Quesiti
Norme, modelli, aggiornamenti tematici, scadenzario adempimenti per agevolare l’ufficio nella gestione delle autorizzazioni, delle istruttorie nel rilascio delle licenze, nella regolamentazione delle attività commerciali sul territorio.
Quesito del 13/01/2025
Attività di somministrazione al domicilio del consumatore - catering
Si chiede se un bar con piccola ristorazione possa presentare una SCIA per la somministrazione al domicilio del consumatore (catering) presso i locali dello stesso pubblico esercizio. In tal caso, è sempre obbligatorio disporre di un locale adibito a laboratorio o deposito conforme alle norme igienico-sanitarie, o può essere considerato sufficiente il retro cucina e il deposito bottiglie dello stesso esercizio?
Quesito del 11/12/2024
Regime amministrativo per commercio online di auto usate
Se si desidera avviare un'attività di commercio online di auto usate senza un deposito o autorimessa dove acquistare i veicoli, ma con la custodia delle auto al precedente proprietario fino alla conclusione dell'affare, fissando un incontro con il cliente per la visione del mezzo, e con pagamento all'impresa che gestisce la vendita online, quale regime amministrativo si applica? Serve una SCIA per commercio online con tenuta del registro vidimato ai sensi dell'art. 128 TULPS, o una SCIA per agenzia di affari con registro vidimato? Inoltre, se si utilizza un parcheggio con destinazione residenziale o un'area agricola come luogo di custodia per far visionare e concludere l'accordo, è possibile? In questo caso, è necessaria anche una SCIA per autorimessa o per esercizio di vicinato?
Quesito del 10/12/2024
Proroga contrattuale o tecnica servizio ufficio tributi
È opportuno procedere con una proroga contrattuale o una proroga tecnica per il servizio di supporto all’Ufficio Tributi IMU, TARI e Canone Unico, considerando che l'ente è commissariato e gestisce l’ordinaria amministrazione, con la decisione di proseguire il servizio alle stesse condizioni fino all’insediamento della prossima amministrazione? Il contratto scade il 31/12 e il capitolato prevede la possibilità di rinnovo o proroga, qualora la normativa lo consenta. Il servizio era stato affidato ex art. 36, comma 2, del D.Lgs. 50/2016 per un importo di 139.000 € più IVA al 22%, con un periodo di validità dal 01/04/2023 al 31/12/2024, senza tenere conto di eventuali costi per una proroga
Quesito del 02/12/2024
Autorizzazioni per eventi temporanei
Per eventi o manifestazioni temporanee di qualunque tipo, con un numero di partecipanti inferiore a 200 e da concludersi entro le ore 24:00, si chiede se debba ancora applicarsi l’articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, che prevede che la licenza sia sostituita dalla segnalazione certificata di inizio attività, oppure se si debba fare riferimento all’articolo 38-bis del DL 16/07/2020, n. 76, come convertito con modificazioni dalla L. 11/09/2020, n. 120 e ss.mm.ii., e successivamente modificato dal DL 30/12/2023, n. 215, convertito senza modifiche con la L. 23/02/2024, n. 18, che limita tale possibilità agli spettacoli di tipo passivo, anche alla luce della circolare del Ministero dell’Interno 15015 del 07/05/2024. Si richiede, inoltre, un chiarimento sulla differenza tra trattenimento e spettacolo, e quindi tra partecipazione attiva o passiva del pubblico. Nel caso specifico di un mercatino di Natale con bancarelle espositive e accompagnamento di gruppi musicali, come bisogna procedere?
Quesito del 25/11/2024
Autorizzazioni NCC
A seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 137 del 3 luglio 2024, che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 10-bis, comma 6, del D.L. 14 dicembre 2018, n. 135, convertito nella L. n. 12/2019, che vietava il rilascio di nuove autorizzazioni per il servizio di NCC fino alla piena operatività, questa Amministrazione ha ricevuto una richiesta per l'indizione di una procedura ad evidenza pubblica per il rilascio di autorizzazioni NCC. Essendo un Comune di piccole dimensioni, con 1.900 abitanti e avendo già rilasciato 2 licenze per il servizio NCC, questa Amministrazione è obbligata ad avviare la procedura o può rispondere indicando che il territorio è già sufficientemente servito?
Quesito del 25/11/2024
Ampliamento della superficie degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande in Emilia-Romagna
L'ampliamento della superficie degli esercizi di somministrazione è soggetto a autorizzazione nelle aree sottoposte a tutela e a SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al di fuori di esse?
Dal combinato disposto degli articoli 8, comma 1, della L.R. 14/03 e 64, comma 1, del D.Lgs. 59/10, si può sostenere che quanto sopra sia corretto?
Oppure, il fatto che l'art. 64, comma 1, non faccia esplicito riferimento all'ipotesi dell'ampliamento significa che, in caso di ampliamento, non sia necessario presentare alcuna richiesta al Comune?
Quesito del 15/11/2024
SCIA home restaurant - Regione Lombardia
Si chiede:
- Qual è la procedura corretta per presentare una SCIA relativa all'apertura di un ristorante in casa?
- Quali sono i requisiti normativi, igienico-sanitari e tecnici richiesti per avviare tale attività?
Quesito del 15/11/2024
SUAP/SUE
Si chiede se esista una normativa che obbliga il SUE a essere ricompreso nel SUAP, e quindi a far confluire al SUAP anche le pratiche SUE, o se i comuni possano, per ragioni organizzative, decidere di separare i due canali, anche utilizzando applicativi differenti.
Quesito del 04/11/2024
Requisito professionale pubblico esercizio
Nella pratica SUAP relativa alla SCIA per l'apertura di un nuovo pubblico esercizio, il legale rappresentante della società dichiara di aver prestato la propria opera per almeno due anni negli ultimi cinque come socio lavoratore regolarmente iscritto all'INPS in un'altra società. Tuttavia, durante i controlli sull'estratto contributivo INPS, non risulta alcun contributo versato che possa dimostrare tale requisito professionale. Per quanto riguarda l'INAIL, è presente una DNA (denuncia nominativa assicurati) relativa all'iscrizione come socio lavoratore. Si chiede se la mera iscrizione come socio lavoratore ai fini INAIL, indipendentemente dalla regolarità dei versamenti, possa essere considerata valida come requisito professionale per l'esercizio della somministrazione di alimenti e bevande.
Quesito del 31/10/2024
Controlli SCIA per vendita energia
In riferimento alla SCIA ricevuta per l'attività di vendita di energia elettrica da fonte fotovoltaica, il Comune chiede se sia necessario effettuare ulteriori verifiche o se debba limitarsi a quanto segue:
- Requisiti morali
- Requisiti professionali
- Disponibilità dei terreni
È obbligatorio esprimere un parere in merito?