Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche di cittadini extracomunitari

Quesiti

10 risultati di 132

Quesito del 06/07/2021

Iscrizione anagrafica cittadino extracomunitario

Si può iscrivere in anagrafe una cittadina extracomunitaria con ricevuta di permesso di soggiorno ottenuto in seguito all'emersione da lavoro irregolare ai sensi art. 103 del D.L. 34/2020? (La Sig.ra dichiara di non essere mai stata iscritta in anagrafe e posside gli altri documenti per l'iscrizione stessa)

Quesito del 26/04/2021

Indicazione PATRONIMICO nelle registrazioni anagrafiche.

Buongiorno. Uno dei dubbi più grandi per noi Ufficiali di Anagrafe resta sempre se indicare o no il PATRONIMICO presente nei diversi documenti. C'è chi dice che va riportato e chi invece no. La cittadina Bulgara ci presenta: CARTA ID. BULGARA; CERTIFICATO DI MATRIMONIO BULGARO; CERTIFICATO DI FAMIGLIA BULGARO e PATENTE ESTERA tutti comprensivi del patronimico. Nel codice fiscale dell’Agenzia Entrate, invece, questo non viene riportato. Come ci comportiamo?

Quesito del 07/10/2020

Anagrafe - Inserimento stato civile stranieri

Per l'inserimento dello stato civile in anagrafe dei cittadini stranieri è assolutamente necessario il certificato di matrimonio tradotto e legalizzato?
Vi sono altre possibilità?
Ad esempio il nulla osta al ricongiungimento rilasciato dalla Prefettura con il quale si autorizza il ricongiungimento del coniuge?
Un cittadino pakistano mi ha presentato il nulla osta della Prefettura ed il certificato di matrimonio tradotto ma senza legalizzazione

Quesito del 02/09/2020

Iscrizione anagrafica stranieri richiedenti asilo

Si chiede se è di nuovo possibile l'iscrizione in anagrafe degli stranieri richiedenti asilo coma da circolare del Min. Interno n. 10/2020 a seguito di presentazione da parte del responsabile della convivenza (CAS) di permessi di soggiorno scaduti nei mesi di marzo e luglio per i quali è già comunque stato richiesto il rinnovo.

Quesito del 03/06/2020

Adozione maggiorenne straniero (richiedente asilo)

È arrivata dal Tribunale una sentenza di adozione di persona maggiorenne. Trattasi di un ragazzo della Guinea, profugo, adottato da un nostro cittadino, dopo essersi conosciuti in un centro per migranti. E' esatto trascrivere detta sentenza nei registri degli atti di nascita in P. 2 B? Non essendo indicato nulla di particolare nella sentenza riguardo al cognome dell'adottato, è esatto che lo stesso mantenga il suo cognome originario? E che la cittadinanza rimanga quella straniera?
Per quanto riguarda l'annotazione sull'atto di nascita, questo ovviamente non esiste, nè nel nostro Comune e nè il ragazzo è in grado di produrlo...come dobbiamo comportarci ?
A questo punto da quale certificazione può essere dimostrato il legame di filiazione venutosi a creare?

Quesito del 12/03/2020

Generalità cittadini indiani

Un cittadino indiano chiede l’iscrizione anagrafica presso il nostro Comune provenendo da un Comune italiano che l’ha cancellato per irreperibilità accertata nel 2013. Le sue generalità indicate sul passaporto riportano l’indicazione di nome e cognome entrambe nel campo del nome. Il Comune di precedente residenza l’aveva iscritto in anagrafe e rilasciato la carta d’identità indicando entrambe le diciture nel campo del cognome, giustificando che il gestionale non permetteva di registrarlo come indicato sul passaporto, ovvero indicando solo il nome. Ammettendo che il programma dell’anagrafe lo permetta, non credo sia corretto registrare il cittadino con le generalità così indicate; piuttosto ritengo debba presentare una dichiarazione consolare dove venga specificato qual è il cognome e quale il nome. E’ corretto?
Non so se su ANPR sia possibile compilare soltanto uno dei due campi.

Quesito del 20/02/2020

Iscrizione anagrafica straniero cancellato per irreperibilità

Buongiorno, siamo a richiedere cortese delucidazione in merito all'iscrizione alla nostra anagrafe di cittadino straniero, che sia stato in precedenza cancellato per irreperibilità da altro comune italiano.
In tale caso, è più corretto che l'iscrizione del soggetto avvenga preso dall'estero o come irreperibile da altro comune ? Sottolineiamo che trattasi di stranieri.

Quesito del 07/02/2020

Iscrizione anagrafica extracomunitario - coppia di fatto

Si presenta allo sportello una cittadina di nazionalità nigeriana, prima residente in Francia. E' in possesso del passaporto nigeriano e di un permesso di provvisorio di soggiorno francese, valido sino al 26-03-2020. La stessa intende stabilirsi nel nostro Comune, in quanto convivente di un cittadino italiano nostro residente. In Questura le hanno detto di portare, per il rilascio del permesso di soggiorno rilasciato a familiare di cittadino comunitario ex D.Lgs 30-2007 art. 10, il certificato di residenza e il certificato che attesti la coppia di fatto.
Come facciamo a rilasciare questi documenti? La costituzione della coppia di fatto con rilascio del relativo certificato comporta la medesima residenza anagrafica dei soggetti coinvolti e non abbiamo altro che un foglio di convocazione rilasciato dalla Questura. I soggetti hanno provveduto a fare la dichiarazione di ospitalità presso il nostro Comando dei Vigili.
Come ci dobbiamo comportare?

Quesito del 06/02/2020

Iscrizione da estero o per altri motivi?

Due anni fa abbiamo cancellato un cittadino straniero per mancato rinnovo della dimora abituale. Ora il cittadino ha ottenuto un nuovo permesso di soggiorno e chiede di nuovo l'iscrizione. Non so come iscriverlo perché una reiscrizione dall'estero non mi pare giusta visto che lui ha continuato a vivere in Italia (sia pure clandestinamente). "Altri motivi", forse? Specificando.... cosa?

Quesito del 03/02/2020

Luogo di nascita cittadini stranieri

Luogo di Nascita. Quando ci troviamo di fronte a due dati diversi come dobbiamo comportarci per la registrazione in anagrafe? Ecco l'esempio: cittadino marocchino che sul Passaporto e sul permesso di Soggiorno risulta essere nato a BNI YAKHLEF (MAROCCO) mentre sull'estratto di Nascita del regno del marocco, debitamente tradotto risulta essere nato a DOUAR EL FOKRA BNI YAKHLEF. Purtroppo ci troviamo sempre in difficoltà anche perché dopo qualche giorno magari si ripresentano a dire che dobbiamo variare il dato in quanto all'agenzia di pratiche auto (o in altro ufficio) si accorgono della diversità di indicazione o anche all'acquisto della cittadinanza nei Decreti vengono riportati i dati registrati alla nascita.