Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Modificazione del nome o del cognome

Quesiti

10 risultati di 61

Quesito del 26/09/2023

Richiesta attribuzione diverso cognome

Ho ricevuto una dichiarazione di nascita tardiva di una cittadina marocchina residente nel nostro Comune ed ho segnalato al Procuratore della Repubblica.
Ho attribuito il cognome della madre in quanto risulta in anagrafe di stato libero mentre la stessa sostiene di essersi coniugata in Marocco tre mesi fa. Il marito arriverà per la prima volta in Italia tra un mese e produrrà i documenti tradotti e legalizzati per la regolarizzazione del suo stato civile. Per attribuire il cognome del padre al bambino quale procedura esatta si deve eseguire?

Quesito del 01/08/2023

Nome e cognome di cittadina tedesca

Abbiamo ricevuto una dichiarazione di residenza da parte di un cittadino italiano coniugato con una cittadina tedesca, matrimonio celebrato in Germania. Nel modello di iscrizione la signora si identificava con cognome da sposata (cognome del marito) + nome proprio, allegando un'attestazione di attribuzione del codice fiscale che riportava, appunto, solo il cognome di famiglia acquisito a seguito del matrimonio. Sul passaporto tedesco, il campo "cognome" è "sdoppiato" in cognome di famiglia (quello del marito acquisto a seguito del matrimonio) + "XX" cognome di nascita. La cittadina è stata iscritta in ANPR con il solo cognome di famiglia. Ora, in sede di rilascio della carta di identità, richiesta ai fini della conversione della patente tedesca, il marito della signora ci evidenzia l'anomalia chiedendoci se non sia meglio, al fine di evitare futuri problemi di allineamento dei dati, aggiungere in anagrafe anche il cognome di nascita. Abbiamo effettuato alcune ricerche ed abbiamo appurato che, come spesso capita, ci sono amministrazioni che agiscono in un senso (cioè si basano su quanto dichiarato dal cittadino straniero in sede di dichiarazione di residenza) ed altre che, invece, basandosi sul dato del passaporto riportano entrambi i cognomi. Saremmo propensi a far richiedere alla signora una rettifica del dato ed a procedere ad un mutamento del cognome (con aggiunta del cognome di nascita) in ANPR, prima di effettuare il rilascio della CIE. Si chiede di conoscere quale sia il modo più corretto di procedere.

Quesito del 29/06/2023

Attribuzione cognome in difformità alla legge italiana

Una cittadina italiana di origine pakistana ha reso una dichiarazione di nascita attribuendo alla neonata un cognome che non appartiene nè a lei in quanto madre e neppure al padre avente cittadinanza pakistana con cui è regolarmente coniugata. L'U.S.C. ha recepito la dichiarazione di nascita così come resa dalla madre. E' necessario fare una segnalazione o va bene quanto dichiarato dalla madre?

Quesito del 06/06/2023

Acquisto cittadinanza italiana

Un cittadino egiziano ha acquistato la cittadinanza italiana con decreto del Presidente della Repubblica e ha prestato giuramento il 29 maggio. Ha un figlio minore, convivente, che l'ha acquistata a sua volta ai sensi dell'art. 14.
Il problema sorge per il nome del figlio: nella dichiarazione di nascita fatta allo scrivente USC il nome attribuito è EYAD. Successivamente il consolato egiziano in Italia, in base alla legge egiziana, ha cambiato il nome aggiungendo SAWAT MOHAMED MAHMOUD. Anche il permesso di soggiorno viene emesso con i 4 nomi e gli viene attribuito un nuovo codice fiscale. La mia anagrafe, per allineargli i 2 codici fiscali gli cambia il nome, disallineandolo da quello sull'atto di nascita. l'anagrafe di questo Comune, per allineare i due codici fiscali, cambia nome, disallineandolo da quello sull'atto di nascita. Come procedere? Va considerato già cittadino italiano o ancora straniero? Quale nome indicare sull'attestazione del sindaco?

