Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Personale

Costituzione rapporto di lavoro a tempo indeterminato (contratto)

Quesiti

10 risultati di 29

Quesito del 03/06/2024

Voucher lavoro occasionale 2024 a dipendente pubblico a tempo indeterminato

Nel rispetto della normativa vigente in materia di Voucher lavoro occasionale 2024, si chiede se fosse possibile autorizzare un dipendente pubblico a tempo indeterminato e pieno, a svolgere lavoro occasionale tramite l’utilizzo di voucher, presso un datore di lavoro privato (stabilimento balneare/bar).

Quesito del 27/05/2024

Assunzione part time a tempo indeterminato

Il nostro Comune vorrebbe procedere all’assunzione di un vigile part-time per 18 ore a tempo indeterminato attraverso l'utilizzo di una graduatoria stilata da un comune vicino ancora vigente. Lo stesso soggetto però è già titolare di un altro contratto part time da 18 ore a tempo indeterminato presso un altro Comune che lo ha assunto attingendo dalla medesima graduatoria. Sarebbe lecito e possibile procedere ad una nuova assunzione dello stesso dalla medesima graduatoria e con lo stesso profilo professionale di vigile part time a tempo indeterminato?

Quesito del 20/05/2024

Art. 53 D. Lgs 165/2001 e art. 60 DPR 3/1957

Rispetto alla vigente normativa in materia di incarichi e dello statuto degli impiegati civili oltre alle norme e pronunce in materia, si riceve richiesta di autorizzazione da parte di dipendente a tempo indeterminato (full time), che vorrebbe essere autorizzato a svolgere lavoro occasionale, “a chiamata”, con compenso non superiore a i 5.000,00 Euro, presso un datore di lavoro privato (nello specifico stabilimento Balneare).
Il Responsabile del Settore del dipendente ha rilasciato nulla osta favorevole.
Si chiede, alla luce della vigente normativa, se fosse possibile concedere, tale autorizzazione, ovvero se questo dovesse essere uno dei casi di divieto assoluto, per il quale l’autorizzazione non può in ogni caso essere concessa.

Quesito del 14/05/2024

Permessi CCNL 16/11/2022

Al dettato contrattuale 16/11/2022 di cui all'art 61 comma 1 lett. e) può essere estesa la disciplina prevista per i tempi indeterminati di cui all' art. 41 comma 4 e art. 44 comma 16 riguardo il riconoscimento per intero dei permessi in argomento?

Quesito del 08/04/2024

Lavoro durante festività infrasettimanale

Si chiede quale compenso spetti ad un dipendente comunale, agente di polizia locale assunto a tempo indeterminato e pieno, che svolga servizio (6 ore continuate) durante una festività infrasettimanale, come il lunedì dell'Angelo, ed al quale non spetti l'indennità di turno perché in quel giorno non vi è stata una turnazione di almeno 10 ore. Inoltre, si chiede se il riposo compensativo possa o debba essere fruito dallo stesso lavoratore.

Quesito del 22/02/2024

Art. 1 comma 557 L. 311/2004: limiti contrattuali tempo determinato e part time

Si chiede se i rapporti instaurati ai sensi dell'art. 1 comma 557 della L. 311/2004 siano da assoggettare alla percentuale del 25% relativamente al part time (art. 53 CCNL 2018) nonchè alla percentuale del 20% relativamente al tempo determinato (art. 60 CCNL 2022) oppure possa essere fatta valere la specialità della norma (CdS Sez. I 25/05/2005 e 11/12/2013) per affermarne la non assoggettabilità.

