Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Certificazioni e comunicazioni A.I.R.E.

Quesiti

10 risultati di 37

Quesito del 08/01/2024

Iscrizione AIRE

Il Consolato d'Italia a Edimburgo ha inviato una richiesta di iscrizione all'AIRE, chiedendo la trascrizione dell’atto di nascita e la trascrizione del Decreto di cittadinanza, acquisita per matrimonio e giuramento. Si chiede se sia sufficiente trascrivere l'atto di nascita e richiamando all'interno il decreto di cittadinanza o se quest’ultimo debba essere trascritto a parte.

Quesito del 20/12/2023

Disconoscimento paternità

Abbiamo ricevuto un atto di nascita AIRE da trascrivere con annotato disconoscimento di paternità e, con separata PEC anche la sentenza di disconoscimento. Chiediamo se la sentenza vada trascritta o è sufficiente iscrivere l'atto sul quale è presente l'annotazione.

Quesito del 19/12/2023

Annotazione cambio cognome cittadina italiana che ha acquisito anche la cittadinanza americana

Ci scrive un Consolato USA chiedendoci di annotare il cambio cognome di una cittadina Italiana a seguito della naturalizzazione americana. Il Consolato invia il certificato di acquisizione della cittadinanza Americana.
La concittadina ha l’atto di nascita trascritto nel nostro comune con i dati XXX e non risulta coniugata. La sig.ra è peraltro stata cancellata dall’AIRE in data 2006. Il Consolato invia la richiesta di cambio nome in XXY e il Cons1 per aggiornamento dati, con le nuove generalità, riporta stato civile coniugata. Possiamo procedere ad annotare il cambio di cognome con la sola attestazione di Cittadinanza Americana come richiesto dal Consolato? Il Consolato sostiene che il cambio nome è implicito nell’atto di naturalizzazione rilasciato dalla Corte, perché le due richieste naturalizzazione e cambio nome sono state fatte contemporaneamente.

Quesito del 07/12/2023

Decesso cittadina tedesca, richiesta di rettifica atto da parte del Consolato

È deceduta nel nostro Comune una cittadina tedesca coniugata con un cittadino italiano nell'anno 1982 non residente in Italia, e in possesso di un codice fiscale. Tutti i certificati medici e la richiesta di cremazione dei famigliari riportano il cognome da nubile della signora, dati corrispondenti al suo codice fiscale. Siamo entrati in contatto con il Consolato tedesco al fine di sapere se la signora fosse effettivamente coniugata, per poter autorizzare la cremazione della salma su richiesta del marito, (e sapere se la Germania permettesse la cremazione e a quali condizioni). Da un controllo su ANPR, il marito della signora, cittadino italiano iscritto A.I.R.E., risultava infatti celibe. Non abbiamo trovato invece alcun riferimento della signora su ANPR. Il Consolato tedesco a Roma, dopo averci confermato che la signora fosse effettivamente sposata con chi richiedeva la sua cremazione, ci chiede di verificare se la signora avesse acquistato automaticamente la cittadinanza italiana per aver sposato un cittadino italiano e, in caso contrario, chiede la modifica dell'atto di morte con l'indicazione del cognome da coniugata della signora, cognome che avrebbe acquisito per il diritto tedesco a seguito di matrimonio anziché quello da nubile della stessa, riportato nell'atto da noi redatto e conforme a tutti i certificati medici, alla richiesta di cremazione e al codice fiscale della signora. Unico documento a comprovare il cognome da coniugata indicato dal Consolato è la carta di identità tedesca, fattaci pervenire dall'agenzia funebre, dove accanto al cognome da coniugata della signora è indicato quello da nubile, e una scheda informativa inviataci dal Consolato in cui la signora è indicata con il cognome da coniugata. La signora era nata in Germania. Sentiti i famigliari della defunta, gli stessi si oppongono a qualsiasi modifica dell'atto che comprometta la gestione della successione in Italia (ci viene riferito cha la signora era dipendete Alitalia e che percepisse la pensione italiana). Il marito riferisce inoltre che tutti i documenti italiani della signora riportano il cognome da nubile e che per l'Italia la signora era conosciuta soltanto con il cognome da nubile. Si chiede quale sia la procedura corretta per risolvere tale questione.

Quesito del 15/11/2023

Iscrizione A.I.R.E.

Dal Consolato di Zurigo mi è arrivata la richiesta d’iscrizione A.I.R.E. con decorrenza 15/09/2023 di una cittadina la quale risulta però cancellata per emigrazione in Svizzera in data 31/03/2023. La signora alla data del 31/03/2023 risultava essere cittadina macedone, mentre il Consolato ci comunica che la signora ha acquisito la cittadinanza italiana in data 15/09/2023 con decreto emesso in data 14/04/2023 (decreto che vi devo trascrivere perché particolare e in cui è scritto ciò: vista l’istanza presentata dalla sig.ra …………, nata il ……….. a Radovish, Macedonia, per ottenere la cittadinanza italiana; vista la legge 5/02/1992 n.91; visto il preavviso di rigetto n….., ai sensi dell’art.10/bis legge 241/1990 inviato alla sopra generalizzata il 15/11/2022 e, notificato alla medesima dall’ufficio messi comunali del Comune di S. Stefano B. Il 24/11/2022 ai sensi dell’art. 140 c.p.c. in ragione della diversa residenza dei coniugi comunicata dal suddetto Comune; vista la documentazione trasmessa dall’interessata in data 01/04/2023, con la quale viene attestato il trasferimento all’estero dell’intero nucleo familiare, nonché l’attuale stato di convivenza tra i coniugi suddetti, così come meglio dettagliato nei certificati prodotti; rilevato che l’interessata si trova nelle condizioni previste dall’art.5 della legge 5 febbraio 1992 n. 91 e che non sussistono le cause preclusive previste dall’articolo 6 della medesima legge; accertato che la richiedente è coniugata con il cittadino italiano sig. …………, nato il ……… a Wald, Svizzera; visto il parere acquisito dagli organi di polizia; vista la direttiva del ministro dell’interno datata 7/03/2012; visto l’art.10 della citata legge 5 febbraio 1992, n.91, decreta alla signora………….sopra generalizzata è conferita la cittadinanza italiana). pertanto la nostra difficoltà ora sta nel capire se è corretto iscriverla A.I.R.E. quando la cancellazione della medesima è precedente sia al decreto di conferimento cittadinanza italiana, sia alla domanda di iscrizione A.I.R.E.

