Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche di cittadini extracomunitari

Quesiti

10 risultati di 132

Quesito del 27/01/2020

Detenzione domiciliare

Nel Comune in cui lavoro il presidente di una onlus mi ha presentato la dichiarazione di residenza in convivenza di un detenuto rumeno, allegando la disposizione del Tribunale di Sorveglianza che individua la detenzione domiciliare in un’abitazione sita in via, n. civico etc. Ho provveduto a registrare l’iscrizione preliminare del soggetto e, dopo che mi sono stati resi noti i controinteressati (comproprietari immobile), spedito la comunicazione di avvio del procedimento a tutti i nominativi comunicatimi.
Domanda:
1) Vorrei sapere quale iter seguire qualora uno dei controinteressati comunicasse contrarietà all’occupazione.
2) Se si concretizzasse con una querela di parte, dovrei annullare l’iscrizione anagrafica?
3) Un eventuale annullamento cosa potrebbe comportare dal punto di vista procedimentale?

Quesito del 21/01/2020

Iscrizione cittadino extracomunitario - permesso per richiesta asilo

Si presenta ai nostri sportelli un cittadino nato in Guinea, richiedente asilo, con il permesso avente scadenza due giorni fa. Il ragazzo ha abbandonato volontariamente la struttura di cui era ospite nel Comune limitrofo e vuole prendere la residenza presso un amico, nel nostro Comune. Ha presentato ricorso in seguito a verbale della Commissione, ma lo stesso non è stato depositato in Prefettura. Come ci dobbiamo comportare? Può ancora depositare tale ricorso e farsi rilasciare un permesso valido, che sia titolo che noi possiamo usare per l'iscrizione? (se ho capito bene, a questi soggetti che hanno presentato ricorso e sono in attesa di udienza, il permesso alla scadenza viene sostituito con uno massimo di pari durata, esatto?) Resta sempre valido il fatto che ad oggi, in caso di abbandono volontario, si debba procedere con la cancellazione per irreperibilità secondo l'iter normale e non già con cancellazione immediata?

Quesito del 15/01/2020

Permesso di soggiorno provvisorio francese

Una cittadina nigeriana, attualmente residente in Francia, si presenta allo sportello per aver la residenza nel nostro Comune. Ha il passaporto, codice fiscale rilasciato da Agenzia Entrate, e un "permesso di soggiorno provvisorio" rilasciato dalla Prefettura/Autorità francese. La cittadina dice che alla Questura della nostra zona le hanno detto di prendere la residenza e poi avrebbero provveduto alla conversione/rilascio nuovo permesso.
E' possibile dare la residenza con questo tipo di documento? O deve comunque prima avere un documento che attesti la regolarità del soggiorno rilasciata dalla nostra autorità competente?

Quesito del 13/11/2019

Perdita della cittadinanza di cittadino extracomunitario e conseguenze sui figli minori

É stata annullata con dpr la cittadinanza italiana a un soggetto di origine bengalese. La cittadinanza di due anni fa aveva prodotto due attestazioni di conferimento cittadinanza italiana ai figli minori del soggetto. Cosa si deve fare in questo caso, si deve revocare la cittadinanza anche ai minori? Con che tipo di atto?

