Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Rilevamento dell'abuso

Note operative

10 risultati di 224

NOTA OPERATIVA n. 198 del 17/10/2022

Tettoia e portico in muratura rilevanti: serve il permesso di costruire

Tar Lazio: due tettoie rispettivamente di 30 e 50 mq. e un portico in muratura di 15 mq., per la loro significativa consistenza ed il conseguente impatto edilizio, sono qualificabili come interventi di ristrutturazione edilizia “pesante” perché hanno comportato la modifica di prospetto e sagoma

NOTA OPERATIVA n. 196 del 13/10/2022

Terzo Condono Edilizio: vale solo per gli interventi minori

Consiglio di Stato: la sanatoria straordinaria ex art.32 del DL 269/2003 è applicabile esclusivamente agli interventi di minore rilevanza indicati ai numeri 4, 5 e 6 dell'allegato 1 del citato decreto (restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria)

NOTA OPERATIVA n. 191 del 06/10/2022

Gazebo, chiosco bar, pergotenda: il Consiglio di Stato chiarisce i titoli abilitativi giusti

Il chiosco bar di superficie di circa 10 mq e il deposito di 39 mq difettano del equisito della modesta entità che caratterizza le pertinenze urbanistiche

NOTA OPERATIVA n. 184 del 27/09/2022

Da garage ad abitazione: serve il permesso di costruire

Tar Lazio: il mutamento di destinazione d’uso da autorimessa ad abitazione, comportando un aggravio del carico urbanistico, deve essere qualificato come ristrutturazione edilizia “pesante” per la quale è necessario, per la sua realizzazione, il permesso di costruire o la scia sostitutiva

NOTA OPERATIVA n. 176 del 15/09/2022

Primo e terzo condono edilizio: quando la sanatoria è impossibile

Consiglio di Stato: assume rilievo decisivo, per il diniego della sanatoria, la circostanza della inidoneità funzionale dell’ampliamento volumetrico, stante anche la mancanza di infissi, a prescindere dal raggiungimento o meno dello stadio ultimativo entro la data di riferimento

NOTA OPERATIVA n. 166 del 01/09/2022

Da balcone a veranda: per le vetrate ‘a chiusura’ serve il permesso di costruire

Consiglio di Stato: se l’intervento determina la trasformazione dell’organismo edilizio preesistente, integra gli estremi della ristrutturazione edilizia, da sottoporre al previo rilascio del titolo edilizio

NOTA OPERATIVA n. 146 del 29/07/2022

Tettoia e soppalco abusivi: le condizioni per la sanatoria

Consiglio di Stato: in ogni caso non possono essere sanate le opere che hanno comportato la realizzazione di nuove superfici e nuova volumetria in area assoggettata a vincolo paesaggistico, sia esso di natura assoluta o relativa, o comunque di inedificabilità, anche relativa

NOTA OPERATIVA n. 139 del 20/07/2022

Trasformazione edilizia e terzo condono: impossibile la sanatoria

Consiglio di Stato: la ristrutturazione edilizia integra una fattispecie riconducibile alla tipologia di illecito 3 di cui all’Allegato 1 del DL 269/2003, per cui non rientra nel perimetro del terzo condono

NOTA OPERATIVA n. 125 del 30/06/2022

Pergotenda: se diventa destinazione commerciale è abusiva

Consiglio di Stato: una pergotenda non può essere utilizzata per aumentare la superficie dedicata all'attività diretta area di vendita o a utilizzo quale magazzino a servizio, ad esempio, di un supermercato

NOTA OPERATIVA n. 120 del 23/06/2022

Abusi edilizi e responsabilità del proprietario dell’immobile

Tar Puglia: è responsabile dell'abuso non solamente chi ha posto in essere materialmente la violazione contestata, ma anche colui che è subentrato nella titolarità del bene