Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tributi

Agevolazioni Riduzioni Esenzioni

Quesiti

10 risultati di 101

Quesito del 08/04/2021

IMU aree edificabili soggette a vincolo archeologico

L'ufficio ha emesso un avviso di accertamento per insufficiente versamento imposta su aree edificabili. Poichè il terreno ha un vincolo archeologico, il contribuente chiede se sia possibile rideterminare il valore dell'accertamento in considerazione di questo vincolo, anche se di fatto non costituisce un limite all'edificabilità salvo il caso in cui in fase di scavo fossero fatti ritrovamenti di interesse archeologico.

Quesito del 11/01/2021

IMU abitazione principale nucleo famigliare

In conformità all’interpretazione contenuta nell’ordinanza della Corte di Cassazione Civ. sez.I del 24/09/2020 nr. 20130, deve essere considerato come “ABITAZIONE PRINCIPALE” l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore ed il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente?

Nel caso in cui uno il nucleo famigliare sia anagraficamente diviso ma solo uno dei due coniugi possieda casa in quanto(moglie e figli risiedono in appartamento non di proprietà in altro comune è corretta l'imposizione dell'unico immobile

Quesito del 11/01/2021

Imu alberghi in gestione

Proprietario di Albergo che ha dato in gestione a società non rientra nell'esonero Imu. Nel caso in cui la società che gestisce l'hotel ha comunicato la non apertura per motivi economici legati al Covid nel mese di maggio, mentre nel mese di dicembre ha risolto definitivamente la gestione. Per il periodo giugno - dicembre vi è possibilità di usufruire dell'esenzione Imu?

Quesito del 14/12/2020

Esenzione saldo IMU

Nel caso di un fabbricato utilizzato da una società snc, la cui proprietà è di un socio della stessa società, spetta l'esenzione del saldo IMU Covid- 19?

Quesito del 14/12/2020

Esenzione IMU prima casa a iscritto AIRE

Posso mantenere l'esenzione IMU (anno 2020) prima casa a iscritto aire (svizzera) con pensione sia italiana (40 euro al mese) e pensione svizzera (importo maggiore)?

Quesito del 12/11/2020

Agevolazioni IMU per abitazione di proprietà di militare

Un militare delle Forse di polizia in servizio nella caserma Carabinieri è proprietario al 100% di abitazione in cui non ha la residenza. La residenza ce l'ha in altro Comune insieme alla moglie, che possiede al 100% tale abitazione di residenza nell'altro Comune. Alla luce della norma di cui all'art. 1 comma 741 lett. c) num 5) della Legge 160/2019 sulla nuova IMU che equipara all'abitazione principale l'immobile posseduto e non concesso in locazione dal personale delle forze armate, anche senza residenza e dimora in tale immobile, vale senza altre condizioni tale agevolazione in quanto specifica per i militari? Oppure non spetta, in quanto prevista su un solo immobile, e visto che il nucleo familiare (nella persona della moglie) beneficia anche dell'agevolazione per abitazione di residenza in altro Comune (soprattutto alla luce della Ordinanza Cassazione 20130 del 24/09/2020 che ha indicato che l'esenzione IMU non spetta ad entrambi i coniugi con residenza in Comuni diversi e proprietari ciascuno delle rispettive abitazioni di residenza site in Comuni diversi, in quanto spettante su un solo immobile che sia dimora abituale del nucleo familiare)?

Quesito del 17/07/2020

IMU/TASI: Immobile ex IACP

L’Area (Azienda regionale per l’edilizia Abitativa) ex IACP, ha presentato richiesta di annullamento dell’avviso di accertamento IMU e TASI per l’anno 2014, in quanto illegittimo per falsa applicazione del D.M. 22.04.2008.
Si chiede se gli immobili di edilizia residenziale pubblica, possano essere considerati come immobili sociali ai sensi del D.M. 22.04.2008 e dunque considerati abitazione principale ai fini TASI ed esenti ai fini IMU?

Quesito del 01/07/2020

IMU 2020: pensionati AIRE

Visto che dal 2020, con la Legge di bilancio 2020, Art. 1 commi 738/787 - Legge 27 dicembre 2019, n. 160, non è più prevista la possibilità di assimilare un immobile ad abitazione principale per gli AIRE (contribuente pensionato all'estero; proprietario o usufruttuario; una sola unità immobiliare; non locata né data in comodato d’uso).
Visto che, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, chiarisce la possibilità di riproporre comunque l'agevolazione, nel rispetto dei principi di ragionevolezza e non discriminazione, prevedendo una aliquota pari a 0 (zero).
Visto che l’impianto normativo oggi è abrogato (art. 13 del Dl 201/2011) in virtù di una “procedura d’infrazione” comunitaria nei confronti dell’Italia in quanto discriminerebbe contribuenti di altri Stati membri dell’Unione Europea e quindi in contrasto con l’articolo 18 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE).
E’ possibile riproporre, come la Legge 23.05.2014 n° 80 prevedeva, approvando in Consiglio Comunale articolo di regolamento, che ripropone il dettato abrogato?:
Art. XY. Abitazione posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE).
Si considera abitazione principale una ed una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d'uso.
Quale potrebbe essere alternativa?

Quesito del 04/03/2020

Aliquota agevolata IMU uso gratuito genitori figli

Questo comune, da alcuni anni, ha stabilito una aliquota IMU agevolata (0,96 per mille anziché 1,06 per mille) per gli immobili concessi in uso gratuito a genitori e figli, indipendentemente dal fatto che questi abbiano stipulato o meno il contratto di comodato in uso gratuito che permette loro l’abbattimento del 50% della base imponibile.Alla luce delle nuove disposizioni della Legge 160/2019, in materia di aliquote IMU, si chiede se è ancora possibile per l’anno 2020 confermare l’aliquota agevolata del 0,96 per mille anziché il 1,06 per mille sopra specificata.

Quesito del 27/02/2020

Esenzione IMU Enti non commerciali

Nel territorio comunale sono presenti alcune APS proprietarie di fabbricati utilizzate come abitazione dagli associati. Per tali fabbricati presenteranno dichiarazione come fabbricati esenti. E' corretto applicare l'esenzione anche per tali fabbricati che non sono, a parere dello scrivente comune, utilizzati per i fini sociali ma come fabbricati residenziali?