Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Iscrizione nell'A.I.R.E.

Quesiti

10 risultati di 51

Quesito del 22/02/2024

Iscrizione AIRE

È stato ricevuto dal Consolato di Vancouver-Canada un mod. Cons. 01 di inserimento di una cittadina italiana con motivazione: "Trasferimento da altra sede - provenienza da Paysandu-Ururguay".
Facendo una verifica in ANPR è emerso che la cittadina era una nostra cittadina iscritta AIRE ma che è stata cancellata per rimpatrio in altro Comune Italiano dove tutt'ora risulta residente. È corretto che il cons01 per l'iscrizione all'AIRE sia pervenuto al ns. Comune e non al sua Comune di residenza? Inoltre, è corretto segnalare al Consolato che la cittadina è attualmente rimpatriata in altro Comune?

Quesito del 22/02/2024

Iscrizione liste elettorali cittadina rimpatriata

Una cittadina iscritta all'AIRE di altro Comune è rimpatriata ed è stata iscritta all'anagrafe della popolazione residente con provenienza dall'estero. Dal Comune di iscrizione AIRE non è mai pervenuto il file xml per l'iscrizione alle liste elettorali ed oggi abbiamo ricevuto una loro comunicazione dove ci comunicano che:
" .... la persona in oggetto avrebbe dovuto essere proposta per l'iscrizione nelle liste elettorali del Comune di XX a norma della legge 16.10.1992 n. 15 perché iscritta all'AIRE . Poiché l'interessata risulta aver trasferito la residenza in codesto Comune in data 14.07.2023 si prega di voler provvedere all'iscrizione nelle vostre liste elettorali in occasione della prima revisione dinamica utile."
In casi come questi non è necessario acquisire il file xml per poter procedere all'iscrizione?

Quesito del 12/02/2024

Discordanza generalità atto cittadina AIRE

È stato trasmesso dal Consolato di Porto Alegre l'atto di matrimonio di una iscritta AIRE che differisce per una lettera in meno nel cognome dal suo stesso atto di nascita.
Inoltre, nell’atto di matrimonio è stato indicato che firmerà utilizzando la seconda parte del suo cognome più quello del marito.
Il Consolato ha specificato che la mancanza di una lettera nell'atto è un errore materiale che non impedisce l'identificazione della persona, in questo caso va apposta quale annotazione per sanare il tutto?
Per quanto riguarda il cambio cognome dopo il matrimonio, essendo cittadina italiana è corretto ignorare questa modifica e continuare a identificare la sig.ra con le generalità indicate nell'atto di nascita?

Quesito del 07/02/2024

Indicazione comune di residenza estero per AIRE

È stato ricevuto dal Consolato d'Italia Monaco di Baviera un Cons01 per una variazione di indirizzo di un AIRE dove il nome del Comune di residenza è riportato in tedesco (Munchen). Occorre riportarlo in ANPR così com'è o tradotto in italiano?

Quesito del 07/02/2024

Trascrizione atto matrimonio estero

Il Sig. X, è iscritto nell'AIRE di questo Comune dal 2001, quale residente negli Stati Uniti. In data 30.01.2024, ha fatto pervenire, solo a mezzo e mail, una richiesta, ai sensi dell'art. 12, comma 11, del D.P.R. 396/2000, di trascrizione del suo atto di matrimonio con la Sig.ra Z, contratto nel 2000 negli U.S.A..
A tal fine ha inviato con la richiesta, un certificato di registrazione del matrimonio, redatto in lingua originale e munito di traduzione in lingua italiana con relativa Apostille. Però, dopo un confronto con il Consolato italiano a New York è emerso che negli Stati Uniti non c'è una figura di un traduttore giurato, quindi la traduzione deve essere autenticata dal Consolato competente territorialmente (in presenza della documentazione originale), oppure effettuata da un traduttore giurato in Italia. Pertanto, l’interessato è stato invitato a seguire le indicazioni suddette e ad inviare in seguito la documentazione in originale, ma egli si è rifiutato e ha minacciato di adire le vie legali qualora non si procedesse con la trascrizione.
Cosa fare in questi casi?

Quesito del 06/02/2024

Adozione di minore da parte di cittadina italiana residente all'estero

Coppia residente in Canada, coniugati, lei cittadina italiana e lui cittadino canadese.
Inviano istanza per il riconoscimento del provvedimento di adozione di un minore straniero da parte di cittadino italiano emanato all'estero (Canada) al Tribunale per i minorenni di XXX ai sensi dell'art. 36 comma 4 Legge n. 184/1983.
Il Tribunale rigetta l'istanza aderendo all'orientamento giurisprudenziale che ritiene l'applicazione dell'articolo suddetto esclusivamente alle coppie di cittadini italiani residenti all'estero e non, invece, alle coppie in cui uno solo dei componenti sia cittadino italiano.
Nonostante tutto, ci è stato chiesto di trascrivere nei registri di stato civile, il certificato di nascita straniero e la sentenza di adozione straniera, al fine di poter riconoscere la cittadinanza italiana al minore e permettendo così anche la sua successiva iscrizione in AIRE. Ciò sarebbe possibile poiché l’istanza è stata rigettata dal Tribunale?

Quesito del 19/01/2024

Cancellazione A.I.R.E.

È stata fatta una richiesta al Consolato di Washington per la posizione di una persona iscritta all'A.I.R.E di questo Comune.
La risposta ricevuta è stata: ” la persona in oggetto è sconosciuta a questa sede”.
Quale procedura applicare per questo caso?

Quesito del 17/01/2024

Pubblicazione di matrimonio sposi iscritti AIRE

Una cittadina nostra iscritta AIRE desidera contrarre matrimonio civile nel nostro Comune con cittadino pakistano non residente in Italia.
La pubblicazione di matrimonio deve essere fatta necessariamente al Consolato di iscrizione AIRE con successiva delega a noi di tale Consolato per la celebrazione del matrimonio o può essere fatta da noi quale Comune di iscrizione AIRE? Se fosse possibile questo ultimo caso andrebbe da noi trasmessa anche al Consolato?

Quesito del 08/01/2024

Iscrizione AIRE

Il Consolato d'Italia a Edimburgo ha inviato una richiesta di iscrizione all'AIRE, chiedendo la trascrizione dell’atto di nascita e la trascrizione del Decreto di cittadinanza, acquisita per matrimonio e giuramento. Si chiede se sia sufficiente trascrivere l'atto di nascita e richiamando all'interno il decreto di cittadinanza o se quest’ultimo debba essere trascritto a parte.

Quesito del 20/12/2023

Disconoscimento paternità

Abbiamo ricevuto un atto di nascita AIRE da trascrivere con annotato disconoscimento di paternità e, con separata PEC anche la sentenza di disconoscimento. Chiediamo se la sentenza vada trascritta o è sufficiente iscrivere l'atto sul quale è presente l'annotazione.