Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Note operative

10 risultati di 557

Un supporto a 360° per i principali ambiti operativi dell’ufficio di Polizia locale, dall’accertamento delle violazioni del codice della strada fino al rilascio dei contrassegni per parcheggio invalidi, dalla vigilanza edilizia alla notifica degli atti.

NOTA OPERATIVA n. 85 del 04/05/2022

Covid-19: le nuove regole in vigore

Nuove regole su Green pass e mascherine a partire dal mese di maggio 2022

NOTA OPERATIVA n. 80 del 27/04/2022

Pergotenda o veranda? Le discriminanti per riconoscere l'intervento giusto

Tar Lazio: una struttura con tamponature e piano attrezzato adibito a cucina non può essere definita pergotenda

NOTA OPERATIVA n. 77 del 21/04/2022

Accertamenti mediante analisi di campioni

Le operazioni di accertamento che presuppongono analisi tecniche di laboratorio (art. 15, L. n. 689/1981)

NOTA OPERATIVA n. 72 del 13/04/2022

Mansarda abusiva: il frazionamento delle richieste di sanatoria è illegittimo

Tar Lazio: uno stesso soggetto legittimato non può utilizzare separate domande di sanatoria per aggirare il limite massimo di volumetria previsto dall'art. 39, comma 1 della legge 724/1994, dovendosi, in tal caso, necessariamente unificare le richieste quando si tratti della medesima costruzione da considerarsi in senso unitario

NOTA OPERATIVA n. 69 del 08/04/2022

La veranda abusiva non sanata rende illeciti gli interventi successivi

Consiglio di Stato: in presenza di manufatti abusivi non sanati né condonati, gli interventi ulteriori ripetono le caratteristiche d'illiceità dell'opera abusiva cui ineriscono strutturalmente

NOTA OPERATIVA n. 66 del 05/04/2022

L'enigma del soppalco: quando è ‘libero’ e quando serve il permesso di costruire

Il Consiglio di Stato, in una recente sentenza, definisce i casi in cui il manufatto aumenta la superficie dell'immobile e quelli in cui è considerato un intervento minore

NOTA OPERATIVA n. 66 del 05/04/2022

Contestazione e notificazione (art. 14, L. n. 689/1981)

Approfondimento operativo per tutti i Comuni che applicano la legge 689/1981 a tutte le proprie procedure sanzionatorie amministrative

NOTA OPERATIVA n. 61 del 29/03/2022

Reati contro il patrimonio culturale

Commento alla Legge n. 22 del 9 marzo 2022

NOTA OPERATIVA n. 58 del 24/03/2022

Estinzione delle contravvenzioni in materia ambientale e trasporto rifiuti

Commento alla sentenza della Corte di Cassazione 2 marzo 2022, n. 7826 sulla procedura di estinzione delle contravvenzioni in materia ambientale ex art. 318 del D.Lgs. n. 152/06 - Trasporto rifiuti ex art. 193 de D.Lgs. n. 152/06

NOTA OPERATIVA n. 54 del 18/03/2022

Abusi edilizi tra sanatoria edilizia e giurisprudenziale: serve sempre la doppia conformità

Cassazione: la sanatoria degli abusi edilizi idonea ad estinguere il reato di cui all'art. 44 del Testo Unico Edilizia può essere conseguita solo qualora ricorrano tutte le condizioni espressamente indicate dall'art. 36 dello stesso dpr 380/2001