Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche di cittadini extracomunitari

Quesiti

10 risultati di 132

Quesito del 19/05/2023

Iscrizione anagrafica

Un cittadino extracomunitario è venuto a chiedere residenza nel Comune.
Nel precedente Comune lo stesso veniva cancellato per irreperibilità.
In questo Comune si è presentato con una fotocopia del passaporto in quanto, a detta sua, ha perso l'originale ma non può fare denuncia di smarrimento perché senza residenza.
Inoltre, ha smarrito anche la carta d'identità ed ha la copia del permesso di soggiorno, scaduto il 15 marzo 2023, rilasciato per protezione speciale, e le ricevute di rinnovo datate maggio 2023.
E' possibile iscriverlo in anagrafe?

Quesito del 22/03/2023

Soggetto iscritto in anagrafe con permesso di soggiorno scaduto

Un cittadino straniero iscritto all’anagrafe del mio Comune con provenienza dall’estero dal 06.11.2017 è in possesso di un permesso di soggiorno (lavoro subordinato) scaduto il 30.09.2020 e ricevuta di rinnovo in data 03.09.2020. Visto il notevole tempo passato ho interpellato il cittadino il quale mi comunica che la questura ha rigettato il rinnovo del permesso di soggiorno per un precedente penale a suo carico e mi presenta l’istanza di autorizzazione alla permanenza sul territorio italiano ai sensi dell’art. 31, comma 3 del D. Lgs. 286/98 presentata al Tribunale per i Minori di Venezia in data 14.03.2022. Ora vista l’istanza di autorizzazione alla permanenza come mi dovrei comportare? Come c’è scritto nell’istanza ora si trova a poter permanere sul territorio dello stato solo in virtù del titolo esecutivo e dell’ordinanza del Tribunale di Sorveglianza.

Quesito del 17/03/2023

Mutazione anagrafica in fase di conversione del permesso di soggiorno

Cosa fare di fronte alla richiesta di mutazione anagrafica di un cittadino marocchino già residente in altro Comune che esibisce un P.S. scaduto nel settembre 2022 e ad una richiesta di conversione di permesso di soggiorno per lavoro stagionale in permesso di soggiorno per lavoro subordinato presentata allo Sportello Unico per l'immigrazione telematicamente. Si precisa che sul modello riportante l'intestazione "Ministero dell'Interno - Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione" è riportata la seguente dicitura: La presente ricevuta non abilita all'instaurazione di un rapporto di lavoro. Non costituisce documento per il regolare soggiorno dello straniero sul territorio italiano.

Quesito del 10/03/2023

Cittadino extraUE senza permesso soggiorno

Salve, in relazione ad un’istanza di residenza di un cittadino extracomunitario privo di documento di soggiorno, vi chiedo un parere in merito all'iscrizione in ANPR nel nostro comune.
L’individuo, cittadino gambese, aveva presentato richiesta di permesso di soggiorno per protezione internazionale alla Questura il 31/01/2017; dopodiché, nel 2020 aveva inviato domanda di emersione per lavoro ed infine nel 2021 ha presentato richiesta di permesso di soggiorno nel 2021.

Quesito del 24/02/2023

Iscrizione anagrafica cittadino straniero richiedente asilo

In data 24.02.2023 ho iscritto un cittadino con permesso di soggiorno in scadenza il 05.03.2023 (è la prima iscrizione dall'estero). Poiché l'istruttoria della pratica dura 45 giorni decorrenti da oggi, nelle more del perfezionamento della stessa, posso ritenere comunque valido il permesso di soggiorno anche nei successivi 60 giorni la scadenza (qualora la pratica non si chiudesse prima del 05.03.2023)? Posso procedere sempre negli stessi 60 giorni successivi al rilascio della carta d'identità anche senza l'esibizione della ricevuta di rinnovo? Il dubbio sorge poiché con il servizio di Prenotafacile il cittadino straniero richiedente asilo non ha immediatamente in mano la ricevuta, ma solo la prenotazione dell'appuntamento.