Quesito del 11/01/2024

Progressioni economiche all’interno delle aree

Questo Comune:
a) con determinazione del 27/11/23 ha costituito il fondo risorse decentrate anno 2023
b) con contratto decentrato integrativo sottoscritto il 14/12/23 sono state quantificate le risorse da destinare all’istituto delle progressioni economiche all’interno delle aree prevista dall’art. 52, comma 1-bis del D. Lgs. n. 165/2001, e sono state definite le procedure e i criteri per l’attribuzione delle progressioni economiche orizzontali;
c) con determinazione del 15.12.2023 è stato approvato l’avviso avente ad oggetto: “PROCEDURA SELETTIVA PER L’ATTRIBUZIONE DI DIFFERENZIALI STIPENDIALI ALL’INTERNO DELLE AREE (PROGRESSIONI ECONOMICHE ORIZZONTALI) RISERVATA AI DIPENDENTI A TEMPO INDETERMINATO DEL COMUNE. ANNO 2023. APPROVAZIONE AVVISO DI SELEZIONE”, con termine di presentazione delle domande entro 5 giorni lavorativi.
d) con determinazione del 21.12.2023 è stata nominata la Commissione esaminatrice della selezione
e) con verbale del 29.12.2023 la Commissione esaminatrice ha rimesso gli atti;
f) con determinazione del 2/1/2024:
- sono state approvate le 4 graduatorie (aree operatori/operatori esperti/istruttori/ funzionari ed e.q.)
- è stata attribuita la progressione economica/differenziale stipendiale ai dipendenti idonei che hanno conseguito il punteggio più alto all’interno della propria Area in ordine decrescente, con decorrenza dal 1° gennaio 2023;
- è stato disposto il pagamento dei differenziali stipendiali previsti dal contratto collettivo ai dipendenti aventi diritto con decorrenza dal 01/01/2023 nonché all’adeguamento del trattamento economico.
I quesiti sono i seguenti:
1) per gli arretrati 2023, da pagare nel 2024, è corretto corrispondere al personale a tempo pieno gli importi previsti dalla tabella A del CCNL 16/11/2022 ?
2) è possibile applicare la tassazione separata agli arretrati suddetti ?
3) per il personale a tempo pieno, l’importo da corrispondere mensilmente nel 2024 si ottiene dividendo per tredici gli importi previsti dalla tabella A del CCNL 16/11/2022, ad esempio per il personale area funzionari ed EQ: € 1.600,00/13= 123,07 ?
4) sul cedolino è corretto creare una voce “Differenziale” con gli stessi assoggettamenti della voce “Differenziale storico” in godimento da aprile 2023 ?
5) l’incremento di € 200,00 annuo (mensile € 200/13=15,38) previsto dall’art.102 CCNL16/11/2022 per il personale area funzionari ed EQ deve essere indicato sul cedolino separatamente dall’importo di € 123,07 (€ 1.600,00/13) ? Se si, è corretto nominare la voce: “Incremento Differenziale” ?
6) Il suddetto incremento di € 200,00 annuo viene mantenuto dal dipendente area funzionari ed EQ anche nel caso di mutamento mansioni per le quali non sia richiesta l’iscrizione ad un ordine professionale ecc. (Art. 101 CCNL 16/11/2022) ?
7) a seguito delle suddette progressioni vanno ricalcolate anche le tariffe di lavoro straordinario e indennità di turno ?

Quesito del 18/12/2023

Conferimento incarico ex art. 7, comma 6, d.lgs. 165/2021

Considerato che, a seguito delle particolari e specifiche esigenze organizzative e gestionali del Comune, in ragione del notevole incremento di attività gravante sull’ Ufficio Tecnico Comunale, connessa all’attuazione degli interventi PNRR Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari, Programmi di Utilizzo dei Fondi per lo Sviluppo e la Coesione e altri Piani di Investimento finanziati con fondi nazionali e regionali, che si affianca sul già poderoso carico operativo nella conduzione e gestione dei procedimenti in corso, accertata l’impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili all’interno, è intenzione di questa amministrazione comunale conferire un incarico di prestazione professionale senza alcun vincolo di subordinazione, disciplinato da apposito contratto di lavoro autonomo - ex art. 7, comma 6, del d.lgs.165/2001 - per una durata massima di 36 mesi e non oltre il 31.12.2026, salvo proroghe delle attività finanziate, con oneri a carico del bilancio comunale, ad un “esperto con specifica esperienza e particolare specializzazione in ambito amministrativo giuridico” per attività di supporto al monitoraggio degli avvisi, alla stesura ed espletamento delle procedure di gara ovvero degli avvisi pubblici nonché' della successiva fase di stipula, esecuzione, attuazione, gestione, monitoraggio, verifica e controllo degli accordi negoziali derivanti.
Si chiede se alla luce delle norme vigenti, fosse possibile conferire il suddetto incarico, nelle modalità e per le finalità sopra riportate, a un soggetto dipendente a tempo indeterminato in una società a responsabilità limitata alla quale l’Ente ha affidato servizi di manutenzione hardware e di supporto alle attività ordinarie di competenza dell’Ufficio di ragioneria.

Quesito del 14/12/2023

Articolo 53 Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi

Ad un nostro dipendente, iscritto nell’elenco nazionale degli OIV, in servizio a tempo indeterminato e a tempo pieno viene conferito l’incarico di Organismo Indipendente di Valutazione presso altro Ente Locale.
L’incarico è soggetto a preventiva autorizzazione ai sensi dell’art.53 del D.Lgs 165/2001 o c’è qualche norma che ne prevedere l’esclusione?

Quesito del 06/12/2023

Utilizzo graduatorie di altri enti

Si chiede se fosse possibile utilizzare la graduatoria vigente di un altro Ente a tempo indeterminato e pieno per effettuare un'assunzione a tempo determinato e parziale (18 ore settimanali) presso il nostro Ente.