Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tributi

Agevolazioni Riduzioni Esenzioni

Quesiti

10 risultati di 101

Quesito del 18/02/2022

Fabbricato concesso in comodato gratuito genitori/figli

Si chiede se sia applicabile l’abbattimento dell’IMU del 50% ne caso di un cittadino che risiede in un immobile di cui è proprietaria al 100% la moglie e che è proprietario ( al 100%) di altri due immobili di cui, uno ereditato e gravato dal dr. di abitazione della madre ( che attualmente vi risiede) e uno concesso in comodato gratuito registrato al figlio che vi ha stabilito la propria residenza anagrafica.

Quesito del 28/09/2021

Agevolazioni IMU per comodato

In riferimento alla disciplina dell’IMU applicabile fino all’annualità 2019,l’art. 13 DL 201-2011, come novellato dall’art. 1 comma 10 legge n.208-2015 (applicabile dall’annualità 2016), prevedeva l’abbattimento al 50% dell’imponibile IMU <>. Quindi il possesso di ALTRO IMMOBILE oltre all’abitazione principale del comodante e all’abitazione data in comodato al parente di 1° grado sembra escludere il beneficio, posto che la locuzione IMMOBILE comprende terreni, aree edificabili, fabbricati di qualunque categoria catastale (A-B-C-D).
l’art. 1, comma 747 legge n.160-2019 (che istituisce la nuova IMU), confermando lo stesso beneficio, prevede che: <>.
Pertanto tali diposizioni impediscono l’applicazione del beneficio al possesso di UN’ALTRA ABITAZIONE, oltre alla propria abitazione e a quella data in comodato.
Quindi il possesso di terreni, aree edificabili, fabbricati catastalmente non classificati come abitazioni (categorie A10, B, C, D) non impedisce l’applicazione dell’agevolazione per la nuova IMU. Tantomeno tale norma può essere considerata una norma di interpretazione autentica dell’art. 13 sopra citato, in quanto riferita ad un nuovo tributo.
Si chiede cortesemente una vostra interpretazione.

Quesito del 20/09/2021

Ristoro imu art 6 sexies dl. 41/2021

In relazione al ristoro in oggetto che prevede l'esonero del pagamento prima rata imu 2021 per gli immobili posseduti dai titolari di partita iva in cui esercitano la relativa attività, considerato che le somme ci sono state accreditate dal Ministero, si chiede ai fini contabili se è corretto ridurre lo stanziamento dell'imu con conseguente incremento al titolo 2° trasferimenti correnti dell'importo ricevuto.

Quesito del 10/06/2021

Decreto Sostegni: esenzione prima rata IMU 2021

Il decreto legge n.41/2021 convertito in Legge n.69/2021. all'art. 6 -sexies prevede l'esenzione dal pagamento della prima rata IMU 2021 per i soggetti titolari di partita IVA, con riduzione dei ricavi tra il 2019 ed il 2020 e che vi sia coincidenza tra soggetto passivo d'imposta e gestore dell'attività.
Si chiede se nel caso di ditta individuale che esercita la propria attività in un immobile intestato alla persona fisica e non facente parte dei cespiti ammortizzabili possono usufruire dell'agevolazione.

Quesito del 10/06/2021

Imu e importo minimo

L’importo minimo annuale IMU deliberato dal ns Comune è pari a € 12,00 dell’imposta complessiva. La proprietaria di una seconda casa nel ns Comune è deceduta nel mese di febbraio (no Testamento) pertanto il “possesso” della signora sviluppa una IMU di € 6,00 (per mesi 2). Al marito 1/3 di diritto e ai figli la restante parte. La quota di IMU dei singoli possessori (e della signora inferiore al minimo da pagare) vanno versate anche se non superano il minimo di € 12,00?

Quesito del 31/05/2021

Esenzione IMU abitazione principale coniugi con residenze in comuni diversi

Come comportarsi ai fini dell'esenzione abitazione principale se i coniugi hanno residenze diverse in comuni diversi dove entrambi risultano proprietari di immobili al 100% nel caso in cui sia dimostrabile che l'acquisto di seconda abitazione si è resa necessaria per esigenze lavorative di uno dei due coniugi dove stabilmente risiede da solo (dimostrabile da bollette etc ..). Devono pagare entrambi seconda abitazione? Per godere dell'agevolazione prima casa, uno dei due deve spostare la residenza su un immobile o basta la dichiarazione IMU ?

Quesito del 28/05/2021

Esenzione IMU per abitazione principale: coniugi, non legalmente separati, aventi residenza anagrafica in due comuni diversi

Come comportarsi ai fini dell'esenzione per abitazione principale nel caso in cui un coniuge risulti residente dalla nascita in un immobile mentre la moglie e i figli risultano residenti in altra abitazione non di proprietà in altro comune? Serve dichiarazione IMU ?

Quesito del 11/05/2021

Esenzione IMU di immobile

Questo Comune, a seguito di lavori urgenti di adeguamento antisismico presso la scuola primaria, ha convenzionato l’utilizzo di parte dell’oratorio della parrocchia per accogliere, per il periodo di svolgimento dei lavori, gli alunni della scuola stessa.
Questo Comune utilizzerà parzialmente le aule disponibili dell’immobile di categoria catastale B5, in quanto negli spazi restanti continueranno ad essere utilizzati per le attività parrocchiali.
A fronte dell’utilizzo momentaneo e parziale di tali locali, questo Comune corrisponderà un canone mensile sulla base del contratto di locazione stipulato con la Parrocchia stessa.
Poiché l’Amministrazione Comunale desidererebbe esentare la Parrocchia dal pagamento dell’IMU, visto il servizio di carattere istituzionale che viene reso, pur in presenza di un canone di locazione, si chiede se è possibile introdurre una norma regolamentare che ne preveda l’esenzione.

Quesito del 14/04/2021

IMU: esenzione Covid ed esenzione per enti non commerciali

Due soggetti - persone fisiche - sono proprietari di un immobile categoria catastale C/4, che concedono in comodato d'uso gratuito ad una associazione sportiva dilettantistica, affiliata al CONI (da loro creata e della quale il marito è il legale rappresentate e la moglie socio fondatore) per svolgere attività sportiva non a scopo di lucro.
Volevamo sapere:
1 - Possono usufruire dell'esenzione seconda rata 2020 per covid?
2 - Possono usufruire dell'esenzione IMU per enti non commerciali?

In attesa di vostro cortese riscontro, si porgono cordiali saluti

Quesito del 12/04/2021

Agevolazione abitazione principale Forze dell'Ordine

Nel caso un soggetto appartenente alle forze dell'ordine che ha una casa di proprietà nel nostro comune (non locata) ed ha la residenza in un comune diverso dal nostro, possieda una piccola quota di una seconda abitazione A/2 nel territorio italiano, perde l'agevolazione abitazione principale nel nostro comune?