Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Acquisto della cittadinanza italiana

Quesiti

10 risultati di 125

Quesito del 16/02/2022

Atto di nascita e conseguenze su anagrafe

Abbiamo ricevuto da prefettura un Decreto di concessione cittadinanza (con allegato l’ atto di nascita) per un cittadino marocchino.
Il decreto riporta i dati di luogo e data di nascita corrispondenti a quanto risulta in anagrafe e su passaporto mentre l'atto di nascita indica solo l'anno. Il soggetto interessato, da noi interpellato, ha prodotto un attestato di esatte generalità del consolato del Marocco in Italia con il quale si dichiara che, nonostante la discordanza di informazioni, si tratta della stessa persona.
È possibile accettare detto documento? Una volta prestato il giuramento e trascritto l'atto di nascita nel suo assetto attuale, quali dati occorre utilizzare per l’iscrizione anagrafica?

Quesito del 10/02/2022

Riconoscimento cittadinanza soggetti nati in Italia

Si chiedono chiarimenti in merito alla pratica di riconoscimento della cittadinanza italiana con riferimento alla seguente situazione: La richiedente ha da poco compiuto 18 anni, è nata in Italia, ha svolto gli studi dell'obbligo in Italia ed è iscritta presso una Università italiana.
A mio parere non vi sono motivi ostativi nel procedere al riconoscimento, l’unico dubbio attiene al fatto che il suo atto di nascita sia registrato in un comune limitrofo e si chiede se da ciò potrebbe discendere qualche problema.

Quesito del 24/01/2022

Cittadinananza jure saniguinis - Atti Argentina

In merito al riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis di una cittadina argentina, ci è stato chiesto se accettiamo gli atti con "doppia apostille" anziché con "visto consolare".
È possibile?

Quesito del 11/01/2022

Cittadinanza italiana

Due fratelli cittadini marocchini hanno chiesto informazioni per poter avviare in comune la pratica di acquisto della cittadinanza italiana.
La nostra Prefettura ha riferito ai fratelli che possono avviare tranquillamente la richiesta presso il comune di residenza, considerando che entrambi sono ancora studenti, si precisa, inoltre, che il padre e il fratellino (minorenne) hanno acquistato la cittadinanza italiana da poche settimane, il primo con D.p.R. e il secondo per applicazione dell’art. 14 L. 91/1992.
Si chiedono chiarimenti in merito al procedimento da seguire considerato che secondo la Legge 91/1992 sembrerebbe che l'unico modo per poter acquisire la cittadinanza italiana è l'art. 9.

Quesito del 05/01/2022

Trascrizione atti a seguito riconoscimento cittadinanza jure sanguinis

Ho concluso un procedimento di riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis e rilascerò nei prossimi giorni il relativo provvedimento. La richiedente ha presentato la seguente documentazione: atto di nascita, atto di matrimonio con l’annotazione di divorzio, sentenza di divorzio e atto di divorzio (questi ultimi non tradotti). È sufficiente la trascrizione dell'atto di matrimonio per indicare "divorziata" come stato civile in anagrafe? Una volta trascritto l'atto di nascita, devo annotare a margine il divorzio prendendo i dati dall'annotazione riportata in calce nel corpo dell'atto di matrimonio?

Quesito del 28/12/2021

Estratto di Nascita non disponibile per Fascicolo Elettorale

Considerato che la trascrizione dell’Atto di Nascita di un cittadino straniero che acquista la cittadinanza italiana è una richiesta facoltativa, Cosa si allega al Fascicolo Elettorale in sostituzione dell’Estratto di nascita se il cittadino non presenta mai questa richiesta?

Quesito del 22/12/2021

Atti di nascita allegati a decreti di conferimento cittadinanza italiana

Un cittadino Tunisino mi presenta il suo Decreto di Conferimento di cittadinanza italiana con allegato un Estratto dei registri di Stato Civile della Repubblica Tunisina (Le Nascite della Repubblica Tunisina - Ministero dell’Interno - Governatorato di Gafsa - Delegazione d’El Guettar - Comune d’El Guettar).
La traduzione riporta la data 23/01/2017 e in un Timbro ad inchiostro rosso si leggono i dati di un traduttore giurato con una firma illeggibile. Sul retro un altro Timbro di legalizzazione del Traduttore giurato col timbro tondo dell’Ambasciata d’Italia in Tunisi. In allegato vi è il testo in originale in lingua araba che a tergo riporta un Timbro della legalizzazione della firma del redattore dell’atto sempre con Timbro tondo dell’Ambasciata d’Italia in Tunisi.
Questo Atto, a richiesta dell’interessato, può essere utilizzato per la trascrizione o dovrei richiederne uno più recente? Con quali legalizzazioni? Se non fosse possibile procedere con la trascrizione contestualmente alla richiesta allo sportello è sempre necessario che venga presentata una domanda scritta e in bollo?

Quesito del 06/12/2021

Competenza procedimento riconoscimento iure sanguinis - omessa trascrizione atto di nascita

Nel 2000 un cittadino brasiliano ha ottenuto il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis al Comune ove allora era residente. Oggi si presenta ai nostri uffici per il trasferimento di residenza nel nostro Comune (nel frattempo è stato residente anche in altro Comune, da cui ora proviene).
Dalla visura della scheda ANPR risulta che lo stesso è registrato come cittadino italiano, senza però l'indicazione degli estremi dell’atto di nascita trascritto. Avendo chiesto dei chiarimenti ai comuni di precedente residenza, è emerso che l’atto di nascita non è mai stato trascritto in quanto non è prevista dalla legge, in caso di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis, alcuna attestazione sindacale da trascrivere nei registri di stato civile.
Si chiede se la trascrizione dell’atto di nascita compete ancora al Comune che all'epoca svolse il procedimento di riconoscimento per ragioni di residenza oppure, una volta iscritto in questo Comune, dobbiamo trascrivere noi l’atto di nascita (ma in base a cosa e citando cosa? Dovremmo rifare noi il processo di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis?).

Quesito del 06/12/2021

Attestazione sindacale perdita cittadinanza

In merito all'attestazione sindacale da emettere per perdita cittadinanza per naturalizzazione, si chiedono chiarimenti riguardo l'indicazione della data:
-Nel provvedimento sindacale deve essere riportata la data di naturalizzazione e quella della perdita?
- La perdita avviene dal giorno successivo alla naturalizzazione ai sensi dell'art 8 legge 13/06/1912 n. 555, oppure contestualmente?

Quesito del 12/11/2021

Richieste per cittadinanza jure sanguinis

Ricevo sempre più spesso email da parte di cittadini brasiliani o argentini che chiedono informazioni per attivare il procedimento di cittadinanza jure sanguinis presso lo scrivente Comune, luogo di origine dell'avo italiano. Premetto che conosco il procedimento di riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis, tuttavia, considerato che dalla maggior parte delle richieste pervenute si evince che l’eventuale residenza nel nostro comune sarebbe finalizzata esclusivamente all’ottenimento della cittadinanza, mancando un effettiva intenzione di trasferirsi stabilmente, si chiede qual è, a vostro giudizio, la risposta più corretta a queste richieste.