Quesito del 24/10/2023

Iscritto AIRE con due nomi, ma nell'atto di nascita ce ne sono tre

Abbiamo ricevuto dal Consolato Generale d’Italia in Rosario (ARGENTINA) per un nostro cittadino iscritto all’Aire nel 1996 i rispettivi atti di matrimonio e di divorzio da trascrivere, nonché l’atto di nascita della figlia dello stesso per conseguente iscrizione all’Aire insieme al padre.
La persona in questione risulta iscritto anagraficamente con due nomi di battesimo, ma verificando l’atto di nascita trascritto nei registri dell’anno 1996 i nomi sarebbero tre. Non vi è alcuna annotazione a margine.
In tutti gli atti pervenuti dal Consolato (matrimonio, sentenza di divorzio con passaggio in giudicato, atto di nascita della figlia) vi sono sempre tutti e tre i nomi di tale Signore, anche nella copia del documento d’identità argentino dello stesso. Solo nel modello Cons01 di “Variazione dello stato civile” per lui e nelle note di trasmissione del Consolato il Sig. è indicato con i soli due primi nomi (ma fino ad ora era sempre stato iscritto così in AIRE…).
Non capendo la ragione che a suo tempo ha portato a dimenticarsi il terzo nome (forse un errore materiale dell’allora collega, mai rilevato neanche dal Consolato o dallo stesso interessato), si chiede se, dovendo adesso procedere ad aggiornare lo stato civile del cittadino in questione, sia possibile rispristinare il nome completo, tanto più che gli atti da trascrivere lo riportano. Basterebbe variare in Aire il nominativo senza particolari provvedimenti (visto che l’atto di nascita è già trascritto e riporta tutti e tre i nomi)? Farlo presente al Consolato allegando copia integrale dell’atto di nascita nel momento in cui assicuriamo l’avvenuta trascrizione degli altri atti?

Quesito del 25/08/2023

Disallineamento A.I.R.E

Abbiamo una persona iscritta in A.I.R.E in questo Comune dal 1990.
Il Consolato di Washington comunica che a seguito di verifiche con l'allineamento degli italiani residenti all'estero nell'elenco SOLOMIN con il nostro elenco la persona in questione risulta sconosciuta.
Abbiamo tentato inutilmente un contatto sia tramite pec sia telefonicamente ma senza alcun risultato.
Posso cancellare dall'A.I.R.E. questa persona solo su comunicazione dell'Ambasciata di un disallineamento?

Quesito del 29/06/2023

Iscrizione cittadina irlandese e figlie - padre AIRE

Qualche mese fa sono state iscritte in anagrafe una cittadina irlandese con due figlie minori. II padre delle bambine, cittadino italiano iscritto nell’AIRE di questo Comune, ha esibito come unico documento di riconoscimento delle stesse il passaporto irlandese e anche in considerazione del fatto che non risultava al momento la trascrizione dell’atto di matrimonio e degli atti di nascita e che quindi non risultava l’iscrizione nell’AIRE, sono state iscritte con la cittadinanza irlandese (come da passaporto).
In data odierna I’Ambasciata d’Italia in DUBLINO, ha inviato l’atto di matrimonio e gli atti di nascita delle due bambine per la trascrizione con allegato modello Con/01 per l’iscrizione nell’AIRE.
Premesso che Ie suddette sono regolarmente iscritte neII’Anagrafe della Popolazione Residente di questo comune, si chiede se dopo la trascrizione degli atti sopra elencati é necessario variare di conseguenza la cittadinanza.

Quesito del 29/06/2023

Atto di matrimonio da L'Avana: discordanze

L’Ambasciata d’Italia in L’Avana ha trasmesso l'atto di matrimonio per una cittadina iscritta nell'AIRE. Nell’atto di matrimonio é indicato il doppio cognome e quindi é discordante dall'atto di nascita regolarmente trascritto.
La predetta Ambasciata ha precisato che comunque l’atto va trascritto riportando il doppio cognome in quanto la signora ha anche la cittadinanza cubana.
Quale procedura da adottare per risolvere la discordanza evidenziata?

Quesito del 05/05/2023

Documento in lingua francese inviato da un Comune Francese

Un comune francese ha inviato a questo Ufficio un documento scritto in lingua francese che, facendo riferimento aII’art. 49 del codice civile (francese) dovrebbe riguardare il cambiamento del nome di un nostro iscritto AIRE, nato in questo Comune.
Si chiede, pertanto, se si deve restituire al Comune il suddetto certificato precisando le giuste procedure per il cambiamento del nome di un cittadino italiano, inviando una copia dello stesso anche al competente Consolato.