Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia - navigabile

Note operative

10 risultati di 28

NOTA OPERATIVA n. 208 del 02/11/2022

Ristrutturazione edilizia: le differenze con il restauro o il risanamento conservativo

Consiglio di Stato: mentre la ristrutturazione può condurre ad un “un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente”, il restauro e il risanamento conservativo non possono mai portare a ridetto organismo in tutto o in parte diverso dal preesistente, avendo sempre la finalità di conservare l'organismo edilizio ovvero di assicurarne la funzionalità

NOTA OPERATIVA n. 206 del 27/10/2022

Doppia conformità ex art.36 Testo Unico Edilizia: la sanatoria condizionata è inammissibile

Consiglio di Stato: la conformità ex post, condizionata all'esecuzione delle prescrizioni e, quindi, non esistente al tempo della presentazione della domanda di sanatoria, ma, eventualmente, solo alla data futura ed incerta in cui la parte richiedente ottempera a tali prescrizioni, non è compresa all'interno dell'art.36 del Testo Unico Edilizia

NOTA OPERATIVA n. 202 del 21/10/2022

Demolizione e ricostruzione di vecchio rudere: la differenza tra ristrutturazione e nuova costruzione

Tar Umbria: per qualificare l’intervento come ristrutturazione edilizia, è necessario che l’originaria consistenza dell’edificio sia individuabile sulla base di riscontri documentali o altri elementi certi e verificabili

NOTA OPERATIVA n. 193 del 10/10/2022

Pergotenda: se l'elemento preponderante è la tenda, ok all'edilizia libera

Tar Milano: la tenda munita di una struttura di supporto (“tenda ombrasole”) rientra nell’attività edilizia libera se l’opera principale è costituita dalla “tenda” quale elemento di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici

NOTA OPERATIVA n. 130 del 07/07/2022

Da solaio a terrazzo: serve il permesso di costruire

Tar Campania: la trasformazione di un tetto di copertura in terrazzo calpestabile modifica gli elementi tipologici dell'organismo preesistente, non rientrando nella categoria della manutenzione straordinaria o del restauro e risanamento conservativo

NOTA OPERATIVA n. 116 del 17/06/2021

La tolleranza di costruzione nell’attività edilizia

Commento al Nuovo art. 34-bis del DPR n. 380/01

NOTA OPERATIVA n. 79 del 26/04/2021

Autorizzazione sismica, sospensione dei lavori, limiti per la sanatoria: competenze di Genio Civile e comune

Tar Napoli: la sospensione dei lavori da parte del Genio Civile è atto dovuto e non eccepibile, mentre la ripresa dei lavori è deputata all'emissione di giudizio penale (art 98 TUE)

NOTA OPERATIVA n. 69 del 12/04/2021

Riparo provvisorio mobile per cavallo: è attività edilizia libera

Tar Lombardia: non serve il permesso di costruire la realizzazione di una struttura mobile, posta su un carrello con ruote, di dimensioni modeste, priva di pavimentazione, con copertura in cellophane provvisoria, destinata a dare un “riparo temporaneo dalla pioggia” ad una cavalla

NOTA OPERATIVA n. 47 del 10/03/2021

Distanze tra edifici: quando la ristrutturazione non può raggirare i limiti inderogabili

Consiglio di Stato: qualora sia evidente la violazione delle distanze tra edifici diventa irrilevante la qualificazione delle opere come interventi di ristrutturazione edilizia e dunque l’inapplicabilità dell’art. 9, d.m. n. 1444 del 1968, che riguarda esclusivamente le nuove costruzioni

NOTA OPERATIVA n. 230 del 27/11/2020

La pergotenda di 'sostegno' è attività edilizia libera

Tar Lazio: non serve il permesso per la pergotenda realizzata in giardino, se la struttura risponde solo alla funzione di sostenere l'elemento di copertura