Quesito del 08/11/2019

ANPR - Iscrizione anagrafica nuovo Comune cittadino extracomunitario

A.N.P.R. - Iscrizione anagrafica. Si presenta allo sportello un cittadino del MALI per chiedere informazioni sul trasferimento della residenza presso il nostro Comune. Tra i documenti che mi porta in visione vi è una Attestazione di Esatte generalità dove si legge che il suo cognome e luogo di nascita sono diversi dai dati registrati nel Comune di attuale residenza. Anche il codice fiscale è errato.
E, ancora, su un altro documento di riconoscimento della protezione internazionale rilasciato dal Ministero dell’Interno il Signore viene indicato col cognome accentato e, per luogo di nascita, viene indicata solamente la città e non la Regione come sul documento delle esatte generalità rilasciato dalla sua Ambasciata in Italia.
Ora io mi chiedo, come si fa in questi casi a procedere con la registrazione della pratica di iscrizione? Se indico i dati esatti (pur riuscendo a capire quali siano veramente visto che ho altri due documenti dove risultano diversi) ANPR mi segnala un errore BLOCCANTE senza possibilità di iscriverlo. E, comunque, non potrei anche perchè il codice fiscale che ha lui risulta anche errato. Se, invece, dovessi procedere richiamandolo dal Comune precedente con i dati errati per poi rettificarli in un secondo momento secondo me NON sarebbe affatto corretto perché dovrei rilasciare al signore una ricevuta di avvio procedimento errata che potrebbe, insieme a tutti i comunicati preliminari, essere utilizzata dall’interessato o dagli uffici riceventi col rischio che si continui a divulgare dati errati che finiranno in altre banche prima della rettifica.
Insomma, di fronte a queste problematiche come dobbiamo procedere?

Quesito del 24/10/2019

Indicazione cittadinanza in anagrafe - permesso di soggiorno per protezione sussidiaria

Un cittadino "pakistano" mi ha presentato richiesta di iscrizione anagrafica. E' titolare di un permesso di soggiorno per PROTEZIONE SUSSIDIARIA. Nel permesso di soggiorno è indicato cittadinanza Pakistan.
Lui non ha un documento di riconoscimento del suo paese ma un DOCUMENTO DI VIAGGIO rilasciato dalla Repubblica Italiana dove nel campo CITTADINANZA vi è scritto TITOLARE DI PROTEZIONE SUSSIDIARIA.
Per inserire la cittadinanza in anagrafe è sufficiente l'indicazione sul permesso di soggiorno?
Oppure è necessario inserire NON DOCUMENTATO?
Siamo in ANPR è se non inserivo la cittadinanza non mi lasciava proseguire .
Nel momento in cui dovesse richiedere la CIE va inserita la cittadinanza oppure è possibile inserire NON DOCUMENTATA?

Quesito del 30/09/2019

Iscrizione anagrafica richiedenti asilo e rilascio CIE

Con la presente si chiede conferma di quanto segue:
- al momento non è possibile iscrivere all'anagrafe richiedenti asilo (1° iscrizione- mai iscritti in comuni italiani)
- ci sono altre categorie di immigrati che non possiamo iscrivere oltre i richiedenti asilo?
- i richiedenti asilo già iscritti in altri comuni possono essere iscritti?
- a questi ultimi è possibile e corretto rilasciare la CIE se la richiedono?

Quesito del 04/09/2019

Cittadino albanese deceduto all'estero

Un residente, cittadino albanese, è deceduto in Albania alcuni tempi fa. Un familiare può chiedere la trascrizione dell'atto di morte avendo interesse a far cancellare lo stesso dal suo stato di famiglia? tale atto (stato Albania) può essere redatto su modello plurilingue? deve essere apostillato ma non più legalizzato? occorre comunque che il familiare presenti un'istanza scritta per la trascrizione? la trascrizione avverrà in parte II serie C?

Quesito del 20/08/2019

Iscrizione cittadino con permesso di soggiorno per protezione sussidiaria

Cittadino extra comunitario proveniente dal Togo, chiede l'iscrizione anagrafica. Gli è stato rilasciato un permesso di soggiorno in data 14/9/2018 per protezione sussidiaria; sul retro alla voce annotazioni c’è scritto lavoro. Attualmente non lavora. È possibile l'iscrizione anagrafica o va rifiutata? se va rifiutata che articolo di legge bisogna richiamare?

Quesito del 03/07/2019

Iscrizione anagrafica richiedente protezione internazionale

Un cittadino del Ghana, già cancellato per revoca misure di accoglienza, ci chiede nuova iscrizione anagrafica presentando un permesso di soggiorno provvisorio a seguito di formalizzazione istanza di riconoscimento protezione internazionale. Tale permesso di soggiorno ha validità di 60 decorsi i quali è autorizzato a svolgere attività lavorativa se il procedimento non è concluso ed il ritardo non è attribuito al richiedente. Inoltre l'ASL può procedere all'inserimento del soggetto quale assistito del SSN. È possibile iscriverlo in anagrafe con questo permesso?