Quesiti
[Art. 5, comma 5, del decreto legge n. 13/2023 - PNRR]
Per consentire l'acquisizione automatica dei dati e delle informazioni necessari all'attività di monitoraggio del PNRR e del PNC, per gli affidamenti superiori ad euro 5.000, è sempre richiesta, anche ai fini del trasferimento delle risorse relative all'intervento, l'acquisizione di un Codice identificativo gara ordinario (CIG).
Quesito del 03/08/2023
PNRR - Utilizzo contributo assegnato per assunzione unità di personale
Ai sensi dell’art 31bis del D.L. 152 del 6 novembre 2021, si è provveduto all’assunzione di una unità di personale al fine di consentire l’attuazione dei progetti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Al fine della copertura dell’onere sostenuto è stato assegnato un contributo annuo di Euro 38.000,00 (costo annuo per una unità di personale ex Categoria D).
Considerato che il costo annuo effettivo di una unità di personale ex Cat. D è pari ad Euro 26.324,35 si chiede se la restante parte del contributo assegnato è utilizzabile a copertura degli oneri risultanti dallo svolgimento di lavoro straordinario.
Quesito del 20/07/2023
Fondo centri estivi 2023
Considerato che il Dipartimento per le politiche della famiglia, in data del 22 giugno 2023, ha pubblicato le Linee operative sull’ammissibilità delle spese in cui è precisato che i Comuni beneficiari del finanziamento di cui sopra possono utilizzare le risorse assegnate per riconoscere contributi economici, le spese ammissibili sono:
1. acquisizione di beni e servizi: direttamente o tramite una procedura di appalto prevista dalla normativa vigente in materia di appalti pubblici, a condizione che siano strumentali agli interventi da realizzare per il potenziamento delle attività;
2. sottoscrizione di atti: protocolli, intese, convenzioni o contratti, stipulati secondo la normativa vigente, con altri enti pubblici e privati, finalizzati a disciplinare la collaborazione, anche sotto il profilo economico o l’affidamento in gestione, per la realizzazione degli interventi;
3. realizzazione di interventi: ristrutturazione di immobili o riorganizzazione degli spazi dedicati alle attività, di cui all’art. 42, comma 1, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48;
4. elargizione di contributi economici: rimborsi alle famiglie con figli minori che frequentano le attività organizzate dai centri estivi, dai servizi socio-educativi territoriali e dai centri con funzione educativa e ricreativa. Si chiede se per il punto 2 ci si può procedere ,con un avviso esplorativo di ASSOCIAZIONI, APS,ETS disposti a collaborare, valutazione e scelta dei progetti e trasferimento dei contributi, trattandosi appunto di contributi a fondo perduto...anche se il valore supera i 5000 euro ? oppure è necessario avvalersi dell'istituto della co-progettazione ed effettuare piccole convenzioni con tutti i partecipanti ai sensi della l-241/90?
per il punto 3, è necessario un affidamento diretto ai sensi del D.Lgs 36/23?
Quesito del 19/07/2023
Assunzione personale PNRR
Si può assumere personale PNRR a tempo determinato e imputare la relativa spesa all'interno del quadro tecnico economico dell'opera?
In caso positivo, tale spesa è esclusa dai limiti ex art. 1, comma 557-quater della l. n. 296/2006 e dal limite ex art. 9, comma 28 del D.L. n. 78/2010?
Quesito del 18/07/2023
Piccole opere - legge di bilancio 2020
In riferimento al contributo ai sensi dell'art. 1, comma 29, della legge 27 dicembre, n. 160, "Bilancio di previsione dello stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020 2024", i fondi destinati al 2024 possono essere utilizzati come variante in corso d'opera di un lavoro di messa a norma di un edificio comunale iniziato nel 2023 oppure i fondi sono destinati ad un opera il cui inizio lavori sia nell'anno di competenza ovvero nel 2024?
Quesito del 05/06/2023
Adeguamento prezzi
Nel 2022, il Comune ha appaltato un’opera pubblica. La ditta esecutrice, a maggio 2023 a seguito del primo SAL, ha presentato richiesta adeguamento prezzi considerando l’aumento dei costi anche con riferimento al Prezziario Regionale di aprire 2023. Si chiede la metodologia aggiornata per procedere in tal senso, considerando che il Comune non ha disponibilità finanziarie oltre le somme definite nel Quadro Economico dell’opera appaltata.
Quesito del 01/06/2023
PNRR: Incarichi a pensionati
A seguito dell'emanazione delle nuove disposizioni in merito alla possibilità di mantenimento in servizio di personale con i requisiti per essere collocati in pensione o di affidamento incarichi retribuiti a personale già collocato in pensione per le attività connesse al PNRR si chiede se un dipendente che a dicembre 2023 verrà collocato in pensione di vecchiaia per il raggiungimento del 67° anno di età, può essere mantenuto in servizio, oppure tale limite anagrafico è comunque inderogabile ed eventualmente potrebbe soltanto essergli conferito, successivamente al suo pensionamento, un incarico retribuito ad hoc.
Per poter usufruire di questa deroga, l'attività del dipendente in argomento deve essere strettamente collegata alla titolarità di procedimenti relativi a progetti PNRR o potrebbe essere anche solo indiretta?
Quesito del 29/05/2023
Trattamento IVA per asilo nido
Il comune ha ricevuto un contributo PNRR per la realizzazione di un nuovo asilo nido.
In base all'art. 10, n. 21 del DPR 633/72, l'attività di asilo nido è commerciale anche se esente. Siccome l'amministrazione non sa ancora se la gestione sarà diretta o affidata a terzi, durante la fase di costruzione dell'edificio può essere trattato come attività istituzionale e non commerciale?
Quesito del 23/05/2023
Tecnici PNRR
Per il pagamento della fattura del tecnico assunto con contratto di collaborazione professionale ai sensi dell'art. 1 L. 178/2020, co. 179 bis, avendo lo stesso siglato contratti con altri enti, è necessario, oltre alla presentazione di una relazione delle attività effettuate, l'attestazione delle singole giornate lavorate, in modo da verificare l'univocità della prestazione in tale data?
Quesito del 15/05/2023
PNRR - Assunzioni
L’ente ha ricevuto il contributo di 50.000 euro per efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile, confluito nel PNRR. E' possibile accedere ad un eventuale ulteriore contributo finalizzato all’assunzione di personale a tempo determinato per progetti PNRR?
Quesito del 10/05/2023
Anticipazione di liquidità
il Comune è beneficiario di contributi PNRR e altri finanziamenti per opere pubbliche.
Attualmente vi è la necessità di dover anticipare come cassa importanti fondi. Esiste la possibilità di poter attingere a risorse di cassa eccezionali oltre all'ordinaria anticipazione di tesoreria?