Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Iscrizione anagrafica presso convivenza

Quesiti

10 risultati di 50

Quesito del 01/12/2022

Prima iscrizione anagrafica in italiana cittadino albanese

Un cittadino albanese sposato con una mia residente, cittadina italiana, chiede la residenza presso questo Comune. Per il cittadino si tratta della prima residenza in Italia; attualmente vive a Milano ma li risulta solo domiciliato. Essendo il cittadino in possesso di permesso di soggiorno scaduto e in corso di rinnovo, mi chiedevo se, trattandosi della prima residenza italiana, si possa accettare il permesso in corso di rinnovo (chiaramente con l'attestazione della relativa domanda) o se per poter accettare la domanda di residenza si debba attendere il permesso di soggiorno in corso di validità. Si precisa che il cittadino è in possesso di passaporto in corso di validità.

Quesito del 29/11/2022

Art. 16 - uscita convivenza anagrafica

La casa di riposo del mio Comune segnala che un suo ospite, residente in convivenza presso la stessa, è uscito dalla convivenza anagrafica. L'Istituto mi rende noto l'indirizzo in cui si trova la persona: questo fa capo ad una casa di riposo sita in altro comune.
Chiedo se sia possibile trasmettere comunicazione ex art. 16 all'anagrafe del comune sede della casa di riposo e, in caso di riscontri negativi, quale sia il procedimento più corretto da seguire.

Quesito del 15/11/2022

Annullamento pratica iscrizione anagrafica

Una cittadina proveniente dalla Romania chiede iscrizione anagrafica come convivente del proprietario dell'immobile.
Il giorno dopo la richiesta di iscrizione anagrafica il proprietario dell'immobile ha presentato richiesta di annullamento della pratica dichiarando che la persona non avrebbe più la dimora presso il suo immobile.
Si chiede se la richiesta di annullamento presentata dal proprietario dell'immobile può essere accolta e se quindi è possibile procedere all'annullamento dell'iscrizione anagrafica. Una volta effettuato l'annullamento della pratica la comunicazione dell'annullamento va fatta sia al proprietario dell'immobile che ha richiesto l'annullamento e anche al soggetto richiedente l'iscrizione anagrafica? e a quest'ultima in che modo va fatta?

Quesito del 02/09/2022

Convivenza anagrafica in struttura di recupero

E' possibile l'istituzione di una convivenza anagrafica in una struttura di recupero per tossicodipendenti? Se si quali sono i presupposti?

Quesito del 29/09/2021

Dichiarazione di residenza in presenza di vincoli "affettivi".

Si chiedono dei chiarimenti in merito alle pratiche di residenza.
Se due o più soggetti sono legati da vincoli di parentela o affettivi devono essere collocati necessariamente nello stesso stato di famiglia, diversamente, se non ci sono i vincoli sopra citati posso essere comunque messi all'interno dello stesso stato di famiglia come conviventi?
2)Per quanto riguarda gli stranieri che risiedono nel comune, possono essere inseriti nello stesso stato di famiglia come conviventi se volessero?

Quesito del 10/06/2021

Iscrizione anagrafica cittadino straniero

Una cittadina brasiliana sposata con un cittadino italiano vorrebbe richiedere la residenza presso il mio comune ove il marito è residente. Per la cittadina brasiliana si tratta della prima iscrizione anagrafica. Ha richiesto il permesso di soggiorno ed è in possesso: - della relativa ricevuta, - un accordo d'integrazione sottoscritto con lo sportello unico per l'immigrazione.
Non le è stato rilasciato nè il modello 209 del Ministero dell'Interno nè il nulla osta rilasciato dallo sportello unico per l'immigrazione.
In questo caso per poter richiedere la residenza è necessario attendere il rilascio del permesso di soggiorno?
Sapevo che in attesa del rilascio del permesso di soggiorno è possibile richiedere la residenza se in possesso di passaporto con visto d'ingresso, ricevuta, nulla osta rilasciato dallo sportello unico e modello 209.
In caso di cittadino straniero coniugato con un cittadino italiano vi sono indicazioni diverse?

Quesito del 10/06/2020

Iscrizione anagrafica senza consenso del comproprietario dell'immobile

Ricevo la richiesta di iscrizione anagrafica di un cittadino italiano comproprietario al 50% con la moglie (dalla quale sta divorziando giudizialmente) di un fabbricato al momento non utilizzato. Ho richiesto l'assenso del comproprietario per poter procedere, ma mi è stato risposto che la signora non darà mai l'assenso. Posso comunque procedere all'iscrizione anagrafica ?

Quesito del 27/05/2020

Iscrizione anagrafica: entrata in stato di famiglia esistente

Si presenta allo sportello un cittadino (cancellato per irreperibilità anni fa da altro Comune) che desidera fare domanda di residenza nel nostro Comune, in una casa di proprietà del padre deceduto, a cui non è seguita successione tra gli eredi. In questa abitazione è già residente il fratello con la moglie (che però di fatto risultano abitare in altro comune), il quale non vuole assolutamente l'entrata del fratello nel suo stato di famiglia. Come dobbiamo comportarci con questa richiesta di iscrizione? Pur essendo parenti, in un caso del genere possibile fare una coabitazione, visto che in effetti le due famiglie non hanno niente a che fare? Avevamo anche pensato di iscrivere il soggetto nei "senza fissa dimora", ma in effetti lui una dimora stabile ce l'ha.

Quesito del 11/05/2020

Consenso al reingresso per la ricostituzione della famiglia anagrafica

Coppia non sposata convivente, stessa famiglia anagrafica, con prole. La casa è di proprietà del padre.
Madre e prole trasferiscono la residenza in altra abitazione. Vogliono rientrare nell'abitazione originaria. Il padre proprietario della stessa ai sensi del .D.L. N.47 del 28.3.2014 – può negare il consenso al reingresso per la ricostituzione della famiglia anagrafica?

Quesito del 28/01/2020

Iscrizione d'ufficio in casa di riposo

Un comune mi ha trasmesso una segnalazione ex art. 16 Dpr 223/89 relativamente a una persona ospitata in una casa di riposo presso il Ns comune, richiedendo la possibilità che si possa avviare un’iscrizione d’ufficio presso la struttura.
Alla luce di ciò, si pongono i seguenti quesiti:
1) Se possa avviarsi d’ufficio un tale procedimento;
2) Se dare seguito agli accertamenti anagrafici;
3) Se invitare a rendere dichiarazione al Responsabile della convivenza in struttura;
4) Se la persona ospitata (o i parenti) debba esprimere volontarietà a risiedere.