Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Note operative

10 risultati di 559

Un supporto a 360° per i principali ambiti operativi dell’ufficio di Polizia locale, dall’accertamento delle violazioni del codice della strada fino al rilascio dei contrassegni per parcheggio invalidi, dalla vigilanza edilizia alla notifica degli atti.

NOTA OPERATIVA n. 194 del 09/10/2023

Pergolato “trasformato” in tettoia: serve il permesso di costruire

Consiglio di Stato: il pergolato coperto superiormente, anche in parte, con una struttura non facilmente amovibile, diventa una tettoia ed è soggetto al rilascio del titolo edilizio

NOTA OPERATIVA n. 191 del 04/10/2023

Tettoia abusiva: no al condono con completamento opere dopo il 31 marzo 2023

Consiglio di Stato: l’ordinanza di demolizione è legittima se contiene la valutazione di non condonabilità del manufatto, nella parte in cui ritiene accertato che le opere in contestazione sono state realizzate dopo il 31 marzo 2003, cioè fuori dai limiti temporali di utilizzo per l'ammissione alle leggi sulla sanatoria straordinaria

NOTA OPERATIVA n. 187 del 28/09/2023

Condono edilizio: le regole sul requisito per l’ultimazione delle opere

Consiglio di Stato: il presupposto logico e necessario per l’accoglimento dell’istanza di completamento delle opere abusive da condonare è che queste ultime siano state ultimate

NOTA OPERATIVA n. 185 del 26/09/2023

Sopraelevazione: quando si configura la ristrutturazione edilizia

Consiglio di Stato: la sopraelevazione del primo piano dell'immobile, previa demolizione del pre-esistente e con modifica del tetto, portato da due a tre falde, con la creazione di due lucernari/finestre, integra un intervento di ristrutturazione edilizia

NOTA OPERATIVA n. 182 del 21/09/2023

Sanatoria edilizia: senza autorizzazione sismica non c’è accertamento di conformità

Cassazione: è impossibile rispettare il requisito della doppia conformità all'interno del meccanismo dell'accertamento di conformità, quando manca l'autorizzazione sismica necessaria per gli interventi edilizi nelle zone a rischio

NOTA OPERATIVA n. 181 del 20/09/2023

Aggiornamento biennale 2024-2025 delle predisposizioni tariffe

Delibera Arera n. 389/2023 del 3 agosto 2023

NOTA OPERATIVA n. 180 del 19/09/2023

Regolamento in materia di riutilizzo dei rifiuti in forma semplificata

Modalità operative e i requisiti minimi di qualificazione degli operatori

NOTA OPERATIVA n. 179 del 18/09/2023

Soppalco: se incrementa la superficie è una ristrutturazione edilizia

Consiglio di Stato: un soppalco può rientrare nell'ambito degli interventi edilizi minori, per i quali il permesso di costruire non è richiesto, solamente quando sia tale da non incrementare la superficie dell'immobile

NOTA OPERATIVA n. 177 del 14/09/2023

Condono edilizio: l'onere della prova grava sul privato

Consiglio di Stato: solo l'interessato può fornire inconfutabili atti, documenti ed elementi probatori che possano radicare la ragionevole certezza dell’epoca di realizzazione di un manufatto

NOTA OPERATIVA n. 176 del 13/09/2023

Lottizzazione abusiva e frazionamento del terreno illecito

Consiglio di Stato: per il reato di lottizzazione abusiva è sufficiente che il frazionamento fondiario sia stato realizzato senza uno strumento urbanistico attuativo o di un piano convenzionato