Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tributi

Agevolazioni Riduzioni Esenzioni

Quesiti

10 risultati di 101

Quesito del 09/02/2023

Fabbricato con annotazione ruralità

Un fabbricato con categoria catastale C2 con annotazione di ruralità al catasto può essere considerato pertinenza dell'abitazione principale e quindi per l'anno 2017 esente IMU e TASi?

Quesito del 30/01/2023

Chiarimenti IMU

Come vanno considerate, ai fini IMU, due abitazioni (delle quali una è abitazione principale) censite con due particelle distinte per le quali sono state presentate al Catasto Fabbricati due dichiarazioni di porzione di unità immobiliare urbana (una per ciascuna particella) con l'annotazione "unita di fatto con l'altra, rendita attribuita alla porzione di u.i.u. ai soli fini fiscali"? Grazie

Quesito del 27/01/2023

Imu abitazione principale

E' possibile non riconoscere l’agevolazione Imu per l’abitazione principale sulla base di consumi nulli di energia elettrica (ma allacciamenti previsti)?

Quesito del 25/01/2023

Coniuge superstite che rinuncia all'eredità-IMU

In caso in cui il coniuge superstite rinuncia all'eredità in favore dei figli ma mantiene la residenza nella casa coniugale, della quale era proprietario al 100% il coniuge, ha sempre il diritto di abitazione, secondo l'art. 540 C.C. e pertanto diventa lei soggetto passivo ai fini IMU o i figli in qualità di proprietari non residenti devono pagare l'imposta?

Quesito del 23/01/2023

Sentenza n. 209/2022 agevolazione abitazione principale IMU

Una nostra concittadina è proprietaria sul territorio comunale dei seguenti immobili:
indirizzo identificativi catastali cat rendita contitolari
1 Via …….., 8 …………….. A03 335,7 - nessuno -
2 Via …….., 8 …………….. C06 41,32 - nessuno -
3 Via ………, 2 …………….. A07 867,65 Marito
4 Via ………, 2 …………….. C06 64,56 Marito
Gli immobili identificati al n. 1 e 2 sono di proprietà al 100% della Signora e risultano essere l’abitazione principale e relativa pertinenza e pertanto nella è dovuto ai fini IMU.
Gli immobili identificati al n. 3 e 4 sono di proprietà al 50% della Signora e per il restante 50% dell’ex marito e negli stessi il marito con il figlio dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente di conseguenza il marito non versa niente ai fini IMU mentre la Signora paga IMU come altro fabbricato concesso in uso gratuito a parenti in linea retta pertanto con abbattimento del 50% della base imponibile.
A seguito sentenza della Corte Costituzionale n. 209 del 2022 con la quale è stato dichiarato illegittimo l'articolo 13, comma 2, quarto periodo, del decreto-legge n.201/2011 la stessa ha chiesto il rimborso di quanto pagato sull’immobile dove dimora abitualmente e risiede anagraficamente l’ex marito con il figlio (immobile n. 3 e 4).
Il Comune invece sostiene che usufruendo la stessa della esenzione sull’abitazione principale e pertinenza per l’immobile n. 1 e 2 dove lei dimora abitualmente e risiede anagraficamente, deve l’IMU sulla quota del 50% dell’immobile n. 3 e 4 pertanto ha rigettato l’istanza di rimborso.
Volevamo sapere se l’operato del Comune è corretto o se effettivamente, a seguito della sentenza n. 209/2022, anche questi immobili dovevano essere considerati come abitazione principale e relativa pertinenza, come sostiene la Signora, e di conseguenza dobbiamo procedere al rimborso dell’imposta versata per gli anni 2017-2018-2019-2020-2021-2022.

Quesito del 21/12/2022

Agevolazioni IMU immobile indisponibile di fatto

Un cittadino è proprietario di un immobile di categoria C03 che era regolarmente locato.
In seguito alla morte del locatario, gli eredi, che non hanno assolto il residuo debito per il canone di locazione, sono stati citati in causa dal proprietario.
Il giudice ha posto “sotto sequestro” tutto ciò che è all’interno dell’immobile rendendo di fatto lo stesso indisponibile al proprietario.
Si chiede di sapere se in materia di IMU, è possibile riconoscere, per legge, qualche tipo di agevolazione /riduzione.

Quesito del 15/12/2022

Rimborso IMU seconda casa per coniugi

In merito alla Sentenza n. 209 depositata il 13 ottobre 2022 dalla Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittima la norma che vincolava l'accesso all'esenzione IMU per i coniugi (articolo 13, comma 2, quarto e quinto periodo, del decreto-legge n. 201/2011, sia il comma 741, lettera b) della legge n. 160 del 2019, come modificato dall'articolo 5-decies del Dl 146/2021), laddove finiva per penalizzare il concetto di «nucleo familiare», in aperto contrasto con gli articoli 3, 31 e 53 della Costituzione, si chiede se i Comuni devono rimborsare i soldi pagati dai coniugi che a suo tempo hanno scelto 1 sola dimora, fino a 5 anni addietro? E' ufficiale che tali soldi versati debbano essere rimborsati se richiesti? Quanto tempo si ha per effettuare il rimborso dalla richiesta?

Quesito del 05/12/2022

Esenzione IMU - Cat. D10

Una contribuente ha ricevuto l'accertamento per l'anno 2016 per la proprietà (25%)di un fabbricato Cat. D10. La contribuente svolge l'attività di commessa mentre il marito, che non ha nessuna quota di proprietà sull'immobile, è un coltivatore diretto che lo ha utilizzato fino all'anno 2018, anno in cui il fabbricato è stato affittato a terzi. La contribuente beneficia dell'esenzione per tale categoria?

Quesito del 01/12/2022

Esenzione IMU terreni dei familiari coadiuvanti

L’art. 1, comma 705 della legge n. 145/2018 stabilisce: ”I familiari coadiuvanti del coltivatore diretto, appartenenti al medesimo nucleo familiare, che risultano iscritti nella gestione assistenziale e previdenziale agricola quali coltivatori diretti, beneficiano della disciplina fiscale propria dei titolari dell'impresa agricola al cui esercizio i predetti familiari partecipano attivamente”.
In ordine ai requisiti richiesti dal comma sopra citato si chiede:
1. “Appartenenti al medesimo nucleo familiare” fa riferimento allo stato di famiglia anagrafico, i familiari coadiuvanti devono avere la stessa residenza anagrafica del coltivatore diretto e quindi convivere?;
2. Con il termine “familiari” si intende un familiare di qualunque grado?;
3. Come è possibile verificare se i predetti familiari partecipano attivamente all’esercizio dell’impresa agricola?;
4. Per verificare “l’iscrizione nella gestione assistenziale e previdenziale agricola quali coltivatori diretti”, basta fornire il modello CD4 ove risultano tutti i coadiuvanti?.

Quesito del 29/09/2022

Rimborso IMU su D/10

Questo Comune ha ricevuto una richiesta di rimborso IMU per d/10 versato da fratello comproprietario di imprenditore agricolo IAP art. 2135 cc. In questo Comune l’amministrazione ha voluto azzerare l’aliquota IMU dei d/10, come consentito dalla L. 160/2019.
Il contribuente che richiede rimborso dichiara però solamente di avere ceduto la quota di comproprietà in uso al fratello.
Cosa richiedere a giustificazione/completamento dell’istanza per poi procedere con il rimborso?
E' possibile rifiutare la richiesta non avendo il contribuente dichiarato con dichiarazione IMU la condizione di non assoggettabilità?
E' infine necessario che abbiano un contratto di affitto registrato tra le parti?