Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Personale

Utilizzo graduatorie di pubblici concorsi approvate da altre amministrazioni (art. 9, Legge n. 3/2003)

Quesiti

10 risultati di 33

Quesito del 06/12/2021

Accesso da graduatoria con profilo diverso

L’Amministrazione, per la copertura di una posizione di Istruttore anagrafe e stato civile (CAT. C) a tempo pieno (36 ore settimanali), vorrebbe utilizzare una graduatoria approvata da un altro ente redatta a seguito di concorso per ufficio tributi part-time (20 ore settimanali) senza valutare mobilità interna all’ente neppure la mobilità con accesso esterno da altri enti.
Si chiede un parere/conferma in merito al fatto che, tralasciando la questione relativa alla differenziazione oraria, l'ostacolo è dato dalla circostanza che si tratta di due profili diversi.

Quesito del 17/11/2021

Utilizzo graduatoria altro ente

Nel caso in cui si volesse attingere alla graduatoria di un altro ente che ha ricevuto più richieste di utilizzo:
1) l'ente che ha formato la graduatoria è tenuto a rispettare in ordine cronologico le richieste di accesso pervenute?
2) se un candidato idoneo arrivato 2^ rifiuta la richiesta di utilizzo da altro ente rimane comunque in graduatoria per altri enti che facessero richiesta o decade dal diritto e puo' essere assunto solo dall'ente che ha bandito il concorso? Nel qual caso costui avrebbe comunque il diritto di essere sempre interpellato prima degli altri condidati in caso di richiesta di utilizzo da parte di altri enti?
3) nel caso il secondo candidato rifiuti di andare in un ente che ha fatto richiesta di utilizzo graduatoria si passera' ad interpellare direttamente il successivo o bisogna comunque attendere che il secondo accetti un comune?

Quesito del 05/11/2021

Accesso graduatoria personale già in servizio

Abbiamo assunto una dipendente cat. C attingendo da una graduatoria di altro Comune, ora dobbiamo coprire un posto vacante di categoria D.
Essendo trascorso circa 1 anno dall'inizio del servizio e considerato che tale dipendente risulta anche in una graduatoria di cat.D, si chiede se possa rinunciare
all'attuale posizione (cat. C) e rientrare accedendo alla seconda graduatoria in cat.D sempre nello stesso Comune. In caso positivo, l'ente dovrà procedere all'assunzione della cat. C resasi vacante.

Quesito del 25/10/2021

Graduatoria concorsuale

Il comune ha approvato una graduatoria concorsuale per una assunzione a tempo indeterminato e nominato il vincitore. Intende posticipare l'assunzione. Nelle more dell'assunzione qualora un altro ente richieda di attingere dalla graduatoria si può o si deve partire dal vincitore? e se si approvasse la graduatoria senza nominare il vincitore sarebbe corretto attingere il primo classificato?

Quesito del 05/10/2021

Cessione utilizzo graduatoria ed assunzione candidato dimissionario

Viene regolarmente ceduto l'utilizzo di una graduatoria vigente ad un altro ente che provvede all’assunzione del primo candidato idoneo( Cat. C - tempo indeterminato).
In caso di dimissioni durante il periodo di prova, il candidato dimissionario rientra nella graduatoria ceduta? L’ente titolare della graduatoria può eventualmente procedere alla sua assunzione?

Quesito del 27/05/2021

Assunzioni vigili stagionali - scorrimento graduatorie

Il comune ha necessità di assumere un agente di polizia locale stagionale. dispone di una graduatoria per assunzioni a tempo indeterminato i cui idonei sono stati tutti assunti. si chiede se possa essere utilizzata, per scorrimento, graduatoria per assunzioni a tempo determinato di altro ente

Quesito del 04/11/2020

Scorrimento graduatoria e rinuncia idoneo

Un candidato risultato idoneo a concorso bandito per l’ufficio tributi, viene chiamato a seguito di scorrimento di graduatoria dallo stesso comune per il settore sociale. Il candidato rinuncia alla nomina specificando che tale rinuncia è a valere solo per il settore proposto. Si chiede se detto candidato possa essere ancora chiamato, per la medesima graduatoria, dallo stesso comune e / o da altro comune per altro settore e / o per il posto bandito a concorso.

