Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Modulistica per matrimonio

Quesiti

10 risultati di 61

Quesito del 22/02/2022

Nulla osta al matrimonio con indicazione errata della residenza

Un cittadino marocchino vuole contrarre matrimonio in Italia con cittadina italiana. Ha prodotto nulla osta per matrimonio rilasciato dal consolato Marocchino a Roma con l’indicazione di una residenza non più valida in quanto cancellato per emigrazione all’estero. Attualmente non risulta essere residente in Italia né sembra capace di indicare un luogo di residenza. In questo caso per la pubblicazione di matrimonio come si procede?, deve essere rifatto il Nulla Osta?

Quesito del 22/02/2022

Matrimonio iscritti AIRE

Dei cittadini aire di due comuni diversi dal mio, intendono contrarre matrimonio nel nostro comune. Si chiedono i seguenti chiarimenti: occorre ricevere delega dal Consolato? Le pubblicazioni vanno fatte in tutte e due comuni aire oltre che al Consolato? Il regime patrimoniale è quello vigente in Italia oppure occorre adottare quello vigente nel loro paese di residenza (Barcellona)?

Quesito del 18/02/2022

Atto di delega matrimonio civile

Quando il matrimonio avviene in un comune diverso da quello di residenza dei nubendi, la richiesta di nulla osta presentata nel comune ove si effettuano le pubblicazioni matrimoniali è soggetta all'imposta di bollo?
L'atto di "delega per celebrazione di matrimonio civile" deve essere sottoscritto dal sindaco o dall'ufficiale di stato civile con delega agli atti?

Quesito del 17/02/2022

Trascrizione atto di matrimonio

Un cittadino italiano residente nel nostro comune ha contratto matrimonio in Romania con una cittadina rumena stipulando preventivamente uan convenzione matrimoniale e optando per il regime matrimoniale della separazione dei beni.
L'Ambasciata d'Italia Bucarest ci ha inviato l'estratto di matrimonio in plurilingue ai fini della trascrizione. Al punto 11) dell'estratto "Altre enunciazioni dell'atto" è riportata la separazione dei beni in lingua rumena. L'Ambasciata allega una nota a firma dell'addetto Consolare con la traduzione della voce n. 11.
Alla luce di quanto sopra esposto si chiede se nel trascrivere l'atto di matrimonio dovrà essere riportata la separazione dei beni in virtu' di questa nota di traduzione anche se sull'estratto è riportato in lingua rumena oppure può essere corretto inserire la seguente dicitura: "Annotazione in lingua rumena di convenzione matrimoniale, inviata dall'Ambasciata d'Italia in Bucarest tradotta e legalizzata ed allegata nel volume degli allegati a questo registro".

Quesito del 10/02/2022

Matrimonio civile tra cittadini stranieri NON residenti e che NON comprendono la lingua italiana

Devo procedere ad un Matrimonio Civile tra due nubendi Belgi che non comprendono la lingua italiana. Poiché è la prima volta che seguo una situazione del genere, chiedo conferma riguardo la procedura da seguire. Se non erro, non occorrono pubblicazioni ma devo ricevere il Nulla Osta o Certificato di Capacità Matrimoniale. Dopodiché i due nubendi dovranno nominare un traduttore, io procederò a redigere un Verbale di Giuramento per il traduttore e appena possibile (anche a ridosso del matrimonio, pochi giorni prima) un verbale delle dichiarazioni rese per la celebrazione di matrimonio dai cittadini stranieri residenti all’estero. Mi sfugge qualcosa?

Quesito del 02/02/2022

Rinnovo promessa matrimonio civile

Si chiede un parere in merito alla richiesta di rinnovo della promessa di matrimonio civile celebrato in altro comune 25 anni prima. La richiesta è ammissibile? Quali sono gli adempimenti e la procedura da seguire?

Quesito del 28/12/2021

Nulla osta matrimonio da autorità straniera

Un cittadino italiano intende contrarre matrimonio con una cittadina georgiana. Per la richiesta di pubblicazione di matrimonio lo stesso ha esibito l'allegato certificato (in originale e tradotto in lingua inglese). Si pongono i seguenti quesiti:
1)Considerato che la signora è attualmente presente sul territorio italiano, occorre richiedere il rilascio del nulla osta al matrimonio alle competenti autorità straniere in Italia o la legge della Georgia prevede altri modelli di nulla osta al matrimonio?
2)Considerato che dal certificato la sig.ra risulta divorziata dal 5 maggio 2021, per la pubblicazione di matrimonio è necessario attendere 300 giorni dalla data del divorzio?

Quesito del 22/12/2021

Richiesta annotazione convenzione matrimoniale

Un notaio ha inviato una convenzione matrimoniale relativa ad un matrimonio contratto in polinesia francese da un cittadino italiano ed una cittadina venezuelana, entrambi residenti in Italia. il matrimonio è stato trascritto nei registri di s.c. di questo comune.
Nella convenzione si stabilisce quanto segue:
“I coniugi, ai sensi dell'art. 30 l. 31 maggio 995, n. 218, convengono quanto segue:
1. Che i loro rapporti patrimoniali siano regolati dalla legge dello stato italiano di cui il marito è cittadino;
2. Che il loro regime patrimoniale sia quello della separazione dei beni dalla data dell'accordo in poi;
3. Per gli acquisti effettuati sinora (in fase di regime di comunione dei beni), vengano applicate le regole di cui agli artt. 00 e seguenti del c.c. e che persista la comunione volontaria ordinaria.”.
In definitiva chiedono all'ufficio dello stato civile del mio comune di effettuare l'annotazione a margine dell'atto di matrimonio. Si chiede come procedere e quale formula utilizzare per l'annotazione.

Quesito del 30/11/2021

Matrimonio con cittadino extracomunitario privo di permesso di soggiorno

Una cittadina italiana vuole sposare un cittadino del Gambia. Mi hanno portato il certificato di nulla osta al matrimonio rilasciato dall'autorità gambiana e mi pare vada bene in quanto completo di tutti i dati anagrafici richiesti dalla legge Italiana e legalizzato dalla locale Prefettura. Tuttavia, da una ricerca effettuata in ANPR, risulta che lui non è residente in nessun Comune italiano in quanto cancellato per irreperibilità da altro Comune nel dicembre 2019 (aveva chiesto asilo politico ma, essendo stato respinto, il permesso di soggiorno non è stato rinnovato alla scadenza, da ciò, la cancellazione per irreperibilità).
Praticamente si trova qui da 2 anni senza residenza e senza permesso soggiorno. Chiedo: per la pubblicazione di matrimonio (e poi anche per l'atto di matrimonio) come si procede? Devo richiedere la pubblicazione anche all'ultimo Comune italiano dove è stato residente oppure scrivo che è residente in Gambia?

Quesito del 19/11/2021

Richiesta pubblicazione matrimonio e assenza atto nascita

Due cittadini hanno richiesto la pubblicazione di matrimonio: la sposa non residente, nata in Francia, divorziata, da verifiche effettuate da questo ufficio presso I'attuale e i precedenti Comuni di iscrizione anagrafica, non è in possesso dell'atto di nascita. Si chiede, pertanto, con quale modalità si può ovviare a questa mancanza.