Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Rilevamento dell'abuso

Note operative

10 risultati di 222

NOTA OPERATIVA n. 239 del 09/12/2021

Ampliamento balcone e realizzazione tettoia: SCIA o permesso di costruire?

TAR Campania: se l’ampliamento del balcone ha comportato modifica del volume, della sagoma e del prospetto dell’edificio, con un’alterazione permanente dello stato dei luoghi, l’intervento necessita di permesso di costruire a prescindere da qualunque considerazione circa la natura pertinenziale o meno dell’intervento concretamente realizzato

NOTA OPERATIVA n. 235 del 02/12/2021

Veranda sul balcone: quando non basta la SCIA ma serve il permesso di costruire

Tar Calabria: le verande realizzate sulla balconata di un appartamento, in quanto determinano una variazione planovolumetrica ed architettonica dell'immobile nel quale vengono realizzate, sono soggette al preventivo rilascio di permesso di costruire

NOTA OPERATIVA n. 231 del 26/11/2021

Tettoie e gazebo tra SCIA, permesso di costruire e autorizzazioni varie: le regole

Consiglio di Stato: la tettoia installata nel terreno adiacente al fabbricato con vano fuori terra sottostante, provvisto di apertura, sebbene di natura pertinenziale, è una “nuova costruzione” e necessita di permesso di costruire e di autorizzazione paesaggistica, in quanto ubicata in una zona di pregio ambientale e/o paesaggistico

NOTA OPERATIVA n. 227 del 22/11/2021

Abusi edilizi, permessi falsi, accertamenti: il comportamento del comune

Il Consiglio di Stato, in una recente pronuncia, chiarisce il funzionamento dell'accertamento di conformità, aggiungendo che se il professionista tecnico falsifica i permessi edilizi, frodando il committente, il Comune non deve tenerne conto e può pretendere il pagamento delle sanzioni per il rilascio del permesso di costruire in sanatoria

NOTA OPERATIVA n. 226 del 19/11/2021

Tenda da sole con portanti in ferro e plastica: quando serve la SCIA

Tar Napoli: ai fini della richiesta dei titolo abilitativo sono rilevanti sia l’esistenza di una “struttura portante in ferro” sia il fatto che la tenda sia fissata in vasi di cemento

NOTA OPERATIVA n. 219 del 10/11/2021

La serra amovibile ancorata al suolo richiede il permesso di costruire

Consiglio di Stato: l'astratta amovibilità non giustifica la classificazione di edilizia libera, conta la funzione

NOTA OPERATIVA n. 216 del 05/11/2021

Canna fumaria: se non c’è “palese evidenza” non serve il permesso di costruire

Tar Basilicata: solo nel caso in cui si tratti di opera di palese evidenza rispetto alla costruzione ed alla sagoma dell’immobile, occorre il permesso e, in sua assenza, si demolisce

NOTA OPERATIVA n. 212 del 29/10/2021

Spazi interni del sottotetto: CILA e SCIA solo a determinate condizioni

Tar Campania: la realizzazione di una diversa distribuzione degli spazi interni al locale sottotetto mediante tramezzature, nonché la realizzazione dell’impiantistica idrica, elettrica e di una cucina costituiscono sì opere di manutenzione ordinaria o straordinaria non suscettibili di comportare mutamento di destinazione d’uso di un locale, ma solo qualora questo avesse già in precedenza una destinazione di tipo abitativo

NOTA OPERATIVA n. 209 del 26/10/2021

Agibilità degli immobili e conformità urbanistica

Tar Toscana: la conformità urbanistica dell'opera deve essere requisito imprescindibile anche ai fini dell'agibilità di un immobile

NOTA OPERATIVA n. 206 del 21/10/2021

Scale in cemento armato e distanze in edilizia: le regole urbanistiche

Consiglio di Stato: sono rilevanti le parti aggettanti (quali scale, terrazze e corpi avanzati) anche se non corrispondenti a volumi abitativi coperti, ma che estendono ed ampliano (in superficie e in volume) la consistenza del fabbricato