Quesito del 03/02/2023

ISCRIZIONE IN ANAGRAFE DI MINORE EXTRACOMUNITARIO NATO ALL'ESTERO

Un cittadino Costa d'Avorio, residente nel nostro Comune, presenta estratto plurilingue del figlio nato in Francia, chiedendone la trascrizione. Posto che non è possibile procedere alla trascrizione, in quanto sia il padre che la madre sono cittadini ivoriani (solo residenti nel nostro comune), credo che l'intenzione dei genitori sia iscrivere il bimbo anagraficamente, facente parte del loro stato di famiglia. Oltre al certificato prodotto, è corretto che devono presentare il permesso di soggiorno ? O in alternativa nulla osta per ricongiungimento familiare?
E' ininfluente che il padre risulti coniugato con una persona diversa dalla madre?

Quesito del 30/01/2023

Iscrizione anagrafica di cittadino straniero con permesso di soggiorno per cure mediche

Una coppia di cittadini marocchini entrambi con permesso di soggiorno per cure mediche rilasciato ad ottobre 2022 e scadente a febbraio 2023 hanno richiesto l'iscrizione anagrafica.
Essendo gli stessi permessi in scadenza a giorni è possibile la conversione degli stessi per lavoro o altro
dal momento che il marito sta cercando lavoro?
E' possibile il rilascio della carta elettronica o solo quella cartacea?

Quesito del 19/01/2023

Iscrizione residenza extracomunitario

Una cittadina extracomunitaria sorella di Italiana chiede la prima iscrizione anagrafica dall'estero ma nella domanda di residenza presenta solo la ricevuta della richiesta di permesso di soggiorno e copia modello 209 modulo 1, peraltro senza allegare nessuna documentazione attestante il grado di parentela.
Si chiede se sulla base di quanto prodotto la domanda di residenza, se possibile indicando i relativi riferimenti normativi, può essere accolta o deve essere respinta.

Quesito del 21/12/2022

Permesso di soggiorno di lungo periodo

Abbiamo saputo solo oggi che il permesso di soggiorno di lungo periodo UE, per effetto della L. 238/2021, dopo i 10 anni dal rilascio non è più valido.
Abbiamo in corso una pratica di residenza con provenienza dall'estero dove due componenti hanno esibito un permesso di lungo periodo appunto scaduto da 10 anni. Le date di rilascio accettabili sono quelle dal 01.02.2012 in poi, come ho trovato su un articolo di commento? Dobbiamo rigettare l'istanza per quelle emesse prima? E' sufficiente acquisire la ricevuta della richiesta di rinnovo per "convalidare" il permesso di soggiorno?

- Abbiamo un caso in cui addirittura la persona ha portato una vecchia carta di soggiorno cartacea rilasciata in data precedente. Anche per quella dobbiamo considerare introdotta la scadenza dei dieci anni?

Infine l'ultimo quesito.
Un cittadino maggiorenne vorrebbe chiedere la residenza (con provenienza dall'estero) ed ha soltanto il permesso di soggiorno "allegato per minori". Può con esso effettuare la richiesta? A logica dovrebbe avere perso efficacia al compimento della maggiore età, ma immagino che l'abbiano ritenuto valido alla frontiera per farlo entrare in Italia, quindi non so.

Quesito del 21/12/2022

Richiesta residenza per cittadino maggiorenne con provenienza dall'estero

Un cittadino maggiorenne vorrebbe chiedere la residenza (con provenienza dall'estero) ed ha soltanto il permesso di soggiorno "allegato per minori". Può con esso effettuare la richiesta? A logica dovrebbe avere perso efficacia al compimento della maggiore età, ma immagino che l'abbiano ritenuto valido alla frontiera per farlo entrare in Italia, quindi non so.