuna "risorsa" allo "sforzo elettorale". L'articolo 38 del Testo Unico parla genericamente di "e) i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali".
È anche vero che nel comune A non si è costituito l'Ufficio Elettorale Comunale per queste specifiche elezioni amministrative, però il dipendente ha pur sempre la qualifica di "Ufficiale Elettorale" e quindi la situazione mi pare dubbia.

Quesito del 22/06/2021

Elezioni comunali: lavoro straordinario

Quest'anno questo Comune sarà soggetto alle sole Elezioni Comunali, senza che concorrano altre elezioni statali o regionali. Si chiede cortesemente di sapere quanto segue: 1) il lavoro straordinario del personale addetto all'ufficio elettorale comunale andrà imputato al fondo delle risorse decentrate oppure potrà essere liquidato al di fuori di detto fondo? 2) Il Responsabile dell'Ufficio Elettorale, titolare di Posizione Organizzativa, ha diritto al pagamento degli straordinari effettuati durante il periodo elettorale?

Quesito del 05/05/2021

Rilascio liste elettorali

È pervenuta a questo Ente richiesta di rilascio di copia delle liste elettorali; la finalità indicata dal richiedente (che tra l’altro è un consigliere comunale, ma nella richiesta non esplicita tale qualità) è la seguente: <>.
Secondo la normativa, pareri e la giurisprudenza in materia (art. 51 del d.P.R. n. 223/1967 come modificato dall’art. 177 del D.Lgs. 196/2003; TAR SARDEGNA, sez. II, 17 febbraio 2011, n. 148; Ministero dell’Interno, nota della Direzione Centrale dei Servizi Elettorali del 15 gennaio 2019), l’istanza di rilascio di copia delle liste elettorali, deve necessariamente essere sottoposta a verifica in ordine alla sua ammissibilità; a tal fine, non parrebbe sufficiente indicare genericamente una delle motivazioni consentite; al contrario, la finalità specifica addotta nella richiesta deve risultare perfettamente congruente, sia con i principi di tutela della privacy che con l’attività svolta dal richiedente.
La motivazione contenuta nella citata istanza d’accesso, per un utilizzo delle liste <>, si limita a riproporre l’espressione letterale dell’articolo 51, comma 5, della norma sopra citata e non appare in linea con le precisazioni del Giudice amministrativo, circa la necessità di una indicazione chiara e specifica del concreto utilizzo che si intende fare delle liste elettorali richieste; pertanto alla luce della motivazione addotta a sostegno dell’istanza di rilascio delle liste elettorali, che risulta carente, non potendo inoltre rilevare dall’istanza stessa gli elementi e le informazioni sopra specificate e, di conseguenza completare l’istruttoria finalizzata al giudizio di ammissibilità, è intendimento di questo ufficio non accogliere la richiesta di rilascio di copia delle liste elettorali, o, quantomeno, chiederne l’integrazione con le informazioni circa il loro utilizzo.
Si chiede se a vostro parere sia corretto chiedere di integrare la richiesta con l’indicazione dell’utilizzo concreto che il richiedente intenda fare delle liste, nell’ambito della finalità indicata; oppure se il fatto di non avere espressamente esplicitato tali informazioni costituisca una valida e sufficiente motivazione per negare il rilascio delle liste stesse.

Quesito del 08/09/2020

Liste aggiunte europee ed amministrative

Con la presente richiedo delucidazione in merito alle scadenze delle revisioni di tali liste. Se in sede ordinaria o solo straordinaria?
In occasione ordinarie revisioni dinamiche?

Quesito del 08/09/2020

Autenticazioni di sottoscrizione

Il Responsabile del servizio amministrativo puo' procedere ai sensi dell'art. 107 , comma 3, lett. h), del Tule alle autentiche di sottoscrizione previste dall'art. 21 del DPR 445/2000?
E alle autenticazioni di sottoscrizione previste da norme di legge speciali, in specie dall'art. 14 della Legge n. 53/1990 in tema di accettazione di canditatura?
Ovvero è necessario specifico provvedimento di incarico da parte del Sindaco?

Quesito del 02/09/2020

Elettori stralciati dal MAECI

Avendo posizioni di elettori stralciate dal MAECI e nonostante abbiamo richiesto chiarimenti ai consolati e non avendo ottenuto riscontro, si richiede se tali posizioni rimangano invariate fino all'arrivo delle suddette comunicazioni e se si possano poi sistemare in sede di revisione dinamica

Quesito del 08/04/2020

Spostare elettori da una sezione ad un'altra

Dovendo procedere, per necessità, a rivedere le sezioni elettorali, in quanto una di esse supera i 1200 elettori e quindi si dovranno spostare delle vie per equiparare un pò tutte le sezioni, si vuole capire quando redigere il verbale di scolmamenti (così viene indicato dalla casa software). Non avendo conoscenza delle tempistiche, personalmente credevo in occasione delle revisioni semestrali considerato che si fa menzione della ripartizione delle sezioni a volevo una certezza.

Quesito del 08/04/2020

Spostare elettori da una sezione ad un'altra

Dovendo procedere, per necessità, a rivedere le sezioni elettorali, in quanto una di esse supera i 1200 elettori e quindi si dovranno spostare delle vie per equiparare un pò tutte le sezioni, si vuole capire quando redigere il verbale di scolmamenti (così viene indicato dalla casa software). Non avendo conoscenza delle tempistiche, personalmente credevo in occasione delle revisioni semestrali considerato che si fa menzione della ripartizione delle sezioni a volevo una certezza.

Quesito del 27/02/2020

Spese per uso locali comunali durante periodo elettorale

L'art. 19, comma 1, della legge 10 dicembre 1993, n. 515 - Uso di locali comunali - dice che, a decorrere dal giorno di indizione dei comizi, i Comuni, sulla base di proprie norme regolamentari e senza oneri a proprio carico, sono tenuti a mettere a disposizione dei partiti e dei movimenti presenti nella competizione elettorale, in misura eguale tra loro, i locali di proprietà già predisposti per conferenze e dibattiti. Si chiede se nel caso il comune normalmente metta a disposizione dei gruppi una sala civica o teatro se possa prevedere una tariffa agevolata (come si fa per associazioni senza fini di lucro) o anche esonero (come si fa per istituzioni scolastiche) per tali usi di propaganda elettorale durante il periodo elettorale fissato per i comizi, in sede di approvazione delle tariffe comunali per l'uso di tali locali.

Quesito del 06/02/2020

Tabelloni elettorali

Nel nostro piccolo comune, che consta di una popolazione di 2950 abitanti e 5 frazioni, tutte con più di 150 abitanti, la consuetudine assodata nel tempo è stata quella di posizionare i tabelloni nelle 5 frazioni ove vi era un seggio, ma nel corso del tempo, per ridurre le spese, le sezioni sono state ridotte a 3 e raggruppate in un unico edificio posto nel capoluogo.
Premesso che con le spese elettorali siamo sempre in affanno, che disponendo di un unico operaio siamo costretti ad affidare ad una ditta esterna la posa dei tabelloni (con costi per noi altissimi),la domanda che pongo è dunque la seguente: è possibile ripetere la stessa operazione con i tabelloni elettorali, cioè posizionarli solo nel capoluogo ove ha sede l'unico seggio?