Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Note operative

10 risultati di 559

Un supporto a 360° per i principali ambiti operativi dell’ufficio di Polizia locale, dall’accertamento delle violazioni del codice della strada fino al rilascio dei contrassegni per parcheggio invalidi, dalla vigilanza edilizia alla notifica degli atti.

NOTA OPERATIVA n. 38 del 24/02/2017

L'abbaino è una nuova costruzione: necessario il permesso edilizio

Cassazione: l'abbaino non può rientrare nel novero delle ristrutturazioni poiché altera copertura e parte esterna dell’edificio

NOTA OPERATIVA n. 35 del 21/02/2017

Notifica diretta dei tributi via PEC da parte degli uffici finanziari (ex legge 225/2016)

La notifica degli atti tributari può essere operata direttamente dagli uffici finanziari a mezzo Posta Elettronica Certificata senza l'intermediazione del messo notificatore

NOTA OPERATIVA n. 34 del 20/02/2017

La sostituzione di infissi è attività di edilizia libera

Tar Campania: la sostituzione o il rinnovamento di serramenti e, quindi, anche di infissi e serrande, rientra nel concetto di finiture di edifici

NOTA OPERATIVA n. 33 del 17/02/2017

La tettoia di modesto impatto non si configura come nuova costruzione

Tar Piemonte: una tettoia che non comporta né impatto volumetrico né aumento del carico urbanistico non è qualificabile come nuova costruzione e non necessita del permesso di costruire

NOTA OPERATIVA n. 23 del 03/02/2017

Tettoia sul terrazzo: non serve il permesso di costruire

Tar Campania: l'ordinanza di demolizione di una maxi-tettoia aperta su tre lati e realizzata in difformità del titolo edilizio è illegittima perché l'intervento non genera un aumento dei volumi

NOTA OPERATIVA n. 15 del 24/01/2017

Spianamento terreni: senza concessione si configura l'abuso edilizio

Cassazione: in assenza della concessione, costituisce un illecito eseguire interventi di scavo, sbanco e trasporto di materiale inerte, finalizzati a realizzare un piazzale in luogo di un terreno agricolo

NOTA OPERATIVA n. 13 del 20/01/2017

Soppalchi ad uso residenziale con aumento di superficie utile: configurazione di abuso edilizio

Tar Campania: non è assentibile né con DIA né con permesso di costruire l'ampliamento oltre i limiti massimi di superficie consentiti dal regolamento urbanistico comunale

NOTA OPERATIVA n. 6 del 11/01/2017

I verbali di accertamento, contestazione e notificazione dei procedimenti sanzionatori inerenti l'autorizzazione integrata ambientale (IPPC)

Nota di approfondimento sugli effetti del decreto 17 ottobre 2016, n. 228 recante "Regolamento recante la definizione dei contenuti minimi e dei formati dei verbali di accertamento, contestazione e notificazione relativi ai procedimenti di cui all'articolo 29-quattuordecies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152"

NOTA OPERATIVA n. 5 del 10/01/2017

Baracche di cantiere e container. Come considerarle a livello urbanistico?

La risposta del Tar Emilia Romagna sez. di Parma, n. 360 del 20 dicembre 2016 per il quale è legittima l’ordinanza di rimozione e ripristino delle opere effettuata dal Comune nel caso essa sia riferita a baracche di cantiere e container in lamiera chiusi su tre lati

NOTA OPERATIVA n. 2 del 04/01/2017

L’aumento delle sanzioni amministrative del c.d.s dal 1 gennaio 2017

Ai sensi del comma 3 dell’art. 195 CdS la misura delle sanzioni amministrative pecuniarie è aggiornata ogni due anni in misura pari all'intera variazione, accertata dall'ISTAT, dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (media nazionale) verificatasi nei due anni precedenti.