Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Modulistica per matrimonio

Quesiti

10 risultati di 61

Quesito del 08/01/2024

Iscrizione AIRE

Il Consolato d'Italia a Edimburgo ha inviato una richiesta di iscrizione all'AIRE, chiedendo la trascrizione dell’atto di nascita e la trascrizione del Decreto di cittadinanza, acquisita per matrimonio e giuramento. Si chiede se sia sufficiente trascrivere l'atto di nascita e richiamando all'interno il decreto di cittadinanza o se quest’ultimo debba essere trascritto a parte.

Quesito del 03/01/2024

Stato civile da indicare a cittadino pakistano ora italiano

Il quesito:
nel 2009 un cittadino pakistano contrae matrimonio a Napoli con una cittadina italiana, dalla quale divorzia nel 2019. Nel 2022, egli trasferisce la propria residenza in Stroppiana e chiede di trascrivere il proprio atto di matrimonio contratto in Pakistan, nel 2012, con un’altra cittadina Pakistana.
Nel 2023 ottiene la cittadinanza italiana.
È importante evidenziare che quando si è sposato con una sua concittadina (2012), lui era già coniugato in Italia con una cittadina italiana dalla quale ha divorziato in seguito.
A dicembre 2023 è nato il figlio del cittadino pakistano, ora italiano, e della moglie pakistana.
Il figlio in questione è legittimo o naturale? Qual è lo stato civile del cittadino pakistano ora italiano?

Quesito del 29/12/2023

Annotazione di separazione dei beni a margine dell'atto di matrimonio

In un atto di matrimonio in P. 2 S.A ( religioso) stampato e firmato ho effettuato una annotazione " con dichiarazione resa nell'atto di matrimonio controscritto, gli sposi hanno scelto il regime della separazione dei beni ", mentre nel corpo dell'atto " gli sposi hanno dichiarato di scegliere il regime della separazione dei beni, a norma dell'art. 162, secondo comma, del codice civile " .
Pertanto nell'annotazione non è specificato (a norma dell'art. 162, secondo comma, del codice civile).
In caso di rilascio di estratto di matrimonio è chiaro che il regime della separazione dei beni è a norma dell'art. 162, secondo comma, del codice civile ?
Oppure occorre effettuare qualche correzione nell'annotazione?
Grazie
Saluti

Quesito del 27/12/2023

Nulla osta matrimonio

Una cittadina brasiliana e un cittadino portoghese devono contrarre matrimonio. Lui ha la residenza in Portogallo, lei in Italia, presso il Comune scrivente. I documenti che ci sono stati consegnati sono il nulla osta al matrimonio tradotto e apostillato, da parte della futura sposa, e un certificato plurilingue di capacità matrimoniale con Apostille, rilasciato dallo stato civile del Paese di provenienza del futuro sposo. Si chiede se questo certificato sia sufficiente ai fini del matrimonio oppure se dovesse essere necessario un nulla osta da parte dell’Ambasciata.

Quesito del 04/12/2023

Estratto di matrimonio

Dovrei rilasciare un estratto di matrimonio celebrato all'estero di un cittadino italiano e di una cittadina straniera ( ora italiana). Nelle annotazioni è indicato che la sposa, indicata nell'atto con il cognome x , a seguito di acquisto della cittadinanza italiana assume il cognome y. nell'estratto è corretto riportare solo le nuove generalità della sposa?

Quesito del 07/11/2023

Matrimonio

A seguito di separazione e divorzio fatta davanti all'USC del comune, la donna chiede di poter contrarre nuovamente matrimonio.
Devo conteggiare i 300 gg dopo la data dell'accordo di scioglimento del matrimonio o tale regola non va applicata in quanto il divorzio è preceduto dalla separazione?

Quesito del 05/11/2023

Delega funzioni ufficiale di stato civile

Nell'art. 5 del DPR 396/2000, nell'elencazione delle funzioni dell'ufficiale di stato civile è ricompresa la celebrazione dei matrimoni laddove alla lett. a si dice "forma ... tutti gli atti concernenti lo stato civile" ?
Inoltre, in ipotesi di delega generica delle funzioni di stato civile da parte del sindaco a dipendente a tempo indeterminato per gravi motivi, è anche ricompresa la celebrazione dei matrimoni oppure necessita di volta in volta di una delega specifica al dipendente?

Quesito del 06/04/2023

Nullaosta al matrimonio (art. 116 c.c.)

Il nullaosta al matrimonio di cittadina rumena, da contrarre con cittadino italiano, rilasciato dal consolato generale di Romania a Roma, deve essere legalizzato e apostillato in Prefettura di appartenenza? Quali sono i riferimenti normativi?

Quesito del 31/03/2023

Certificato di capacità matrimoniale

Un nostro residente, cittadino italiano, ha richiesto un certificato di capacitâ matrimoniale necessario per la costituizione di un PACS in Francia. L’altra contraente é una cittadina italiana, iscritta neII’AlRE di altro Comune italiano.
Si chiede, pertanto, per il rilascio del suddetto certificato quale documentazione é necessario acquisire per la cittadina non residente in questo Comune.

Quesito del 31/08/2022

Trascrizione tardiva di matrimonio canonico

Trascrizione (eventuale) tardiva di matrimonio canonico.
M.S. cittadino italiano e M.M cittadina francese, viste le lungaggini per ottenere nulla osta alla celebrazione del matrimonio da parte della autorità transalpine, hanno celebrato il matrimonio religioso, previo decreto del vescovo (visto che non erano state fatte le pubblicazioni civili) per il solo matrimonio canonico. Lo scrivente richiede se sia possibile che gli sposi stessi possano richiedere la trascrizione tardiva del matrimonio stesso per avere efficacia anche a livello civile.