Quesito del 17/05/2023

Rettifica nome di cittadino AIRE

Un cittadino italiano nato in questo Comune ed iscritto nell’AIRE, ha chiesto informazioni in merito alla rettifica del proprio nome da Carmine (come dall’atto di nascita) a Carmino, in quanto avendo doppia cittadinanza in tutti i documenti all’estero il nome risulta “Carmino”. Lo stesso ha comunicato che si è rivolto all’Ufficio dello Stato Civile in Francia, che ha già provveduto alla correzione del nome (ai sensi del codice civile francese).
Si chiede, pertanto, se si potrà procedere alla correzione dell’atto di nascita ai sensi dell’art. 98 del DPR 396/2000 a richiesta dell’interessato, inoltrata tramite il Consolato italiano all’estero, con la conseguente rettifica di tutti di atti di stato del suddetto (matrimonio, nascita dei figli) trascritti in questo Comune, oppure se lo stesso deve rivolgersi al competente Tribunale italiano per promuovere la rettifica dell’atto.

Quesito del 05/05/2023

Documento in lingua francese inviato da un Comune Francese

Un comune francese ha inviato a questo Ufficio un documento scritto in lingua francese che, facendo riferimento aII’art. 49 del codice civile (francese) dovrebbe riguardare il cambiamento del nome di un nostro iscritto AIRE, nato in questo Comune.
Si chiede, pertanto, se si deve restituire al Comune il suddetto certificato precisando le giuste procedure per il cambiamento del nome di un cittadino italiano, inviando una copia dello stesso anche al competente Consolato.

Quesito del 04/05/2023

Cambio generalità straniero

Una cittadina moldova residente ha presentato alla sportello il proprio passaporto con il nuovo cognome, acquisito a seguito del divorzio, effettuato nel paese di origine. Chiede quindi la rettifica in anagrafe delle proprie generalità, sostituendo al precedente il cognome attuale. Ad ora l'unico documento esibitomi con il nuovo cognome è appunto il passaporto: il permesso di soggiorno è ancora con le precedenti generalità in quanto in corso di validità e la cittadina ha appuntamento per il rinnovo tra un paio di mesi; la signora non ha ancora rifatto la carta di identità del paese di origine, nè il proprio codice fiscale (in quanto quest'ultimo sarebbe conseguente al cambio anagrafico). La signora si è trasferita in questo Comune da poco e la ricordo, trattandosi di un piccolo centro abitato, inoltre agli atti ho tutti i documenti con le precedenti generalità fornite al momento dell'iscrizione anagrafica; non ho quindi dubbi sul fatto che si tratti della stessa persona, mi chiedevo solo se per effettuare il cambio di cognome in anagrafe bastino una istanza scritta della signora ed il nuovo passaporto o se debba acquisire ulteriore documentazione.

Quesito del 04/04/2023

Cognome della sposa dopo il matrimonio all'estero

A seguito di Ordinanza del Tribunale di Roma vengono trascritti gli atti di nascita e matrimonio di una cittadina brasiliana che acquista la cittadinanza italiana per iure sanguinis. In occasione del matrimonio la sposa aggiunge al proprio cognome quello del marito.
Al momento della trascrizione dell'atto di nascita deve essere aggiunta l'annotazione di acquisto della cittadinanza a seguito di Ordinanza del Tribunale di Roma o non è prevista in caso di iure sanguinis?
Nell'atto italiano trascritto di matrimonio l'aggiunta del cognome del marito a quello della moglie deve essere specificatamente annotato (e quindi comparire in un estratto di matrimonio e quindi di fatto modificare il cognome) o rimanere indicato solo nel corpo dell'atto trascritto?
Nell'atto italiano trascritto di nascita l'aggiunta del cognome del marito a quello della moglie deve essere specificatamente indicato nell'annotazione di matrimonio (e quindi comparire in un estratto di nascita e quindi di fatto modificare il cognome) o non viene menzionato?

Quesito del 31/03/2023

Cambio nome

Un nostro cittadino nato nel 1975, riporta nel suo atto di nascita la dicitura "il dichiarante da i nomi Tizio, Caio". D'ufficio, senza informare l'utente, cambia il nome lasciando soltanto il primo, con la conseguente modifica del codice fiscale.
Ora, il cittadino vorrebbe ritornare al suo vecchio nome, come possiamo fare?

Quesito del 08/03/2023

Modifica del cognome

Un neo cittadino italiano (di origine tunisina) ha subito una variazione del proprio cognome ai sensi dell'art. 89 DPR 396/2000. I figli anch'essi italiani minori e maggiorenni cambiano anche il loro cognome?
Su richiesta dei genitori (se minorenni) o dell'interessato se maggiorenne allegando che cosa?


grazie