Tutti i prodotti della sezione
Il processo di digitalizzazione alla prova pratica della funzionalità; come, cosa, quando, e chi sono le domande a cui rispondono i contenuti di quest’area pensata per accompagnare i Comuni verso la transizione digitale
NOTA OPERATIVA n. 12 del 20/01/2025
Controlli e rilievi in Amministrazione Trasparente: le principali novità introdotte dalla delibera 495/2024 dell’ANAC
Introduzione alle principali novità della delibera ANAC n. 495 del 25 settembre 2024 per quanto riguarda l’organizzazione delle pubblicazioni in materia di controlli e rilievi sull’attività e l’organizzazione dell’amministrazione.
NOTA OPERATIVA n. 10 del 16/01/2025
Organizzazione e articolazione degli uffici in Amministrazione Trasparente: le principali novità introdotte dalla delibera 495/2024 dell’ANAC
Introduzione alle principali novità della delibera ANAC n.495 del 25 settembre 2024 per quanto riguarda l’organizzazione delle pubblicazioni in materia di “organizzazione e articolazione degli uffici”.
MEMOWEB n. 10 del 16/01/2025
Frazionamenti dei terreni ai Comuni: dal 1° luglio 2025 via semplificata
L’Agenzia delle Entrate ha definito, d’intesa con l’ANCI, la data di avvio per la nuova modalità telematica dell’adempimento, per cui sarà direttamente l’AdE a effettuare il deposito richiesto presso i Comuni
MEMOWEB n. 10 del 16/01/2025
Privacy: i dati del RPD vanno pubblicati sul sito e comunicati al Garante
Il comune che nomina il proprio responsabile per la protezione dei dati personali deve pubblicare i dati di contatto sul proprio sito istituzionale e comunicarli formalmente anche al Garante della Privacy altrimenti, in caso di controlli, scatta la sanzione pecuniaria
NOTA OPERATIVA n. 147 del 30/07/2021
Aiuti di stato alle imprese e privacy
Oneri di pubblicità e corretto trattamento dei dati personali alla luce della Delibera ANAC n. 468 e della normativa nazionale e comunitaria in materia di trasparenza e diritti in materia di trattamento dei dati personali
MEMOWEB n. 10 del 16/01/2025
Titoli edilizi: le regole per accesso e pubblicità
Consiglio di Stato: il Testo Unico Edilizia prevede un obbligo di pubblicazione dei titoli edilizi funzionale a consentire a qualsiasi soggetto interessato di visionare gli atti del procedimento
Quesito del 14/01/2025
Richiesta del consigliere.
È possibile concedere al consigliere l'accesso al registro giornaliero del protocollo che include i seguenti dati: numero di protocollo, data, oggetto, mittente e destinatario?
Quesito del 14/01/2025
Collaborazione Sindaco partecipata
Un ex Sindaco di un comune con più di 15.000 abitanti può accettare un incarico retribuito presso una società privata, controllata da una holding che ha vinto una gara pubblica come socio tecnico di minoranza circa tre anni fa, indetta da una partecipata controllata anche dal Comune di cui era Sindaco?
La partecipata (società Z) ha affidato a una società privata (Società X) il ruolo di socio tecnico in materia ambientale, cedendo una quota del 40% di Z, con un ruolo decisionale dell’ex Sindaco, che controllava il 32% del capitale di Z. Dopo la cessazione della carica a settembre scorso, l’ex Sindaco intende accettare un incarico come collaboratore nella società E, indipendente da Z ma controllata da Società X, su tematiche ambientali.
È possibile accettare questo incarico prima che sia trascorso un anno, alla luce dell’articolo 6 del D.Lgs 201 del 2022, considerando che non esiste un controllo diretto dell'ente né un legame diretto con la partecipata?
MEMOWEB n. 9 del 15/01/2025
Appalti pubblici: accesso civico limitato dal know how dell'impresa
Tar Basilicata: l'esibizione dell'offerta tecnica, contenente specifiche e riservate capacità tecniche e gestionali (know how), richiesta mediante istanza di accesso civico generalizzato, può essere negata per tutelare gli “interessi economici e commerciali” del soggetto privato
Quesito del 13/01/2025
Attività Ispettiva del Consigliere Comunale
Un Consigliere Comunale, eletto nel mese di maggio 2023, nell’esercizio delle proprie prerogative di controllo e vigilanza, può legittimamente accedere, mediante richiesta verbale (ammessa dal regolamento comunale), alla documentazione completa relativa all’iter procedimentale che ha portato all’attribuzione dell’indennità di risultato agli incaricati di Posizione Organizzativa, oggi Elevate Qualificazioni (E.Q.), per il periodo compreso tra il 2018 e il 2024, anche in assenza di una specifica motivazione?
In particolare, l’Ente è obbligato a fornire al Consigliere esclusivamente gli atti conclusivi e di rilevanza pubblica (come obiettivi assegnati tramite il PEG o il PIAO, verbali del Nucleo di Valutazione, determinazioni dirigenziali di riconoscimento dell’indennità di risultato), o deve includere anche gli atti endoprocedimentali, come le relazioni inviate dal dirigente al Nucleo di Valutazione, che sono documentazione interna tra il dirigente e l’organismo di valutazione?
Infine, la richiesta del Consigliere può legittimamente riguardare anche atti relativi ad annualità antecedenti alla sua elezione?