Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Annotazioni di matrimonio

Quesiti

10 risultati di 47

Quesito del 04/12/2023

Estratto di matrimonio

Dovrei rilasciare un estratto di matrimonio celebrato all'estero di un cittadino italiano e di una cittadina straniera ( ora italiana). Nelle annotazioni è indicato che la sposa, indicata nell'atto con il cognome x , a seguito di acquisto della cittadinanza italiana assume il cognome y. nell'estratto è corretto riportare solo le nuove generalità della sposa?

Quesito del 01/12/2023

Annotazione sull'atto di nascita del figlio a seguito di cambiamento del cognome della madre straniera

Cittadina straniera a seguito di matrimonio decide di sostituire il suo cognome con quello del marito pertanto nel passaporto e nel permesso di soggiorno ed in anagrafe viene riportato il cognome del marito. Precedentemente alla data del matrimonio è nato un bambino ( padre regolarmente soggiornante e residente madre no ) nell'atto di nascita ( dichiarazione di nascita resa presso la direzione osedaliera) vine riportato il cognome del padre ed ovviamnte il cognome da nubile della madre . Quale annotazione dovrò eseguire nell'atto di nascita del bambino? sarà sufficiente a supporto dell'annotazione avere l'atto di matrimonio tradotto e legalizzato dal quale si evince il cambiamento del cognome della madre susseguente al matrimonio oppure è necessaria un attestazine rilasciata dall'autorità estera ?

Quesito del 28/06/2023

Trascrizione atto di nascita

Cittadino albanese acquista la cittadinanza italiana a seguito di decreto del Presidente della Repubblica. Chiede la trascrizione dell'atto di nascita e matrimonio consegnando originali degli atti riportanti sul retro le apostille (Convenzione de La Haje 5 ottobre 1961). Allegato al certificato la traduzione con dichiarazione di conformità al testo originale in lingua albanese eseguita dallo soggetto interessato, segue in allegato il verbale di asseverazione traduzione con giuramento eseguito presso il Tribunale sempre dal soggetto interessato. E' corretto procedere alla trascrizione degli atti?

Quesito del 09/06/2023

Mancata annotazione a margine in atto di matrimonio

Con atto registrato in parte II Serie A anno 1973 i coniugi contraggono matrimonio. Con successivo atto registrato in Parte II Serie C anno 1978 i coniugi manifestano "volontà contraria ad assoggettare a regime della comunione legale dei beni acquistati successivamente all'entrata in vigore della Legge n. 151/1975". L'annotazione della convenzione patrimoniale registrata nell'anno 78 predetta, non è mai stata eseguita sull'atto di matrimonio. Si chiede se si debba ( vista la richiesta dei coniugi in data odierna) procedere oggi all'annotazione della predetta convenzione sull'atto di matrimonio e con quale formula

Quesito del 17/05/2023

Matrimonio e regime patrimoniale

Per un matrimonio in Italia tra una cittadina italiana e un indiano che vivono in Irlanda, quale regime si può applicare ai loro rapporti patrimoniali? Sia italiano, sia indiano che irlandese? Se si, è sufficiente annotare a margine con quale formula in caso di comunione?

Quesito del 12/05/2023

Data della sentenza di divorzio

E' arrivata sentenza di divorzio che riporta nel testo la data del 22.10.2022 e, il seguente testo, nel file allegato:
"Tribunale Ordinario di XXXXXXXXXX - Trasmissione Atti - Tipo procedimento: Contenzioso Civile [...] Data Evento: 25/10/2022 - Oggetto: DEPOSITO SENTENZA - PUBBLICAZIONE - Descrizione: DEPOSITATA (PUBBLICATA) SENTENZA N. XXXXXXX (ESITO Altro)
Note: Sentenza n. XXXXXXX pubblicata il 25/10/2022 - passata in giudicato 22/05/2023

Si vedano gli eventuali allegati
Notificato alla PEC / in cancelleria il 28/05/2023 12:41

Nel pdf della sentenza mancava il numero della sentenza, che in teoria viene dato solo all'atto del deposito in cancelleria. Si è ritenuto pertanto che i dati da indicare in annotazione fossero quelli del file e non del pdf, è corretto?

Quesito del 04/05/2023

Regime patrimoniale

Nella trascrizione di matrimoni inviati dal parroco, ci sono stati dei casi di matrimoni con due soggetti di cittadinanza diversa (sia nel caso in cui un dei due fosse italiano, sia nel caso in cui entrambi stranieri).
E' stato sempre riportato a margine dell'atto e nel testo la scelta del regime patrimoniale indicata dal parroco, controllando ovviamente la firma degli sposi o la mancata firma che in questo caso faceva intendere la comunione.
Nel caso specifico della comunione dei beni non sono mai state riportate annotazioni. La procedura è corretta o è comunque necessario riportare qualche annotazione considerata la diversa nazionalità degli sposi?

Quesito del 28/04/2023

Matrimonio

In Comune si celebrerà a breve un matrimonio civile di una cittadina italiana iscritta all'aire di un altro Comune e di un cittadino indiano, ed entrambi vivono in Irlanda.
Lo sposo non parla l'italiano e pertanto sarà necessario l'interprete. Serve che sia accreditato oppure è sufficiente che venga indicato dagli sposi? Il traduttore deve essere convocato prima per il giuramento in Comune oppure è sufficiente riportarlo nell'atto che poi controfirmerà? Inoltre gli sposi hanno dichiarato di scegliere il regime di comunione dei beni. Nell'atto deve essere riportata un'annotazione particolare visto che lo sposo è indiano, la sposa è italiana ed entrambi vivono in Irlanda?

Quesito del 06/03/2023

Cambio cognome

Un cittadino tunisino, divenuto italiano, ha richiesto il cambio del cognome in seguito di sentenza del tribunale del suo paese di origine.
Chiedo venga presentata un istanza in bollo con l'allegato da trascrivere?
Trascrivo la sentenza di cambio cognome atto Parte II Serie B e annoto il cambio su atto di nascita dell'Interessato provvedendo successivamente con annotazioni per matrimonio e figli?

Quesito del 03/02/2023

Annotazioni su atto di nascita di cittadino AIRE

Nei registri degli atto di stato civile del Comune è presente l'atto di nascita di un soggetto nato in Ecuador e, a margine, sono presenti due annotazioni:
il soggetto X ha contratto matrimonio con il soggetto Y il giorno ... nel luogo ... . L'atto è stato trascritto nei registri di matrimonio del Comune di Somma Lombardo (VA) Anno 1999 Parte 2 Serie C n. 41.
Ai sensi dell'art. 98 comma 2 DPR 396/2000 l'atto controscritto viene corretto nella parte del nome del soggetto X modificando il cognome (per renderlo conforme all'ordinamento italiano).
Si chiede cortesemente se la seconda annotazione sia corretta, ossia se il “doppio cognome” debba essere corretto indicando solo il primo cognome.
Questo tipo di annotazione va riportata su tutti gli atti di nascita AIRE che hanno il doppio cognome?