Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Ragioneria

Art. 39 - Incremento Fondo per l'esercizio delle funzioni degli enti locali

Modulistica

1 risultati di 1

Applicazione dell'avanzo vincolato derivante dal "Fondo Funzioni Fondamentali" e dai ristori specifici di spesa

Identificare l’organo competente

Al fine di identificare l’organo competente ad adottare l’atto di variazione di bilancio, atteso che l’avanzo ha natura vincolata, occorre innanzitutto capire se tale avanzo derivi o meno da una economia di spesa postata nel bilancio precedente.

Economia di spesa: competenza del responsabile o della Giunta

Ove la quota derivi da un'economia di spesa, l'organo competente per effettuare la variazione di bilancio è il responsabile del servizio o il responsabile finanziario (in base a quanto previsto nel proprio regolamento di contabilità). Se l’ente è in esercizio provvisorio, l'organo competente è invece la giunta.

Quota "fondone" non certificata: La competenza consigliare

Qualora la spesa non sia mai stata postata in bilancio in tutto od in parte, (questo è il caso della quota di “fondone” non certificato oppure della “quota dei contratti di servizio continuativo oggetto di certificazione”, che per ovvi motivi contabili non poteva essere presente nel bilancio precedente) l’applicazione dell’avanzo a natura vincolata non può che essere del Consiglio Comunale.

Si ricorda, che a differenza delle determine di variazione al bilancio di previsione, tale deliberazione consigliare è soggetta al parere dell’organo di revisione contabile dell’ente.

_________________________

FAQ UFFICIALI RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO