Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Certificazioni anagrafiche

Quesiti

10 risultati di 130

Quesito del 04/06/2024

Residenza casa comunale

Una cittadina ucraina vorrebbe fare richiesta di residenza fittizia presso questo Comune. È arrivata in Italia a marzo 2022, con due figli minori e con permesso di protezione temporanea per emergenza ucraina. Ha frequentato corsi di alfabetizzazione, lavora e i figli vanno a scuola. Vive presso una connazionale in una stanza molto piccola. Sarebbe possibile procedere ai fini della richiesta?

Quesito del 03/06/2024

Ripristino pratica di residenza

Un'altra Amministrazione ha erroneamente iscritto in anagrafe un cittadino residente nel Comune dello scrivente, (caso di omonimia). Ha ripristinato la pratica tramite il portale ANPR, però se si dovesse produrre un certificato di residenza dell'interessato, risulterebbe emigrato, cancellato e riscritto per altri motivi in questo Comune, tutto nello stesso giorno. Pertanto, posto che il certificato di residenza storico è errato, si può rettificare in modo tale che questo passaggio non risulti? Si deve fare qualche provvedimento o è sufficiente tenere agli atti la comunicazione del Comune che ha effettuato l'errata iscrizione?

Quesito del 29/05/2024

Cittadinanza

Ad una cittadina di origine albanese, è stata conferita la cittadinanza italiana. In seguito al giuramento, per la trascrizione del proprio atto di nascita e matrimonio la stessa ha mostrato certificati originali di nascita e di matrimonio apostillati e tradotti. Si chiede, per procedere a formare gli atti di nascita e matrimonio vanno bene i certificati suddetti?
Per inserirli nel fascicolo degli allegati, devono essere gli originali oppure è possibile inserire una copia attestando che sono conformi agli originali avuti in visione?
Si può procedere con un'unica istanza?

Quesito del 27/05/2024

Iscrizione anagrafica cittadino extracomunitario

Un cittadino del Marocco chiede la prima iscrizione anagrafica in Italia, esibendo il passaporto e la ricevuta di una richiesta di permesso di soggiorno per protezione speciale art. 19. Si chiede se la richiesta possa essere accolta oppure se dovesse essere necessario il primo permesso di soggiorno.

Quesito del 21/05/2024

Traduzione atto di matrimonio e legalizzazione

Una cittadina italiana di origine marocchina, ha chiesto la trascrizione del suo atto di matrimonio. È diventata cittadina italiana nel 2015. Ai fini della trascrizione ha portato un atto di matrimonio tradotto nel 2010 con timbro del consolato generale d'Italia a Casablanca con data 2012. Si potrebbe accettare questa tipologia di atto oppure ci vorrebbe anche la legalizzazione della firma dell'ufficiale di stato civile estero che ha redatto l'atto di matrimonio in Marocco ? La Apostille è sostituita dall'autentica effettuata direttamente al Consolato italiano? E soprattutto per quanto concerne le date, si necessita di atto, traduzione e legalizzazione con data posteriore alla data di acquisto della cittadinanza italiana?

Quesito del 21/05/2024

Rimpatrio cittadino AIRE

Un cittadino AIRE, minore, è rimpatriato nel nostro comune 5 anni fa. In questo arco di tempo non ha mai prodotto alcuna documentazione per potersi iscrivere in anagrafe e, di conseguenza, essere cancellato dall'AIRE. In questo caso bisogna procedere con la sanzione in quanto non è mai stata presentata istanza di iscrizione anagrafica? Come funziona la procedura in questione? Inoltre, si fa presente che il ragazzo in questione è diventato maggiorenne da qualche giorno.

Quesito del 14/05/2024

Certificato di matrimonio indiano non originale

Un indiano, già in possesso della cittadinanza italiana, ci consegna il certificato di matrimonio per la trascrizione. Purtroppo, il certificato in oggetto non è l’originale, bensì una fotocopia/duplicato. È possibile accettarlo ai fini della trascrizione?

Quesito del 14/05/2024

Numerazione senza fissa dimora

Si deve iscrivere un senza fissa dimora in via della casa comunale. Nel frattempo si è liberato un numero perché un altro ha trovato alloggio. Si deve assegnare il numero libero o si deve procedere con la numerazione progressiva?

Quesito del 14/05/2024

Art.14 minore residente in comune diverso dal genitore che presta il giuramento

In seguito al decreto di concessione della cittadinanza, uno straniero presta giuramento ai fini dell’acquisizione. Successivamente, si perviene a conoscenza dell’esistenza di un figlio, minore, che risiede in un altro Comune. Alla luce di ciò, qual è la corretta procedura da seguire?

Quesito del 13/05/2024

Dimora abituale in una casa senza titolo di occupazione

Un cittadino ha la dimora abituale presso una casa dismessa di proprietà del Ministero della Difesa, che ha occupato in maniera "abusiva". Ha l'energia elettrica come non residente e utilizza un pozzo per l'acqua. Nessuno ha mai denunciato l'occupazione abusiva ed ora ci chiede di poter regolarizzare il tutto a quell'indirizzo oppure vorrebbe fare la dichiarazione senza fissa dimora. Come poter gestire tale situazione?