Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Note operative

10 risultati di 559

Un supporto a 360° per i principali ambiti operativi dell’ufficio di Polizia locale, dall’accertamento delle violazioni del codice della strada fino al rilascio dei contrassegni per parcheggio invalidi, dalla vigilanza edilizia alla notifica degli atti.

NOTA OPERATIVA n. 10 del 15/01/2024

Da porticato a veranda: è ristrutturazione edilizia e serve il permesso di costruire

Tar Napoli: le verande che comportano la chiusura di uno spazio esterno, con aumento di volumetria e modifica del prospetto, sono senza dubbio soggette al preventivo rilascio di permesso di costruire

NOTA OPERATIVA n. 8 del 11/01/2024

Ricostruzione del muro di recinzione: quando serve il permesso di costruire

Consiglio di Stato: non basta una SCIA per assentire un notevole rialzamento del muro di recinzione, al quale si aggiungono anche un cancello e dei pilastri in cemento armato.

NOTA OPERATIVA n. 6 del 09/01/2024

Tettoia o pergotenda? Caratteristiche e differenze

Consiglio di Stato: la pergotenda non deve determinare la stabile realizzazione di nuovi volumi/superfici utili e deve essere una struttura leggera, non stabilmente infissa al suolo, sostanzialmente idonea a supportare una “tenda”

NOTA OPERATIVA n. 3 del 04/01/2024

Decreto Ministeriale n. 333 del 13 dicembre 2023. Divieti circolazione mezzi pesanti per l’anno 2024.

Stabilite le modalità relative al divieto di circolazione dei veicoli adibiti al trasporto di cose con m.c.p.c. superiore a 7,5 t., per l’anno 2024, ai sensi dell’art. 6 del codice della strada.

NOTA OPERATIVA n. 248 del 28/12/2023

Decreto direttoriale Ministero Ambiente 19 dicembre 2023, n. 251. Nuovi modelli di registri di carico e scarico e di formulario di identificazione

A partire dal 15 dicembre 2024 diventerà operativo il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti disciplinato dal d.m. n. 59/2023 che prevede l’obbligo di iscrizione da parte di diverse categorie di soggetti. Il successivo decreto del Ministero dell'ambente il Decreto n. 143 del 06.11.2023 ha individuato le regole per il RENTRI, definendo in particolare:
•le modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI),
•le modalità di accesso e di iscrizione da parte degli operatori al RENTRI,
•i requisiti informatici per garantire l’interoperabilità,
•le modalità di funzionamento degli strumenti di supporto messi a disposizione degli operatori.

NOTA OPERATIVA n. 248 del 28/12/2023

Notifiche delle Pubbliche Amministrazioni e domicilio digitale

Il SEND è il servizio digitale mediante il quale le pubbliche amministrazioni possono effettuare le notifiche ai cittadini dei propri atti e provvedimenti, mentre l’INAD consente al cittadino che lo desidera (con una valenza che è più ampia e generalizzata rispetto al predetto servizio) di ricevere le notifiche e le comunicazioni di proprio interesse in modalità digitale.

NOTA OPERATIVA n. 246 del 22/12/2023

Tettoie aderenti all'edificio: serve il permesso di costruire

Tar Lazio: per realizzare delle tettoie in aderenza all'edificio serve il permesso di costruire in quanto non si possono considerare pertinenziali e rientrare nell'alveo dell'edilizia libera

NOTA OPERATIVA n. 245 del 21/12/2023

Da garage a cucina: il cambio d'uso richiede il permesso di costruire

Tar Campania: l'accorpamento con cambio di destinazione d'uso di due distinti locali (garage e deposito) all'unità abitativa principale non può essere assentito con CILA o SCIA

NOTA OPERATIVA n. 244 del 20/12/2023

Linee guida per la gestione dei materiali di riporto nei siti oggetto di procedimento di bonifica. Linee Guida SNPA n. 46bis

L’Appendice alle Linee Guida SNPA 46/2023 “Linee Guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica” propone una procedura da applicare nell’immediato per l’analisi di rischio sito - specifica ai materiali di riporto nell’ambito dei procedimenti di bonifica di cui alla Parte Quarta, Titolo V del D. Lgs. 152/06.

NOTA OPERATIVA n. 241 del 15/12/2023

CILA-Superbonus: vietato proseguire i lavori sull'immobile abusivo

Tar Lazio: il divieto di prosecuzione di lavori su opere abusive, non potendo gli stessi essere legittimamente realizzati in pendenza di una sanatoria, vale anche per la CILA-Superbonus