Quesiti
[Art. 5, comma 5, del decreto legge n. 13/2023 - PNRR]
Per consentire l'acquisizione automatica dei dati e delle informazioni necessari all'attività di monitoraggio del PNRR e del PNC, per gli affidamenti superiori ad euro 5.000, è sempre richiesta, anche ai fini del trasferimento delle risorse relative all'intervento, l'acquisizione di un Codice identificativo gara ordinario (CIG).
Quesito del 24/05/2023
Incentivi funzioni tecniche secondo il nuovo codice degli appalti
Fino a quando resterà in vigore il regolamento comunale sugli incentivi delle funzioni tecniche tutt'ora vigente nel nostro Comune (ai sensi dell'art. 113 del D.lgs 50/2016) considerando l'entrata in vigore del D.lgs 36/2023 dal primo luglio 2023?
Se è stata approvata la determina delle liquidazioni degli incentivi come previsto dal regolamento comunale (ai sensi dell'art. 113 del D.lgs 50/2016), quindi prima dell'entrata in vigore del D.Lgs 36/2023, per il calcolo e la liquidazione degli incentivi delle funzioni tecniche si continuerà ad utilizzare il regolamento comunale (ai sensi dell'art. 113 del D.lgs 50/2016) anche dopo il primo luglio oppure si deve fermare la liquidazione sino all'approvazione di un nuovo regolamento ai sensi dell'art. 45 del D.Lgs 36/2023?
Quesito del 23/05/2023
Tecnici PNRR
Per il pagamento della fattura del tecnico assunto con contratto di collaborazione professionale ai sensi dell'art. 1 L. 178/2020, co. 179 bis, avendo lo stesso siglato contratti con altri enti, è necessario, oltre alla presentazione di una relazione delle attività effettuate, l'attestazione delle singole giornate lavorate, in modo da verificare l'univocità della prestazione in tale data?
Quesito del 17/05/2023
Nuovo Codice Appalti e RUP
Il RUP nel nuovo codice appalti può essere un libero professionista iscritto all'Ordine ma non dipendente dell'ente Comunale?
Quesito del 15/05/2023
PNRR - Assunzioni
L’ente ha ricevuto il contributo di 50.000 euro per efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile, confluito nel PNRR. E' possibile accedere ad un eventuale ulteriore contributo finalizzato all’assunzione di personale a tempo determinato per progetti PNRR?
Quesito del 11/05/2023
Approvazione di progetto
Se questo Ente comunale approva un progetto di € 200.000 di lavori prima del 1° luglio cioè prima dell'entrate in funzione del nuovo codice degli appalti, come deve effettuare la procedura di gara?
Si possono invitare n. 5 ditte sorteggiate dopo avere pubblicato un bando per la Manifestazione di interesse delle ditte interessate di partecipare al sorteggio? Il RUP può scegliere n. 5 ditte dall'albo dei fornitori?
Quesito del 10/05/2023
Anticipazione di liquidità
il Comune è beneficiario di contributi PNRR e altri finanziamenti per opere pubbliche.
Attualmente vi è la necessità di dover anticipare come cassa importanti fondi. Esiste la possibilità di poter attingere a risorse di cassa eccezionali oltre all'ordinaria anticipazione di tesoreria?
Quesito del 10/05/2023
Nuovo codice dei contratti pubblici: incarichi tra 40.000 e 139.000 €
Rispetto al nuovo codice dei contratti pubblici, le soglie per lettera commerciale, scrittura privata e atto pubblico notarile cambiano o restano invariate?
Quesito del 09/05/2023
Certificazione fondi Covid per centri estivi
Si chiedono chiarimenti in merito all’indicazione del ristoro specifico per i centri estivi erogato nel 2022.
In particolare, l’ufficio competente dell'Ente ha impegnato l’intera cifra assegnata entro il 31/12/2022. Ad aprile, in fase di pagamento e termine dell’istruttoria, ha liquidato una parte del contributo senza dichiarare con il riaccertamento ordinario l’economia verificatesi e quindi il consuntivo è stato approvato il 28/04/2023, ma senza determinare il relativo avanzo di amm.ne vincolato per la parte non liquidata del contributo centri estivi 2022.
Considerato inoltre che entro il 31/05/2023 saranno da restituire al Ministero le somme non utilizzate, si chiede come procedere ai fini della compilazione della certificazione.
Si propone eventuale soluzione:
- Indicare nel modello della certificazione come maggiore spesa l’intero importo impegnato al 31/12/2022 pari al contributo assegnato (per coincidenza con i dati di bilancio) e restituire con risorse proprie di bilancio le somme al Ministero rispettando la scadenza del 31/05;
- poi il prossimo anno si libererà il residuo rimasto che confluirà nell’avanzo libero. Pertanto, nella certificazione Covid non si dovrebbe indicarlo nel prospetto del ristoro specifico non utilizzato.
Quesito del 04/05/2023
PNRR e nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Il Comune ha ottenuto un contributo dal PNRR. Le condizioni del PNRR obbligano l’acquisizione del CIG anche per lavori inferiori a € 40.000 e permettono l’affidamento in autonomia senza ricorre alle centrali di committenza, per comuni non capoluogo di provincia, di servizi/forniture e lavori fino alla soglia rispettivamente di € 139.000 e di € 150.000.
Con l’entrata in vigore del nuovo codice appalti DL 36/2023 tali soglie di servizi/forniture/lavori sono superate per finanziamenti del PNRR?
Quesito del 28/04/2023
Efficientamento energetico piccole opere (L. 160/2019 art. 1 comma 29, annualità 2023)
Tenuto conto che parte dei contributi dell'annualità 2022 (ca € 60.000) e parte del 2023 (ca € 60.000) sono stati già destinati a interventi di efficientamento energetico su di un unico immobile comunale, si domanda se sia possibile affidare la restante quota economica dell'annualità 2023 (€ 70.000) per l'esecuzione di un terzo lotto di lavori di efficientamento energetico sul medesimo immobile, raggiungendo il risparmio nel fabbisogno di energia primaria pari ad almeno il 20% nel complessivo degli interventi, visto che gli stessi sono stati realizzati sullo stesso immobile (ovvero interventi del lotto 1 (2022) + interventi del lotto 2 (2023) + interventi del lotto 3 (2023) = risparmio nel fabbisogno energetico maggiore o uguale al 20% rispetto alla condizione ante interventi).