Quesito del 28/08/2020

Assunzione personale mediante utilizzo graduatorie altri enti

Il nostro ente è un Comune sotto i 3.000 abitanti. In vista di una possibile mobilità di un dipendente di categoria C assunto a tempo indeterminato ad altro Comune si chiede quanto segue: si può attingere da una graduatoria di altro Comune per identico profilo ed assumere in un primo momento a tempo determinato e poi trasformare l'assunzione a tempo indeterminato? Il tutto motivato dal fatto che l'effettiva sostenibilità finanziaria dell'assunzione a tempo indeterminato viene a consolidarsi nel momento in cui la mobilità viene ad essere consolidata essa stessa? Qualora questo fosse possibile l'assunzione deve essere preceduta dalla richiesta alla Funzione Pubblica ai sensi dell'art. 34 bis D. Lgs 165/2001?

Quesito del 04/05/2020

Sospensioni per l'emergenza Coronavirus e scorrimento di graduatorie

Alla luce delle restrizioni poste dall'emergenza Covid19 per quanto attiene le procedure concorsuali, si chiede se anche lo scorrimento di una graduatoria già esistente presso un altro comune, che ci ha autorizzato al suo utilizzo, possa essere considerata procedura concorsuale e quindi bloccata in questo momento o se si possa procedere con lo scorrimento e quindi con la successiva assunzione.

Quesito del 27/04/2020

Scorrimento graduatorie di altri Enti per la copertura di posti concernenti profili della categoria D

Questo Comune ha programmato la copertura di un posto vacante di Istruttore Direttivo Tecnico, categoria D1, mediante scorrimento di graduatoria di altro Ente approvate a seguito di svolgimento di concorso a tempo indeterminato.
La richiesta di disponibilità all’utilizzo di graduatorie è stata riscontrata positivamente da diversi Enti, ivi compreso un comune detentore di graduatoria, approvata nel 2012, relativa al profilo professionale di Funzionario Tecnico Categoria D3.
Le due categorie D1 e D3 sono state considerate differenti e in merito si è pronunciata anche la Corte di Cassazione con Sentenza n. 17 del 2017, con la quale ha precisato che il sistema di classificazione delineato dal c.c.n.l. Comparto Regioni Enti locali del 31 marzo 1999 configura, nell’ambito della categoria D, posizioni differenziate non solo sotto il profilo economico ma anche sotto quello professionale in relazione alla diversa professionalità di provenienza (nella specie, per le ex VII e VIII qualifica funzionale, confluite, rispettivamente, nella categoria D, posizioni economiche D1 e D3), atteso che l’art. 4 dell’accordo collettivo – come ribadito dall’art. 9 del c.c.n.l. del 5 ottobre 2001 – prevede per il passaggio all’interno della stessa categoria D ad una delle posizioni economiche superiori la medesima procedura selettiva stabilita per il passaggio da una categoria all’altra.
Una delle condizioni richieste dall'ordinamento ai fini del corretto e legittimo utilizzo della graduatoria di altro ente è la sussistenza dell’omogeneità tra il posto richiesto e quello della graduatoria con riguardo al profilo, categoria professionale e regime giuridico (es. part-time – tempo pieno).
Ciò premesso, dovendo approvare l’elenco delle graduatorie da ammettere alla procedura per l’individuazione di quella da utilizzare ai fini dell’assunzione programmata, si devono ritenere persistenti tali differenze e quindi escludere la graduatoria di Funzionario Tecnico D3 sopra citata?
Oppure è corretto ammetterla, potendo considerare le due categorie (D1 e D3) e profili professionali (Istruttore Direttivo Tecnico e Funzionario Tecnico) omogenei, alla luce delle disposizioni di cui all’articolo 12 del nuovo CCNL, che ha eliminato la posizione giuridica D3?
Ad ogni buon fine si precisa che il posto da ricoprire (vacante dal 2015) è sempre stato classificato in categoria D1.